CASTELLI, Iacopo
Sergio Cella
Nacque a Verona nel 1791, figlio di Antonio, capitano del genio e istruttore nel Collegio militare. Questi, dopo le Pasque veronesi (aprile 1797), fu inviato a parlamentare [...] , Gli eletti alle Assemblee veneziane del 1848-49, Venezia 1950, pp. X s., 60, 66-68, 168, 193; A. Depoli, I rapporti tra il RegnodiSardegna e Venezia negli anni 1848 e 1849, Modena 1959, pp. 50-55, 124 s., 196 s., 251-254, 420 s., 428-432, 438-464 ...
Leggi Tutto
DELPONTE, Giovanni Battista
Paola Lanzara
Nacque a Mombaruzzo, un piccolo centro nelle colline del Monferrato in provincia di Asti, il 2 ag. 1812 da Giacomo, regio medico onorario e direttore dello [...] al Collegio medico della università, e superava la prova a maggioranza di voti.
Il 10 luglio 1848, poiché il Moris era sempre più assorbito dagli impegni di senatore del RegnodiSardegna e dal lavoro per la pubblicazione della colossale Flora Sardoa ...
Leggi Tutto
RAFFO, Giuseppe Maria
Fiorenzo Toso
RAFFO, Giuseppe Maria. – Secondo le tradizioni familiari il padre, Giambattista (1747-1823), nativo di Chiavari (vicino a Genova), fu rapito nel 1770 dai corsari [...] , della Legion d’onore e della commenda pontificia di San Gregorio Magno, ottenne anche, in virtù delle origini genovesi, il titolo di barone (1849) e poi di conte (1851) del RegnodiSardegna, Stato dal quale risultava ‘protetto’ fin dal 1832 ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Giovanni Domenico
Laura Facchin
– Nacque a Caresana (Vercelli) il 19 luglio 1721 da Giovan Giacomo e tale Margherita.
Dal 1736 il M. è documentato a Torino (Schede Vesme, p. 705), presso l’Accademia [...] fu l’attività per chiese della capitale, con opere attualmente irreperibili, e per varie località del territorio del RegnodiSardegna. Nel Canavese si collocano alcune imprese significative: la tela con S. Giovanni Battista, su commissione del ...
Leggi Tutto
SICARDI, Giorgio
Pier Davide Guenzi
– Di famiglia altolocata, nacque il 10 novembre 1739 a Frabosa Inferiore (oggi Frabosa Sottana, in provincia di Cuneo) da Agostino e da Maria Margherita Bassi.
Fu [...] , l’11 luglio 1799 morì a Nizza Marittima, allora sotto il RegnodiSardegna, dove era nel frattempo riparato con altri esuli monregalesi.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Torino, M.VI.32: Riflessioni sulle osservazioni teologiche, e critiche ...
Leggi Tutto
PAOLI, Baldassarre
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 16 dicembre 1811 da Antonio, artigiano, e da Angiola Bianchi, in una famiglia di umili origini.
Studiò all’Università di Pisa e ottenne la laurea [...] per i reati di minor entità, la restrizione dei casi di carcerazione preventiva e l’allargamento di quelli di libertà provvisoria.
Dopo l’annessione della Toscana al RegnodiSardegna (1860), Paoli, già consigliere di Cassazione a Firenze ...
Leggi Tutto
SAUGET, Roberto
Piero Del Negro
de. – Nacque il 3 aprile 1786 a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia) da Ludovico e da Maria Rosaria Dillon.
La famiglia apparteneva alla nobiltà minore del Regnodi [...] rappresentazioni dal Rinascimento alla Repubblica, a cura di P. Bianchi - N. Labanca, Roma 2014, pp. 1-29; Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale, I senatori d’Italia, I, Senatori del RegnodiSardegna, sub voce, http://notes9.senato.it ...
Leggi Tutto
BELLONI, Ottobono
**
Appartenente a una fainiglia originaria di Valenza in Piemonte, nacque a Moncalieri, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XIV, da Paolo. Studiò a Pavia dove il 24 nov. [...] cronol. dei romani pontefici e degli arcivescovi e vescovi di tutti gli stati di terraferma di S. S. R. M. e di. alcuni del RegnodiSardegna, Torino 1842, p. 292; G.Rossi, Storia della città di Ventimiglia, Oneglia 1888, pp. 185 s.; B. Fromme, Die ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Stefano
Calogero Farinella
RIVAROLA, Stefano. – Nacque a Genova il 10 novembre 1755 da Negrone, marchese di Murazzano, e da Marianna Pellegrina Cambiaso. Discendente di una famiglia radicata [...] e corte nella Genova della Restaurazione, in Genova e Torino. Quattro secoli di incontri e scontri nel bicentenario dell’annessione della Liguria al RegnodiSardegna, a cura di G. Assereto - C. Bitossi - P. Merlin, Genova 2015, pp. 448, 458; Lettere ...
Leggi Tutto
STEFANI, Guglielmo
Mauro Forno
– Nacque a Venezia il 5 luglio 1819 da Domenico, commissario superiore della polizia austriaca, e da Teresa Fattori.
Dopo avere frequentato il liceo nella sua città, seguendo [...] che riuscì a garantirsi dal governo.
Divenuto ufficialmente, il 20 marzo 1854, cittadino del RegnodiSardegna (in anticipo, rispetto ai dieci anni previsti dalla legge), Stefani non interruppe mai completamente la sua attività in campo editoriale ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...