PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] con lei fino alla sua ultima impresa (nel 1853 nacque la loro unica figlia, Silvia).
Il RegnodiSardegna era il cuore dell’esilio italiano. Migliaia di fuggitivi ne affollarono le città e le province. A Genova, ritrovo dei settori più radicali del ...
Leggi Tutto
Franchigia fiscale e coacervo di donazioni
Costantino Scalinci
Saldando gli esiti di recenti e ravvicinate sentenze della Cassazione, per stabilire se e in quale misura sia fruibile una delle franchigie [...] come costola del registro, fu istituito, soppresso, e poi reistituito, con le Regie Patenti, anche nel RegnodiSardegna. Nonostante «ripugnasse al paterno core» del Sovrano, quella tassa fu autorizzata e, quindi, reintrodotta dal cavaliere ...
Leggi Tutto
Croce ministro della Pubblica Istruzione
Giuseppe Tognon
Croce fu ministro della Pubblica Istruzione nel quinto e ultimo dei governi presieduti da Giovanni Giolitti, dal 15 giugno 1920 al 4 luglio 1921. [...] raccordo e del passaggio tra scuola elementare e scuola secondaria aveva infiammato la politica scolastica fin dalla celebre legge Casati (decreto legge del RegnodiSardegna nr. 3725 del 13 novembre 1859, esteso al resto d’Italia dal 1860). L’esame ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] della questione dell'indennità.
Nel corso del 1859 e dell'anno successivo, fino all'annessione della Toscana al RegnodiSardegna, fu assai frequente la collaborazione e la consulenza che il F. offrì al Ricasoli in campo politico e finanziario ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] in Piemonte e in Liguria e, dopo l'annessione della Toscana al RegnodiSardegna, passò a Firenze. Qui fece parte della redazione del Risorgimento, al quale cercò di imprimere un indirizzo politico diverso da quello assunto dalla Nazione, che ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Simone
Tommaso Manfredi
– Nacque a Messina il 28 ott. 1689 da Francesco, argentiere, e da Natalizia Juvarra, sorella dell’architetto Filippo e dello scultore in argento Francesco Natale, che [...] e il Bambino doveva essere pressoché ultimato, giacché in quella data il cardinale Alessandro Albani, protettore del RegnodiSardegna presso la corte pontificia, si dichiarava pronto ad adoperarsi «perché lo scultore Simon Martines possa spedire la ...
Leggi Tutto
SERRA, Gian Battista
, Gian Carlo e Girolamo
Giovanni Assereto
– Da Giacomo, patrizio genovese di buon rango e notevole cultura, e da Laura Serra, appartenente ad altro ramo della medesima famiglia, [...] un’alleanza con la Francia, che avrebbe sventato «un complotto fra tutte le teste coronate» destinato a spartire il Genovesato fra il RegnodiSardegna e l’Austria (Nurra, 1933, pp. 13 s.).
All’inizio del 1794, portatosi a Nizza, vi fu ben accolto da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento si compie il processo di modernizzazione dell’editoria italiana, attraverso [...] ricordata l’attività svolta dalla Regia Tipografia dei soci Tinti e Merlani, impiantata dopo l’annessione al RegnodiSardegna ed erede dell’officina Della Volpe, editrice di periodici quali "L’Arpa", "Il frustino", "L’Aristarco", e dalla stamperia ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] in Piemonte e nel maggio 1859, dopo avere superato a Genova gli esami per la conferma della laurea nel RegnodiSardegna, si arruolò volontario nel corpo sanitario dell'Armata sarda: distintosi in modo particolare per il soccorso prestato ai feriti ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] un anno ottenuto dal pontefice alla fine del 1854 durò praticamente fino al 1858. Verso la fine del 1860, poco prima dell'annessione delle Marche al RegnodiSardegna, non lo si trova più nel collegio giudicante.
In questi anni il G. conobbe una fase ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...