LACAITA, Giacomo Filippo
Giuseppina Lupi
Nacque a Manduria, presso Taranto, il 4 ott. 1813 da Diego Nicola e da Agata Conte, vedova Lopiccoli, sposata nel 1808. Grazie alle rendite di piccole proprietà [...] 218; I documenti diplomatici italiani, s. 1, 1861-1870, I-IV, Roma 1952-74, ad indices; Le relazioni diplomatiche fra la Gran Bretagna e il RegnodiSardegna, a cura di G. Giarrizzo, VIII (1° marzo 1860 - 30 marzo 1861), Roma 1962, ad ind.; Carteggi ...
Leggi Tutto
PLUTINO, Antonino
Domenico da Empoli
– Nacque a Reggio Calabria il 10 dicembre 1811 da Fabrizio e da Caterina dei baroni Nesci.
La famiglia era stata rivoluzionaria filofrancese e poi murattiana. Il [...] grazie alle risorse messe a disposizione da Agostino, e quindi a Torino. Egli ebbe così modo di vedere quanto i governi costituzionali del RegnodiSardegna operassero per l’indipendenza d’Italia e si decise ad abbandonare definitivamente il progetto ...
Leggi Tutto
BARBAROUX, Giuseppe
Narciso Nada
Nacque a Cuneo il 6 dic. 1772 da Giovanni Pietro e da Giovanna Maria Giordana. La madre era figlia di un noto medico cuneese; la famiglia patema proveniva invece dalla [...] G. Sforza, Lucca 1916, pp. 330-350, e, più recentemente da A. Aquarone, La politica legislativa della Restaurazione nel regnodiSardegna, in Bollett. stor.-bibl. subalpino, LVII (1959), pp. 39 ss., il quale ne Pone erroneamente la data al 13 marzo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra di successione spagnola segna il tramonto del predominio della Spagna sull’Italia. [...] capitali – Milano, Genova, Venezia, Firenze, Roma – registrano incrementi modesti, Torino, capitale del nuovo RegnodiSardegna, passa da 40 a 80 mila abitanti e Napoli da 200 a più di 400 mila. In questo secondo caso il fenomeno va spiegato con la ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] delle sottoscrizioni popolari su pubblici registri per sancire l’adesione delle province di terraferma al RegnodiSardegna, dichiarandosi a favore di un’assemblea elettiva (Sulla questione politica lombardo-veneta. Lettera al marchese Lorenzo ...
Leggi Tutto
POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] mondo napoletano, partì per Napoli solo verso la metà di ottobre 1860, per partecipare al plebiscito di unificazione svoltosi il 21 di quello stesso mese. Dopo l’unione del Mezzogiorno con il RegnodiSardegna, fu invitato da Luigi Carlo Farini a far ...
Leggi Tutto
TOSCHI, Paolo
Alessandra Avanzini
TOSCHI, Paolo (Paolo Stanislao Francesco). – Nacque a Parma il 6 giugno del 1788, da Luigi, cassiere delle Poste, e da Anna Maria Brest, di origini tedesche, entrambi [...] Gallerie e scuole dell’Accademia e nel 1838 direttore dell’Accademia: di fatto, egli ebbe in mano le sorti artistiche della città. voto generale di unione al RegnodiSardegna (lettera a Enrico Salati, presidente del Dipartimento di grazia, giustizia ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] croce dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro da parte della monarchia sabauda in quanto promotore di un vantaggioso trattato di commercio fra la Grecia e il RegnodiSardegna.
Poiché era stato condannato a morte in contumacia per i fatti del 1821, la ...
Leggi Tutto
BOGGIO, Pier Carlo
Narciso Nada
Nato a Torino il 3 febbr. 1827 da Antonio, veterano dell'esercito napoleonico, compì i primi studi in Svizzera proseguendoli successivamente a Torino. Durante un viaggio [...] notevole dalla primavera del 1848, affrontò soprattutto temi di politica ecclesiastica, sostenendo la necessità di una riforma della legislazione vigente nel RegnodiSardegna, secondo il principio di una netta separazione e indipendenza fra Stato e ...
Leggi Tutto
COMBI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Capodistria il 27 lugliò 1827 da Francesco e da Teresa Gandusio.
Francesco, di famiglia d'origini lombarde già ascritta al Consiglio dei nobili della città, figlio [...] dell'Istria, che usciva a Trieste diretto da M. Fachinetti, e collaborò all'Eco di Fiume di E. Rezza. Per farsi riconoscere la laurea conseguita nel RegnodiSardegna dovette ripeterne gli esami a Pavia (19 maggio 1853); iniziò poi la pratica d ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...