GREGORIO de Romania (de Campagna)
Maria Pia Alberzoni
Il suddiacono e cappellano papale G., la cui nascita può essere collocata negli anni Ottanta del XII secolo, fu attivo presso la Curia papale nei [...] detenne fino al 1231 e che non gli impedì di mantenere stretti legami con la Curia romana, come suggerisce la sua presenza a un atto papale il continuo attacco alle libertates delle Chiese nel Regnodi Sicilia. D'altra parte, nell'ottobre dello ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi dei nobili Marco (1624-1666) e Beatrice (1626-1729) di Bonifacio Papafava, nacque a Padova attorno al 1650.
"Sin da' miei più teneri anni - [...] "militari occorrenze" di Nauplia e di "tutto il regno", mentre il C. è, dal 1712, a Modone "sotto" di lui. Nauplia, , Roma 1933, pp. 519, 592; G. Gerola, Lefortificazioni di Napoli diRomania, Bergamo 1934, p. 51; B. Brunelli Bonetti, Due nobili ...
Leggi Tutto
DAMPIERRE, Filippo de (Filippo di Fiandra)
Joachim Göbbels
Quinto figlio maschio di Guido (Guy) de Dampierre, conte di Fiandra, nacque tra il 1251 e il 1260 e fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] del diritto, concesso dal papa alla nobiltà del Regno, di riscattare il servizio militare dovuto con il denaro. Milly e vedova di Ugo de Sully, che per molti anni era stato luogotenentedel re di Sicilia in Albania e in Romania. Filippina nel ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Lorenzo
Marco Pozza
TIEPOLO, Lorenzo. – Figlio terzogenito del doge Giacomo (1229-49) e della sua prima moglie, probabilmente Maria Storlato, nacque a Venezia presumibilmente nei primi anni [...] di Lione del 1274 gli inviati di Tiepolo ribadirono pubblicamente i diritti della loro città sull’Impero diRomania.
Nel settore nord-adriatico la politica di 123 s.; Codex diplomaticus regni Croatiae, Dalmatiae et Slavoniae, a cura di T. Smiciklas, V ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Benedetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (probabilmente verso la fine degli anni Trenta del secolo XIII) da Fulco Zaccaria, membro di una famiglia di facoltosi mercanti genovesi [...] di Filippo IV il Bello, re di Francia, in un momento di forte tensione con il Regnodi Inghilterra Sanudo, Istoria diRomania, in Chroniques Gréco-Romanes inédits ou peu connus, a cura di C. Hopf, Berlino 1873, p. 146; Annali genovesi di Caffaro e ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Melchiorre
Giuseppe Gullino
– Nacque nel 1434 da Paolo dal banco e da Elisabetta Garzoni di Francesco.
È probabile che, al pari dei numerosi fratelli, in gioventù abbia esercitato la mercatura, [...] della Zonta del Senato, venne eletto capitano della ‘muda’ diRomania; la partenza avvenne il 3 settembre e Trevisan imbarcò nella compiute dai francesi e l’ordine di divulgarle: «Testimonio [di esse] lo Regno neopolitano, lo qual se mai desyderò ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, regina d'Italia
Daniela Adorni
MARGHERITA di Savoia, regina d’Italia. – Figlia primogenita di Ferdinando Maria Alberto di Savoia, duca di Genova, e di Maria Elisabetta, principessa [...] di un primo pretendente, Carlo diRomania, il matrimonio di M. con il cugino di primo grado, il principe ereditario Umberto di storia, a cura di P.E. Fiora, Milano 2000, rispett. alle pp. 56-64, 65-73;
F. Scaglia, M. vuole il Regno, Milano 2000;
C ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Andrea
Franco Rossi
Forse figlio di Nicolò di Bartolomeo, nacque a Venezia probabilmente entro il primo quarto del XIV secolo e fu un protagonista di rilievo della vita politica e diplomatica [...] , a farlo rientrare in patria con le galere diRomania. La missione venne poi ripresa e portata felicemente di esternare a Carlo le congratulazioni della Repubblica per il felice acquisto del Regnodi Napoli, dovevano in realtà cercare di ...
Leggi Tutto
RUFFO, Giordano
Sandro Bertelli
– Nacque intorno all’anno 1200 in una località imprecisata della Calabria (Gerace [RC] o S. Onofrio del Cao [VV], o Catanzaro, o Tropea [CS]), dalla nota famiglia aristocratica, [...] in occasione di una importante riorganizzazione amministrativa del regnodi Sicilia, a Ruffo fu affidata la castellania di Montecassino, cui si dimostra pure che G. Ruffo è il fonte di Lorenzo Rusio, in Romania, XXXIII (1904), pp. 368-286; F. Russo, ...
Leggi Tutto
ORTONA, Egidio
Mauro Campus
– Figlio di Luigi, ufficiale del Reggimento Savoia cavalleria, e di Maria Brizio, nacque a Casale Monferrato il 16 settembre 1910.
Compiuti gli studi inferiori, si iscrisse [...] ebbe l’effetto di ristabilire rapporti cordiali con il Regno Unito che – sulla condizione preliminare di un'intesa per il , che lo ebbe con sé nei negoziati per l’adesione diRomania, Ungheria e Slovacchia al Patto tripartito (27 settembre 1940). Nei ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...