ASINARI di San Marzano, Ermolao
Walter Maturi
Cavaliere, poi conte di San Marzano, nacque a Costigliole d'Asti nel 1800 dal marchese Filippo Antonio e da Polissena della Chiesa di Cinzano. Datosi anche [...] e concluse, il 7 febbr. 1846, un trattato di commercio tra il RegnodiSardegnae quello delle Due Sicilie e mantenne cordiali rapporti tra i due regni 28; M. Degli Alberti, La politica estera del Piemonte sotto Carlo Alberto, I, Torino 1913, passim; ...
Leggi Tutto
AYMERICH, Ignazio
Giancarlo Sorgia
Discendente da una antica famiglia catalana trasferitasi in Sardegna probabilmente tra la fine del sec. XIV e i primi del sec. XV, e che ebbe una notevole importanza [...] 1861; Nuovi riflessi sul tracciato delle ferrovie in Sardegna, Cagliari 1862; Sul progetto di perequazione dell'imposta prediale nel regno d'Italia. Osservazioni,ibid. 1863; Stato della Sardegnae suoi bisogni, specialmente riguardo alla proprietà ...
Leggi Tutto
ARVILLIARS, Giuseppe Milliet marchese d'
Umberto Coldagelli
Nato nella seconda metà del sec. XVII, appartenne alla nobile famiglia savoiarda dei Millet o Milliet, titolare di numerosi feudi, tra i quali [...] del Milanese, stipulata in un atto a parte tra Spagna eRegnodiSardegna da inserirsi poi nel trattato di accessione alla lega in modo da ottenere la ratifica da parte di tutte le potenze. La compagine degli alleati si dimostrò però molto debole ...
Leggi Tutto
ALFIERI DI SOSTEGNO, Carlo Emanuele
**
Nato a Torino il 17 sett. 1764 da Roberto Girolamo e da Luigia di San Marzano, si laureò in legge e intraprese la carriera militare, divenendo nel 1782 ufficiale [...] Piemonte, dichiarò coraggiosamente di ritenere dannosa l'unione di esso alla Francia e consigliò di , 385-390,393-395 e passim; F. Lemmi, L'età napoleonica, Milano 1938, pp. 95 s.; N. Rosselli, Inghilterra eregnodiSardegna dal 1815 al 1847, Torino ...
Leggi Tutto
CALUCCI (Caluci), Giuseppe
Alberto M. Rossi
Nato a Venezia il 12 marzo 1809 da Spiridione e dalla nobile Adriana Triffoni, fu avviato dal padre, avvocato di una certa fama, agli studi giuridici. Conseguita [...] quando, in seguito alla fusione della Lombardia con il RegnodiSardegna, ritenne esaurita la sua missione e seguì a Torino il Paleocapa e il Reali, latori dell'atto di fusione col Piemonte votato a sua volta dall'Assemblea veneziana il 3 luglio ...
Leggi Tutto
AIX, Vittorio Amedeo Seyssel marchese di
Armando Petrucci
Nato a Torino il 29 dicembre 1679, abbracciò giovanissimo la carriera delle armi: secondo l'Anthonioz avrebbe partecipato alla campagna del [...] fanteria del RegnodiSardegna. Nel 1749 fu governatore di Torino.
Si Piémont, V, Turin 1859, p. 362; D. Carutti, Storia del regnodi Vittorio Amedeo II, Firenze 1863, p. 570; R. Gerba, Guerra per la successione di Polonia (1733-35). Campagne 1733 e ...
Leggi Tutto
ALLIATA, Enrico, dei principi di Villafranca
Francesco Brancato
Quartogenito del principe Giuseppe, nacque a Palermo nel 1820. Acquistò notorietà principalmente per l'onorifico incarico ricevuto dal [...] Vittorio Amedeo II ebbe la corona di Sicilia, poi commutata in quella diSardegna. Ritornato in Sicilia, nella reazione di M. Amari,Torino 1896-1897, I, pp. 256 e 588; Sicilia ePiemonte nel 1848-49. Corrispondenza diplomatica del governo del Regnodi ...
Leggi Tutto
GEOLOGICHE, CARTE
Vittorio Novarese
. Si dicono geologiche le carte nelle quali all'ordinaria rappresentazione geografica o topografica del terreno si sovrappone, mediante appositi segni o colori convenzionali, [...] che l'osservazione. A questo periodo in Italia appartengono la carta mineralogica del Piemontedi V. Nicolis di Robilant (1784-85), dello Stato pontificio del Cermelli (1782) e della Campania del Breislak (1801). L'era moderna delle carte geologiche ...
Leggi Tutto
VIMERCATI
Carlo Guido Mor
. Famiglia di antichissimo ceppo, compare già nei primi anni del secolo XI con un Arialdo (1021). Investiti del capitanato della pieve di Vimercate, parteggiano per l'imperatore [...] essa appartennero: Lodovico, guerriero del sec. XVII, passato dai servizî del Piemonte a quelli della Rep. Veneta; Faustino (1801-78) patriota e cospiratore, senatore del regno, e il figlio Alfonso (1836-1907), anch'egli senatore. Dalla metà del sec ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Rinaldo.
Alessandro Gionfrida
– Nacque a Milano il 6 maggio 1839 da Lodovico, conte di Landriano – di antica famiglia del patriziato milanese che vantava origini nel XII secolo –, e dalla contessa [...] Savoia, Roma 1928, pp. 264-272, 336 s., 348; E. Scala, Storia delle fanterie italiane, IV, I Granatieri diSardegna, Roma 1954, pp. 31-39; C. Mazzacara, L’evoluzione del CSM nei regnidiSardegnae d’Italia, I, 1796-1881, in Memorie storico-militari ...
Leggi Tutto
insistenza
insistènza s. f. [der. di insistente]. – 1. Perseveranza, ostinatezza (talora caparbia o indiscreta e importuna) in una richiesta, in un’azione e sim.: i. nel volere, nel tentare, nel chiedere; i. su un argomento; i. sullo stesso...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...