OLDOINI, Filippo
Stefano Tabacchi
OLDOINI, Filippo. – Nacque a La Spezia il 15 febbraio 1817 da Grimaldo e da Teresa Rapallini, in una famiglia patrizia di origine lombarda, ma da tempo stabilitasi [...] , 819, 822, 829; Le relazioni diplomatiche fra il RegnodiSardegna e la Gran Bretagna, a cura di F. Curato, s. 3, IV, Roma 1964, ad ind.; Le lettere di Vittorio Emanuele II, a cura di Francesco Cognasso, Torino 1966, pp. 1266, 1286, 1374; Ministero ...
Leggi Tutto
PERASSO, Giambattista
Diego Pizzorno
detto il Balilla. – L’assenza di fonti attendibili rende impossibile stabilire non soltanto dove e quando Giambattista Perasso sia nato e morto, ma se sia davvero [...] s’era sollevato per difendere la vecchia repubblica aristocratica sia dalle truppe austriache sia da quelle dell’italiano RegnodiSardegna. Il Balilla precursore del Risorgimento era insomma una contraffazione propagandistica, una falsificazione ...
Leggi Tutto
PES, Emanuele, marchese di Villamarina
Piero Del Negro
PES, Emanuele, marchese di Villamarina. – Nacque a Torino il 15 novembre 1777, quarto figlio maschio del marchese Salvatore e di Teresa Vittoria [...] , Problemi ed eventi della vita politica del RegnodiSardegna dal 1833 al 1845 attraverso le lettere di Carlo Alberto a E. P. di V., tesi di laurea, relatore N. Nada, Università degli studi di Torino, facoltà di lettere e filosofia, a.a. 1983-84 ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Giovanni
Marco Manfredi
– Nacque a Bettona (Perugia) il 17 giugno 1811 da Giuseppe e Matilde Guiducci, originaria di Assisi.
Primo di quattro figli, a undici anni entrò come convittore laico [...] lettere nel liceo ginnasio, a quella di declamazione nell'istituto civico di musica, fino alla direzione del collegio dell'istituto commerciale di Ippolito d'Aste. La lunga permanenza nel RegnodiSardegna, ma soprattutto l'entusiasmo per la guerra ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Gregorio Ferdinando di
Marina De Marinis
Nacque a Borgotaro (Parma) nel 1786 dalla nobile famiglia dei conti di Castagnola, originaria dell'isola di Corsica, estintasi nel 1886 con la morte [...] reggenti, da Giuseppe Bandini e Giovanni Carletti. L'8 maggio 1848 venne indetto il plebiscito per decidere dell'annessione di Parma al RegnodiSardegna, a cui favore si pronunciavano 37-451 votanti su 39.904.
Ma gli insuccessi dell'esercito sardo e ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Camillo
Giuseppina Lupi
Nacque il 20 apr. 1800 a Bologna dal conte Giacomo e da Caterina Missiroli. Compì i primi studi a Camerino e ad Ascoli, dove il padre tra il 1808 e il 1813 ricoprì [...] 1858 sposò la triestina Paolina Falkner. Nel 1860, con l'annessione delle Legazioni al RegnodiSardegna, fu temporaneamente sospeso dall'insegnamento; ma, reintegrato di lì a poco per i suoi indiscussi meriti, fu nominato membro della Commissione d ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Carlo
Matteo Morandi
PISANI DOSSI, Carlo. – Nacque a Pavia il 7 maggio 1780 dal nobile Gelasio Vincenzo e da Maria Rosalia dei baroni de Hölly von Niedermensdorff.
I Pisani Dossi erano [...] , Elena, Angioletta (1810-1844), sposatasi con il nobile avvocato Antonio Massa, sindaco di Zenevredo, nel Pavese, e deputato al primo Parlamento del RegnodiSardegna nel 1848.
Fonti e Bibl.: Corbetta (Milano), Archivio privato della famiglia Pisani ...
Leggi Tutto
SCODNIK, Francesco Ignazio
Marco Mondini
– Nacque il 23 luglio 1804 a Canale d’Isonzo (all’epoca parte della Contea di Gorizia, nella provincia di Gorizia fino al 1947 e oggi in territorio sloveno) [...] 1866), attrasse in pochi anni i rampolli delle famiglie più facoltose e blasonate del RegnodiSardegna, con cui Scodnik si trovò ancora una volta in contatto nel ruolo di istruttore. Nel 1860, in riconoscimento dei suoi servizi in questo campo, fu ...
Leggi Tutto
DEL SANTO, Andrea Carlo
Walter Polastro
Figlio di Angelo, generale dei RegnodiSardegna e allora ufficiale nel battaglione Real Navi, e di Rosa Millelire, che apparteneva ad una famiglia di notevoli [...] incarico durò fino alla caduta del gabinetto il 30 marzo del 1884 ed in pochi mesi è difficile segnare precise linee di politica navale.
Non è possibile quindi dare un giudizio sul suo operato come ministro, ma è opportuno tener presente il contesto ...
Leggi Tutto
CORSI DI BOSNASCO, Giacinto
Rosanna Maggio Serra
Figlio del conte Carlo, primo presidente di Corte d'appello e senatore del RegnodiSardegna, e di Gabriella Perrone di San Martino, nacque a Torino [...] presentati dal C. nelle mostre della Promotrice, si può ricostruire negli anni seguenti una serie di soggiorni in Normandia, in Liguria, in Sardegna, in Olanda, cui corrisponde un successivo sviluppo stilistico. Dai tardi anni '60, abbandonato il ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...