SASSERNO, Agathe Sophie
Gabriele Scalessa
SASSERNÒ, Agathe Sophie. – Nacque il 3 ottobre 1810 a Nizza, all’epoca parte dell’Impero napoleonico, da Jean Louis, già capitano del I battaglione delle Alpi [...]
In una lettera a Cibrario (all’epoca ministro della Pubblica Istruzione del RegnodiSardegna) del 21 dicembre 1853, chiese il finanziamento di un journal di impostazione monarchica e liberale, da redigersi in francese, che contribuisse a rinsaldare ...
Leggi Tutto
CABRAS, Vincenzo
Bruno Anatra
Nato a Tonara (Nuoro) intorno al 1732 da Pietro e da Teresa Zucca, all'età di quindici anni si trasferì a Cagliari, dove nel 1755 si laureò in utroque iure. Nel 1760 sposò [...] Sassari 1925, pp. 16 8-, 319 86, 90, 94, 100, 106, 110; F. Loddo Caneva, Invent. della R. Segret. di Stato e di Guerra del RegnodiSardegna, Roma 1934, pp. 270, 308; R. Bonu, Scrittori sardi dal 1746 al 1950, I, Il Settecento, Oristano 1952, pp. 45 ...
Leggi Tutto
SERRA, Luigi Ottavio.
Giovanni Assereto
– Nacque a Genova il 31 marzo 1774 da Domenico e da Maria Arduino.
La famiglia paterna, originaria di Bonassola, presso La Spezia, aveva lunghe tradizioni marinare, [...] Bibl.: Calendario generale pe’ regii Stati, I, Torino 1824, p. 280; XVI, Torino 1839, p. 334; A. Nichelini, Storia della marina militare del cessato RegnodiSardegna dal 1814 sino alla metà del 1861, Torino 1863, p. 9; E. Prasca, La marina da guerra ...
Leggi Tutto
QUARTARA, Giovanni Carlo
Giovanni Assereto
QUARTARA, Giovanni Carlo. – Nacque a Genova il 26 ottobre 1761, da Davide Giuseppe, appartenente a una famiglia di Albenga (Savona) che si era da tempo trasferita [...] , assumendovi prima la responsabilità degli Affari interni, poi delle Finanze. Quando di lì a poco il Congresso di Vienna decise l’annessione del Genovesato al RegnodiSardegna non ebbe difficoltà ad accettare la nuova sistemazione.
Non a caso nei ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Diodata
Flavia Caporuscio
– Nacque a Torino il 30 luglio 1774 da Giuseppe Angelo, conte di Monesiglio e generale d’artiglieria, e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Caissotti dei conti di [...] 9) che, nell’analisi delle dispute filosofiche del V secolo, volle apertamente suggerire un’analogia tra l’Egitto occupato dai Romani e il RegnodiSardegna sotto la dominazione francese.
Nel 1830 pubblicò a Milano presso Vincenzo Ferrario il volume ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Giuseppe
Marco Bizzarini
SCARLATTI, Giuseppe. – Nacque a Napoli, probabilmente nel 1712 o negli anni successivi da uno dei figli di Alessandro Scarlatti.
Escluso che il padre sia Domenico, [...] cognome. A favorire il contatto piemontese del compositore potrebbe essere stato il cardinale Alessandro Albani, protettore del RegnodiSardegna presso la Santa Sede e dedicatario del Dario rappresentato a Roma nel 1741.
Negli anni Cinquanta si ...
Leggi Tutto
TOFFOLI, Angelo
Piero Brunello
– Nacque a Venezia il 26 ottobre 1806, figlio di Antonio e di Maria Buosa.
Nel 1831 partecipò ai moti di Rimini. Tornato a Venezia, aiutò il padre, che aveva fama di vecchio [...] Felix Johann von Schwarzenberg, Milano 20 luglio 1849, in Le relazioni diplomatiche fra l’Austria e il regnodiSardegna e la guerra del 1848-49, s. 3, 1848-1860, II, a cura di A. Filipuzzi, Roma 1961, pp. 424-426). Dopo aver superato un attacco ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] italiana.
In effetti tale concezione trova riscontro nella nomina ricevuta dal G., al rientro della normalità, di console a Trieste del RegnodiSardegna, incarico che non venne mai ratificato perché l'Austria negò l'exequatur, obbligando il G. e ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Carlo
Fabio Zavalloni
Nacque a Ferrara il 22 genn. 1814 da Giuseppe, affermato artista romagnolo, e da Giulia Pensa. Rimasto orfano del padre all'età di otto anni, il G. compì gli studi [...] successivo voto favorevole alla decadenza del potere temporale dei papi e alla annessione al RegnodiSardegna. Nell'ottobre 1859 fu eletto al Consiglio comunale di Ferrara (ove rimase fino al 1862) e, con decreto del governo delle Romagne, ottenne ...
Leggi Tutto
REGIS, Michele
Piero Del Negro
REGIS, Michele. – Nacque a Costigliole Saluzzo (Cuneo) il 22 dicembre 1777 da Giuseppe e da Giacoma Roberti.
La famiglia, stando alla professione di un fratello di Michele [...] nel dicembre del 1798, l’esercito francese assorbì quello dell’ex RegnodiSardegna. L’allontanamento di molti ufficiali permise a Regis di ottenere le spalline di sottotenente nel gennaio del 1799; militò probabilmente in quella prima mezza brigata ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...