ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] , al momento della soppressione delle sovranità preesistenti negli antichi stati d'Italia, annessi al regnodiSardegna, si considerarono di fatto soppressi gli ordini cavallereschi che si conferivano dagli antichi sovrani delle Due Sicilie, della ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] riportarono molti successi in Baviera; e il 13 settembre 1743 il regnodiSardegna, contro cessione da parte dell'Austria di territorî a ovest del Ticino e a sud del Po, di Piacenza e di Finale, strinse alleanza con l'Austria e l'Inghilterra. L ...
Leggi Tutto
PODESTÀ
Gian Piero BOGNETTI
Emilio BONAUDI
. Storia del diritto. - A capo del comune cittadino, nell'Italia centrale e settentrionale, fin oltre la metà del secolo XII, sta normalmente una magistratura [...] 1930.
Diritto pubblico moderno.
L'amministrazione dei comuni che, dalla legge comunale e provinciale 2 agosto 1848 del regnodiSardegna e successive estensioni al regno d'Italia, fino al testo unico del 4 febbraio 1915 n. 148, si era imperniata su ...
Leggi Tutto
VOLONTARÎ
Eugenio COSELSCHI
. Il volontarismo guerriero non è mai mancato in ogni grande età storica, caratterizzata da profondi dissidî ideali, e presso ogni popolo europeo. Le prime imponenti manifestazioni [...] dai generali regi con elementi emigrati venuti da ogni parte d'Italia. La prudenza d'uno stato regolare impediva però al regnodiSardegna le più audaci iniziative; e Garibaldi riprese nel 1860 la sua libertà d'azione. Con la spedizione dei Mille il ...
Leggi Tutto
PARMA e PIACENZA, Ducato di
Omero Masnovo
Con bolla in data 16 settembre 1545, papa Paolo III Farnese investiva il figlio Pier Luigi del ducato di Parma e Piacenza. Così le due città erano separate [...] 63.403 voti contro 506. Col decreto del 8 marzo 1860 Parma e Piacenza furono definitivamente annesse al regnodiSardegna, prossimo a diventare regno d'Italia.
Bibl.: C. Capasso, Paolo III, voll. 2, Messina 1923-24; N. Grimaldi, Le origini del ducato ...
Leggi Tutto
GABINETTO
Emilio Crosa
. Termine derivato dal francese cabinet, al cui significato comune di piccola stanza privata si è sovrapposto il significato politico di consiglio privato del principe o capo [...] sua attuazione una particolare struttura sociale dello stato, capace di dare origine a maggioranze stabili.
Il governo di gabinetto fu istituito in Italia fin dal regnodiSardegna all'indomani stesso della proclamazione dello statuto, per necessità ...
Leggi Tutto
STAZZATURA (fr. jaugeage; sp. arqueo; ted. Schiffsvermessung; ingl. measurement, capacity tonnage)
Filiberto Dondona
S'intende per stazzatura di una nave l'insieme di tutte le operazioni di misurazione [...] atti del parlamento del 1694; questa regola subì in seguito diverse modificazioni. Le regole fondamentali sulla stazzatura del regnodiSardegna sono nel regolamento per la marina mercantile, approvato con regie patenti del 13 gennaio 1827.
Il metodo ...
Leggi Tutto
FRÉJUS (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Stefano Ludovico STRANEO
Il Colle del Fréjus, a m. 2537, nelle Alpi Occidentali, permette il transito dalla Valle di Susa (Dora Riparia) alla Valle Moriana (Arc-Isère), [...] dei Lavori pubblici Paleocapa, fece approvare al Parlamento, il 29 giugno 1857, la legge per il traforo del Cenisio: e il piccolo regnodiSardegna, solo, iniziò l'ottobre dello stesso anno quel lavoro immane. La durata dei lavori era stata prevista ...
Leggi Tutto
THOUVENEL, Edouard-Antoine
Walter Maturi
Diplomatico francese, nato a Verdun l'11 novembre 1818, morto a Parigi il 18 ottobre 1866. Terminati gli studî di giurisprudenza, fece un viaggio in Valacchia [...] Nizza e della Savoia alla Francia e dell'Italia centrale e meridionale al regnodiSardegna furono dal Th. condotte in porto con molto tatto. Le spedizioni in Siria e in Cina mantennero salda nell'Oriente e nell'Estremo Oriente la potenza francese. I ...
Leggi Tutto
SERRA, Girolamo
Vito Antonio Vitale
Uomo politico e storico, nato a Genova il 22 luglio 1761, ivi morto il 10 maggio 1837. Studiò al collegio Theresianum di Vienna, ebbe nella repubblica aristocratica [...] tempi nuovi e a farla riconoscere dalle potenze. Ma i suoi sforzi furono vani, per l'ormai decisa annessione al regnodiSardegna e, perduta ogni speranza, abbandonò il governo col dignitoso proclama del 20 dicembre. Ritiratosi a vita privata e agli ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...