NAPOLI, Regnodi
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regnodi Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] svanivano il neoguelfismo e l'ubbia murattista. Ciò che di veramente vivo e vitale il regno ancora possedeva era fuori del regno: erano gli esuli, gli emigrati, raccolti la più parte dal Piemontee latori di quanto di meglio l'Italia meridionale ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] , su forme statiche classiche; nel sec. XVIII invece si giunse a una pittoricità di sola materia mediante minuti intagli e delicati rilievi.
Inghilterra. - L'oreficeria sotto il regnodi Carlo II non sentì per nulla l'influenza del Barocco italiano ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] costituzione del regno da parte dei Normanni, e poi specialmente per opera di Federico II, così nello Stato della Chiesa, per opera dei legati e rettori pontifici inviati nelle provincie, così in Piemonte, così in Sardegna, ecc.: e dovunque ebbe ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] truppe combattenti, si perfezionarono sempre più negli anni e nelle guerre successive fino a raggiungere l'alto grado di organizzazione odierna.
Ospedali militari territoriali. - Nel regnodiSardegna al principio del secolo XIX esistevano ospedali ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] partita italiana tra i Borboni e gli Asburgo si avesse a decidere in Piemonte, e quindi sollecitare la congiunzione delle pretendeva al trono inglese e dichiarando guerra al regnodiSardegna, all'Inghilterra (15 marzo 1744) e, anche formalmente, ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] Nella ricostruzione domizianea, le colonne del tempio di Giove Capitolino furono di pentelico. E poi l'arco di Tito, il tempio di Vespasiano, e le opere grandiose dei regnidi Traiano e, particolarmente, di Adriano, segnano il trionfo delle strutture ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] , nel Piemontee nel Napoletano, che la maggior parte dei comuni dipendeva da feudatarî; in Sardegna alla fine regnidi Napoli edi Sicilia, e che i re Aragonesi riconobbero ai nobili della Sardegna. Nell'impero il tribunale speciale per i principi e ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] lo ricordano la difesa di Torino e le gesta di Pietro Micca (1706). Al principio del regnodi Vittorio Amedeo II (1720 massima di 9000 colombi).
Alle truppe della Sardegnaè assegnato 1 "battaglione misto" il quale si compone di 1 comando di ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] confini uno stato amico, quale il regnodiSardegna, poi d'Italia. Il periodo che segue è, si può dire, polarizzato intorno Svizzera italiana in Torino ePiemonte, Zurigo 1933; Aonati, Storia di artisti ticinesi, Bellinzona 1936; e la pubbl. L'opera ...
Leggi Tutto
SALE (fr. sel; sp. sal; ted. Salz; ingl. salt)
Corrado MONCADA
Ugo Enrico PAOLI
Carlo PERRIER
Giuseppe DE LUCA
Con questo nome (lat. sal; gr. ἅλς) si designò sin dai tempi più antichi il cloruro di [...] , sia di sale minerale, disseminati in varie zone d'Italia. Già prima del 1860 esisteva la gabella del sale che era riscossa in varia misura secondo i regolamenti nella Toscana, nel regno delle Due Sicilie, e secondo la privativa nel Piemonte, nella ...
Leggi Tutto
insistenza
insistènza s. f. [der. di insistente]. – 1. Perseveranza, ostinatezza (talora caparbia o indiscreta e importuna) in una richiesta, in un’azione e sim.: i. nel volere, nel tentare, nel chiedere; i. su un argomento; i. sullo stesso...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...