Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] ’ottava legislatura, in realtà la prima del regno, il sacerdote torinese don Giacomo Margotti aveva Sardegnae nella circoscrizione ovest della Sicilia. Al Centro-Nord, le due circoscrizioni del Piemonte sono quelle che registrano il maggior calo di ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del RegnodiSardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] 1821, sugli antichi Parlamenti diPiemonte, Savoia e Monferrato.
Una seconda ondata di moti riformatori si scatenò del RegnodiSardegna che comprendeva già un’aggregazione di territori con diversa storia e quindi diverse filiere di nobiltà; e in ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del RegnodiSardegna dal 7 maggio [...] e diplomatica, e poi da Marco Alessandro Jocteau, un funzionario di carriera che, dopo la pace di Milano del 1849 tra Austria eRegnodiSardegna modi si mutino, non so capacitarmene. E senza il Piemonte non c’è concordia italiana» (cit. in Levi 1915 ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] RegnodiSardegnadi svolgere una politica estera autenticamente europea. Ne fecero parte 125 «preunitari» e 76 degli anni Sessanta (sebbene fosse stato introdotto formalmente in Piemonte già all’indomani dello Statuto), ma fu specialmente nel 1869 ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] nazionale della penisola incontrano la determinatissima resistenza degli establishment di tutti gli Stati preunitari (compreso, almeno fino al 1846, il RegnodiSardegna). Ovvio che sia così, posto che gli intellettuali nazional-patriottici ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] di fuori dei confini del RegnodiSardegna, e trasmesso almeno a qualche decina die in qualche modo obbligatorie. Come è stato messo in evidenza, questa scelta ebbe ripercussioni immediate e suscitò malcontento al di fuori dei confini del Piemontee ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del RegnodiSardegna. Vi contribuiscono, fra [...] di arma combattente – provenga dal Piemonte. Tra questi vi è infatti qualche migliaio die dell’igiene personale, utile per la futura e assai modesta vita di lavoro del buon suddito del re e cittadino del Regno. Ancora privo del diritto di voto, è ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] intendeva proseguire l’azione politico-militare per conquistare all’Italia Roma e Venezia.
I partiti parlamentari in Piemonte (1848-59)
La Camera dei deputati del RegnodiSardegna (eletta per la prima volta nell’aprile del 1848) rappresentò un ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] RegnodiSardegna aveva una carta omogenea pubblicata in scala 1:50.000 per gli Stati di terraferma, rilevata addirittura alla scala di 1:10.000. La Carta topografica degli Stati di terraferma di S.M. il Re diSardegna fu pubblicata tra 1816 e 1830 ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] e antagonisti: i quotidiani cattolici dopo il 1861
Nel marzo 1848, promulgando lo Statuto albertino, il RegnodiSardegna si dota di una legislazione di del Risorgimento, in La stampa in Piemonte tra Ottocento e Novecento, «Quaderni del Centro Studi C ...
Leggi Tutto
insistenza
insistènza s. f. [der. di insistente]. – 1. Perseveranza, ostinatezza (talora caparbia o indiscreta e importuna) in una richiesta, in un’azione e sim.: i. nel volere, nel tentare, nel chiedere; i. su un argomento; i. sullo stesso...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...