VALZANIA, Eugenio
Roberto Balzani
VALZANIA, Eugenio. – Nacque a Cesena il 12 dicembre 1821 da Francesco e da Rosa Guidi.
Appartenente a una famiglia della medio-piccola possidenza, cominciò l’apprendistato [...] (1851). In contatto con la rete cospirativa mazziniana, fece ritorno a Cesena nel 1853 per trovare di nuovo ricetto nel RegnodiSardegna dopo il fallimento dei tentativi insurrezionali che gli avrebbero procurato la condanna a morte. A partire dal ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ermes
Valerio Camarotto
VISCONTI, Ermes. – Nacque a Milano il 15 marzo 1784, primogenito di Carlo Francesco Visconti, marchese di San Vito, e di Margherita dal Verme (a lui seguirono i fratelli [...] italiano.
Accanto a un intervento (n. 28, 6 dicembre 1818) sulle iscrizioni latine (motivo di un incidente diplomatico tra il RegnodiSardegna e gli Austriaci; Baravelli, 1943), agli articoli su Friedrich Schiller (nn. 63 e 113, rispettivamente ...
Leggi Tutto
LOSANA, Giovanni Pietro
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Vigone, presso Torino, il 22 genn. 1793 da Giovanni e da Teresa Giacosa. Dottore in teologia nel 1815 presso l'Università di Torino, fu ordinato prete [...] era sostanzialmente condiviso da alcuni vescovi dell'ex RegnodiSardegna già allievi delle università di Torino, Genova e Cagliari: A. Ricardi di Netro (Torino), L. Nazari di Calabiana (Milano), L. Renaldi (Pinerolo), L. Moreno (Ivrea ...
Leggi Tutto
MARTINI, Enrico
Pier Angelo Gentile
MARTINI, Enrico. – Nacque a San Bernardino (ora frazione di Crema) il 18 apr. 1818 dal conte Francesco e dalla contessa Virginia Giovio Della Torre. Allievo a quattordici [...] ; ma queste istanze, che avevano per obiettivo la fusione della Lombardia con il RegnodiSardegna, trovarono la ferma opposizione del Consiglio di guerra rappresentato da C. Cattaneo. Superata l’impasse tra monarchici e repubblicani e costituitosi ...
Leggi Tutto
GOIORANI, Ciro
Franco Della Peruta
Nacque a Pescia, presso Pistoia, il 21 genn. 1834 da Domenico e da Giustina Tognini, e fece gli studi superiori nel seminario vescovile di Pistoia; qui condivise il [...] pontificie) portò il 15 maggio 1854 al suo arresto e alla sua espulsione dal RegnodiSardegna.
Riparato in Svizzera il G., che per vivere dava lezioni di italiano, seguitò a scrivere per i fogli della Sinistra subalpina (dal Diritto alla Speranza ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Luigi
Piergiovanni Genovesi
– Nacque a Parma il 7 novembre 1799 dal conte Stefano e dalla principessa Luigia Gonzaga.
Apparteneva al ramo primogenito di una delle più antiche famiglie della [...] del 1849. Con il ripristino del governo borbonico, venne condannato all’esilio e al sequestro dei beni. Trovò riparo nel RegnodiSardegna, fino a quando, a seguito dell’uccisione del duca, la reggenza fu assunta dalla vedova Luisa Maria, che decretò ...
Leggi Tutto
MENEGHINI, Andrea. –
Michele Gottardi
Nacque a Padova il 18 ag. 1806 da Agostino ed Elisabetta Gaggini.
Educato dall’abate G. Bernardi, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza di Padova, coltivando [...] generale C. d’Aspre (15 giugno 1848) il M. perseguì l’obiettivo della fusione con il RegnodiSardegna, anche contro la linea repubblicana di Manin; poi, visto il progressivo aggravarsi della situazione, lasciò la città con la famiglia nella notte ...
Leggi Tutto
DANIA, Angelo Vincenzo (al secolo Andrea Maria)
Giovanni Assereto
Nacque il 13 sett. 1744, forse ad Ovada (Alessandria), come risulta dall'epitaffio della sua tomba, ma più probabilmente a Voltri (Genova).
Il [...] genn. 1815, annunciando con una pastorale l'aggregazione della Liguria al RegnodìSardegna, il D. riconobbe in quest'atto "l'opera di Dio" e fu prodigo di elogi per il commissario generale conte Thaon di Revel: lieve fatica per chi come lui, al pari ...
Leggi Tutto
STRASSOLDO, Giulio Cesare conte di
Marco Mondini
– Nacque a Gorizia probabilmente nel 1791, terzo figlio maschio (e sestogenito) del conte Leopold Lorenz von Strassoldo e della contessa Maria Franziska [...] dell’Impero e dalla guerra contro il RegnodiSardegna e l’insurrezione risorgimentale in Italia. Come molte altre unità dell’armata di Radetzky nel Lombardo-Veneto, anche la brigata di Strassoldo venne fortemente indebolita dalle diserzioni e ...
Leggi Tutto
MIGLIORATI, Giovanni Antonio
Paola Bernasconi
– Nacque a Genova il 2 maggio 1825 da Elia Giovanni Battista, nobile, patrizio di Prato e di Firenze, e da Ersilia Raggi, sposata in seconde nozze.
Il 21 [...] .
Il M. morì a Firenze il 29 maggio 1898.
Fonti e Bibl.: Le scritture della segreteria di Stato degli Affari esteri del RegnodiSardegna, a cura di R. Moscati, Roma 1947, ad ind.; Le legazioni sarde a Parigi, Berna, L’Aja, Lisbona e Madrid, a cura ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...