Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] o una città. Foltissime di bandierine la Sicilia e il Veneto, la Toscana, l’area che possiamo definire, dal suo centro, ‘triestina’, l’Emilia-Romagna, la Lombardia, e poi la Liguria, la Sardegna, e poi la Campania, il Piemonte, la Liguria, l’Abruzzo ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] Nel 1614 le antichità furono vendute al Piemonte.
Bibl.: Docum. inediti, II, 409, di oggetti di belle Arti nella Liguria, Lunigiana, Sardegnae Corsica nei secc. XVI, XVII e XVIII, in Giornale ligustico, fasc. IV, 1876. Di Genova era la collezione di ...
Leggi Tutto
Il patrimonio artistico e culturale
Simona Troilo
Nei primi decenni successivi all’unificazione, la costruzione del patrimonio culturale della nazione fu terreno di incontro e scontro tra progetti, [...] realmente incisive. La situazione era ancora più grave nel RegnodiSardegna, dove Carlo Alberto solo nel 1832 aveva istituito una Giunta d’Antichità e Belle Arti con sede a Torino e compiti anch’essi puramente consultivi. Né una legislazione in ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] Piemonte: «Siamo forse il popolo che rappresenta più fedelmente l’idea di progresso edi libertà moderata; e io dico che questa idea è destinata ad estendersi ed a percorrere tutta l’Europa» (Cavour 1863-1872, 2° vol., p. 443).
Il RegnodiSardegna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] più significative della medicina nel nuovo Regno d’Italia. Nominato professore all’Università di Napoli, Tommasi partecipò ai moti in Sardegna sui rapporti geografici tra la frequenza della talassemia e la presenza della malaria. Nel corso di questi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] assumere quella del colosso chimico.
Il ‘regno’ di Cefis durò fino all’aprile del 1977, e fu segnato da una sconsiderata e impropria ‘competizione’ in Sardegna con la SIR (Società Italiana Resine) di Nino Rovelli. Ciascuno dei due contendenti aveva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] di alcuni corsi sperimentali di meccanica industriale edi tecnologia.
La legge Casati
Il 13 novembre 1859 fu emanato nel RegnodiSardegna (e in seguito esteso all’intero Regno metteva in collegamento Susa in Piemontee Saint-Michel-de-Maurienne in ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] quali aveva assunto una netta posizione in Piemonte soprattutto Federico Sclopis.
Non v’è dubbio comunque che l’esperienza legislativa subalpina del periodo carlo-albertino, per il ruolo che il RegnodiSardegna avrebbe assunto nel Risorgimento, era ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] partecipazione italiana: 273 espositori provenienti dal Piemonte, dal Lombardo-Veneto, dalla Toscana e dallo Stato pontificio, mentre il Regno delle Due Sicilie era assente. Il RegnodiSardegna era presente ufficialmente con un proprio stand ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] Piemonte decine di migliaia di fuoriusciti, esiliati, condannati di ogni colore politico. Alcuni di questi furono immediatamente cooptati nella classe dirigente del RegnodiSardegna, come nel caso del siciliano Filippo Cordova, amico e protettore di ...
Leggi Tutto
insistenza
insistènza s. f. [der. di insistente]. – 1. Perseveranza, ostinatezza (talora caparbia o indiscreta e importuna) in una richiesta, in un’azione e sim.: i. nel volere, nel tentare, nel chiedere; i. su un argomento; i. sullo stesso...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...