Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] , la storia delle Costituzioni di S.M. il Re diSardegna dal 1713 al 1723: la redazione di quell’anno, divisa in Preilluminismo giuridico e tentativi di codificazione nel Regnodi Napoli, Napoli 1968.
R. Ajello, Arcana juris. Diritto e politica nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] della protezione e del controllo sovrani, si crearono a Torino e nel RegnodiSardegna le condizioni per teatro di filosofia sperimentale di Giovanni Poleni, Trieste 1987.
V. Ferrone, La Nuova Atlantide e i Lumi. Scienza e politica nel Piemontedi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] e il proprio sistema industriale. Questo aveva permesso di far nascere in Piemonte, prima ancora che sorgesse il Regno d’Italia, una classe dirigente nazionale. Nei mesi precedenti la proclamazione del Regno d’Italia, inoltre, il RegnodiSardegna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La formazione professionale tra filantropia e istituzioni
Elena Canadelli
Il contributo della filantropia: uno sguardo d’insieme
Dagli inizi dell’Ottocento alla prima metà del Novecento l’istruzione [...] », in Piemonte Giulio, economista, matematico e professore di meccanica all’Università di Torino, di alcune scuole di meccanica edi chimica. Nominato senatore del RegnodiSardegna nel 1848, fu socio dell’Accademia delle scienze di Torino e membro di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Inventori e invenzioni
Sergio Onger
Il primo Ottocento
Il contesto ideale per la nascita delle innovazioni tecniche, cioè un’economia dinamica e pronta a gratificare l’inventiva con il profitto, mancava [...] era più forte nel Regno lombardo-veneto e nel RegnodiSardegna, più debole nel Granducato di Toscana. La legge come specchio dell’innovazione nel Piemonte preunitario 1814-1855, Torino 1992.
B. Catania, Antonio Meucci. L’inventore e il suo tempo, 2 ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re diSardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] i suoi diritti sul RegnodiSardegna, in Lunigiana, Garfagnana e Versilia, con l'onere però di pagare una serie di legati per un totale di oltre 5.300 lire di bolognini. Al cugino re di Castiglia e al nipote Federico langravio di Turingia lascia poi ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] al Piemonte, indicava come unica via d'uscita un colpo di mano, per chiedere poi l'assenso individuale ad ognuna di esse. RegnodiSardegna, contro l'orientamento di Crispi, di Cattaneo e dello stesso Garibaldi, i quali sostenevano la necessità di ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] presentato come liberale, sabaudo, moderato e a "egemonia" piemontese.
Si trattò certamente di una svolta storica per le sorti del RegnodiSardegnae dell'intera penisola: in seguito a essa infatti "il Piemonte pigliava apertamente a patrocinare la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] ha cooperato col suo Gabinetto e colle sue pubblicazioni a creare RegnodiSardegna. Per questo motivo, dopo la sconfitta delle truppe di Carlo Alberto a Custoza per mano dell’esercito austriaco, nella notte del 25 luglio Selmi si rifugiò in Piemonte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Da Ruffini a Jemolo: libertà religiosa e rapporti tra Stato e Chiesa
Francesco Margiotta Broglio
Francesco Ruffini
Richiamando nel 1967 le esperienze della prima infanzia di Francesco Ruffini (al quale [...] con Ruffini (La questione della proprietà ecclesiastica nel RegnodiSardegnae nel Regno d’Italia, 1848-1888).
Fu segretario prima al ministero di Grazia e Giustizia (nel 1911, al Fondo per il culto) e poi al ministero dei Lavori pubblici (dal 1911 ...
Leggi Tutto
insistenza
insistènza s. f. [der. di insistente]. – 1. Perseveranza, ostinatezza (talora caparbia o indiscreta e importuna) in una richiesta, in un’azione e sim.: i. nel volere, nel tentare, nel chiedere; i. su un argomento; i. sullo stesso...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...