L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] nazionale senza barriere doganali e l’estensione a tutto il Regno delle leggi del RegnodiSardegna, in particolare quelle attinenti alla libertà di stampa, alla proprietà letteraria e all’istruzione, favorirono infatti una maggiore diffusione ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] Mombello, già più volte ministro e allora presidente della camera dei deputati del RegnodiSardegna. Nella stessa prospettiva di Cavour, Bon Compagni sosteneva una posizione liberale molto chiara:
«Voglio la libertà per la Chiesa, come la voglio per ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] Modignani, C. Bassi, A. Re, 2 voll., Milano 1844.
7 A.C. Jemolo, La questione della proprietà ecclesiastica nel regnodiSardegna e nel regno d’Italia (1848-1888), Torino 1911, Bologna 19742, pp. 35-39; G. D’Amelio, Stato e Chiesa. La legislazione ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] dal peso del debito pubblico accumulato dal RegnodiSardegna durante le guerre d’indipendenza e dalle difficoltà di penetrazione fiscale della nuova amministrazione pubblica, impediscono l’adozione di una strategia in cui lo Stato possa affiancarsi ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del RegnodiSardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] semplicemente alla «nobiltà» non era semplice in un contesto come quello del RegnodiSardegna che comprendeva già un’aggregazione di territori con diversa storia e quindi diverse filiere di nobiltà; e in più si era in tempi in cui l’attribuzione ...
Leggi Tutto
Ripensando la Storia d’Italia
Gennaro Sasso
Le ragioni che, oggi, in una situazione difficile dell’Italia, dell’Europa e di tante altre parti del mondo, inducono a riprendere in considerazione la storia [...] non trattare dei modi plebiscitari in cui era avvenuta l’annessione delle province italiane al RegnodiSardegna che diveniva così Regno d’Italia.
Allo stesso modo, fuori del quadro restavano episodi nei quali si era ben presto espresso lo scontento ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del RegnodiSardegna dal 7 maggio [...] lui licenziato.
Riconfermato alla guida del governo, per fare in modo che la politica estera del RegnodiSardegna non perdesse di vista gli obiettivi del movimento nazionale italiano, Cavour riassumerà l’interim degli Esteri, dopo aver partecipato ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] 1863 usciva il «Giornale del Genio Civile», inizialmente diretto da Aronne De Gaetani (un funzionario dell’ex RegnodiSardegna, genovese, con qualche esperienza giornalistica alle spalle). Strutturato in due parti, una «ufficiale» (leggi, decreti ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] nazionale della penisola incontrano la determinatissima resistenza degli establishment di tutti gli Stati preunitari (compreso, almeno fino al 1846, il RegnodiSardegna). Ovvio che sia così, posto che gli intellettuali nazional-patriottici ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] composta da elementi tutti piemontesi: il progetto venne messo in circolazione anche al di fuori dei confini del RegnodiSardegna, e trasmesso almeno a qualche decina di persone. In questo senso riprendeva un orientamento che si era già manifestato ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...