I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] e a un grande fervore di studi matematici e medici. Altri esuli diSamo, nel 531 a.C., fondarono la colonia di Dicearchia (Pozzuoli), sul sito di un precedente scalo commerciale di Cuma. Nel 524 a.C., la volontà di controllare i traffici del Tirreno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mitologia eroica e i cicli leggendari
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] (Menandro, La donna diSamo, 761-767), questa metamorfosi di Zeus (immortalata da un celebre quadro di Klimt, 1907) è abile cacciatore il toro di Maratona e sterminando i suoi cugini Pallantidi, desiderosi di spartirsi il regnodi Egeo. La sua ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] serie arcaica delle monete diSamo e da un tetradracma battuto a Zancle durante l'occupazione di elementi samî al principio , Études de nautique égyptienne, Il Cairo 1925 (sino all'Antico Regno compreso); G. A. Reisner, Models Shzps and Boats, in ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE DELLE ICONOGRAFIE (v. vol. iv, p. 84, s.v. Iconografia)
G. Pisano
E. F. Ghedini
Egitto e Vicino Oriente. - L'iconografia, prescindendo dalla definizione di E. Panofsky, viene qui intesa [...] attraverso il repertorio iconografico del Nuovo Regno, risale il modello che appare di ispirazione per la creazione sia di raffigurazioni singole sia di interi cicli figurativi (basti ricordare la serie di tabulae iliache, opera di Theoros diSamo ...
Leggi Tutto
PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo)
P. Moreno
Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] della bocca risponde piuttosto al grido del Galata di Delo.
Il regnodi Attalo I si prolunga fino al 197, consentendo riguardante, ispirata alla nuova visione dell'universo: l'intuizione di Aristarco diSamo che la terra non è immota, ha compromesso l ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] di un influsso di C. sulla Ionia, reso possibile mediante le botteghe cipriote di Naucrati, di Rodi e diSamo, II, 1941, p. 29; G. R. Stewart, Vounous, in Acta Instituti Romani Regni Sueciae, XIV, 1950; J. L. Benson-A. Benson, A Tomb of the Early ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] ligneo recentemente recuperato dallo Heraion diSamo. Si tratta in questo caso di un incontro della coppia di esser giunti nel regnodi Diòniso e di Afrodite e del loro corteggio. Accanto alle infinite serie di rilievi votivi ad Atena, alle dee di ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] stesso periodo appare un significato nuovo di μῦθος, attestato da un frammento di Anacreonte diSamo. Tra il 524 e il al mondo multiforme e variegato di ciò che lusinga la parte inferiore dell'anima, il regno appartato in cui si scatenano ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] , nel 25 a. C., Augusto gli concedesse una parte del regno paterno). Ci accorgiamo quanto, anche nella loro povertà e nei loro nel III-II sec. a. C. restano i mosaici di Dioskourides (v.) diSamo (Napoli, Museo Naz.), in confronto dei quali le pitture ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] a.C. di cui la più rappresentativa è la costruzione del grande porto di Policrate diSamo, con due moli di 370 e sec. a.C., per giungere in India via mare. Durante il regnodi Nerone si seguiva una rotta transmarina da Okelis a Muziris, nel Sud ...
Leggi Tutto