SALLIER DE LA TOUR, Vittorio Amedeo
Pierangelo Gentile
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 18 novembre 1774 dal barone Giuseppe Amedeo e da Adelaide Duclos d’Ezery.
Appartenente a una nobile casata savoiarda [...] fu confermato al ministero da Carlo Alberto, appena succeduto a Carlo Felice. Protagonista nelle trattative che portarono il RegnodiSardegna a firmare la convenzione militare con l’Austria il 23 luglio 1831, La Tour ebbe diversi riconoscimenti dal ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Jacopo
Piergiovanni Genovesi
– Nacque a Parma il 28 dicembre 1785, primogenito di Vittorio Amedeo e della marchesa Camilla Bertoloni.
Appartenne al ramo cadetto dei Sanvitale di Fontanellato, [...] che il 15 settembre consegnò a Vittorio Emanuele II l’atto di dedizione di Parma al RegnodiSardegna. Nel dicembre fu nominato professore emerito e preside onorario della facoltà di lettere ed eletto segretario emerito e consigliere con voto dell ...
Leggi Tutto
BALBO, Gaetano
Francesco Traniello
Nacque a Chieri l'8 ag. 1763 da Carlo Gaetano e da Paolina Benso. Ricoprì diverse cariche alla corte dei Savoia, finché nel maggio 1799, fu scelto da Carlo Emanuele [...] un corpo d'armata russo in Italia e perché fosse concesso a Carlo Emanuele di rientrare in Piemonte, il B. poneva anche le basi di un trattato di alleanza tra Russia e RegnodiSardegna, bene accetto allo zar Paolo I, ma in contrasto con la politica ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Andrea Luigi
Gabriele Paolini
– Nacque a Pescia, presso Pistoia, l’11 giugno 1814 da Giuliano e da Ersilia Fantozzi.
La relazione del padre, fattore, con una ricca vedova zia materna di G. [...] e diffidenza, dovute all’ostilità che l’esecutivo di R. Settimo e M. Stabile nutriva nei confronti di ogni ipotesi di Costituente, incline com’era a mantenere un rapporto privilegiato con il RegnodiSardegna e la Gran Bretagna. All’inizio il M ...
Leggi Tutto
GRIMELLI, Geminiano
Alessandro Porro
Da Prospero, medico condotto, e da Giulia Carletti nacque il 31 genn. 1802 a Carpi, presso Modena, ove compì i primi studi. Trasferitosi poi nel capoluogo, vi frequentò [...] all'Assemblea nazionale sovrana delle Provincie modenesi per il VII collegio di Modena, nel 1860, dopo l'annessione al RegnodiSardegna, il G. fu eletto per la VII legislatura nel collegio di Carpi e si trasferì a Torino. Intanto era stato eletto ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Santo
Francesco Mastroberti
ROBERTI, Santo. – Nacque a Castelluccio Inferiore, in Basilicata, il 28 marzo 1802 da Biagiantonio e da Carmela Celano.
Da una nota della sua principale opera, il [...] attraverso l’esame della giurisprudenza. In essa Roberti criticava la scelta del governo di estendere la legislazione penalistica del RegnodiSardegna al Mezzogiorno, dove sarebbe stato opportuno lasciare in vigore le parti penalistiche del ...
Leggi Tutto
RASPONI, Pietro
Luca Di Mauro
RASPONI, Pietro. – Nacque a Ravenna il 12 gennaio 1831 dal conte Giulio e dalla principessa Luisa Murat, figlia di Gioacchino Murat e di Carolina Bonaparte.
Talvolta, in [...] giugno 1848 fu chiamato sotto le armi per prendere parte alle operazioni militari del conflitto scoppiato tra RegnodiSardegna e Impero d’Austria. Nominato sottotenente, partecipò alla campagna del 1849 combattendo nel reggimento Savoia cavalleria ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Girolamo Giuseppe Vincenzo.
Glauco Schettini
– Nacque a Torino il 17 marzo 1741, primogenito di Giovanni Pietro e di Laura Maria Costamagna.
Suo fratello fu Carlo Antonio Nicola, nato il [...] nell’età repubblicana, in Dal trono all’albero della libertà. Trasformazioni e continuità istituzionali nei territori del RegnodiSardegna dall’antico regime all’età rivoluzionaria, I, Roma 1991, pp. 298, 302; O. Favaro, Vittorio Gaetano Costa ...
Leggi Tutto
NUYTZ, Giovanni Nepomuceno
Alberto Lupano
NUYTZ (Nuyts), Giovanni Nepomuceno. – Nacque a Torino l’8 maggio 1800 dall’avvocato Onorato Maria, luogotenente del Genio, e da Scolastica Gastinelli.
Il fatto [...] e mantenne la cattedra fino al 1852.
Il conflitto con la S. Sede innescato dalla politica giurisdizionalista del RegnodiSardegna, intensificatasi dopo l’adozione dello Statuto albertino, s’era sviluppato in modo crescente dopo la chiusura della ...
Leggi Tutto
MICHAUD, Alessandro
Piero Crociani
– Nacque a Nizza il 22 luglio 1772 da Francesco e Maria Antonietta Renaud. La famiglia, appartenente alla borghesia agiata, era originaria della Savoia. Il padre avrebbe [...] , Torino 1926, XII, pp. 515, 578 s., 581; V. Ilari - P. Crociani - S. Ales, Il RegnodiSardegna nelle guerre napoleoniche e le legioni anglo-italiane (1799-1815), Invorio 2008, pp. 45 s.; J.B. Toselli, Bibliographie niçoise ancienne et moderne ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...