CASTELVÌ, Agostino
Bruno Anatra
Quartogenito maschio di Francesco, marchese di Laconi e visconte di Sanluri, e di Francesca Lanza di Trabia, nacque a Cagliari presumibilmente tra il 1617 e il 1618. [...] XVIII quater, ad vocem;Id., Memorie dei Parlamenti generali o corti del regnodiSardegna, ibid., pp. 789 s.; P. Tola, Dizionario biografico degli uomini illustri diSardegna, Torino 1837, ad vocem;P. Martini, Biografia sarda, Cagliari 1842, ad vocem ...
Leggi Tutto
CACCIANINO, Antonio
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 18 luglio 1764da famiglia nobile. Dopo aver frequentato il primario Collegio ecclesiastico lombardo, seguì il corso di ingegneria presso [...] suo membro, affidandogli l'esame delle proposte di bonifica del territorio pavese, e Vittorio Amedeo III di Savoia nel 1796 gli concesse la facoltà di esercitare anche nel RegnodiSardegna. Occupata la Lombardia dalle truppe francesi del Bonaparte ...
Leggi Tutto
SPINOLA DI LERMA, Ippolito Nicolò
Andrea Merlotti
– Nacque a Genova il 5 febbraio 1778, terzo figlio del marchese Giovan Andrea (1748-1794) e della sua prima moglie Maria Teresa Grimaldi, sposata nel [...] egli era «propenso per l’antica repubblica» (Vitale, 1933, p. 438). Tuttavia, quando Genova fu assegnata al RegnodiSardegna dal Congresso di Vienna, si adattò senza difficoltà alla nuova situazione. In virtù del legame con il suocero Carrega, amico ...
Leggi Tutto
BEGGIAMO, Michele
Valerio Castronovo
Appartenente a un ramo dell'antica famiglia comitale dei Beggiami, quello di Ceriesole con feudo in S. Albano, nacque il'18 sett. 1611. Il prestigio del casato e [...] . dei Romani Pontefici e degli Arcivescovi e Vescovi di tutte le sedi di Terraferma di S. S. R. R. M. M. e di alcune del RegnodiSardegna, Torino 1836, p. 80 (Beggiamo, Michele); L. Cibrario, Storia di Torino, Torino 1846, I, p. 671; F. Meyranesio ...
Leggi Tutto
MOROSOLI, Robustiano. –
Pietro Finelli
Nacque a Pisa il 24 maggio 1815 da Francesco, avvocato e possidente, e da Clarice Mazzoni.
Allievo di Giovanni Carmignani presso l’Università di Pisa, dopo la [...] convocata dal governo provvisorio toscano, sia all’Assemblea toscana che proclamò l’annessione al RegnodiSardegna e gli valse la croce di cavaliere dell' Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro concessagli da Vittorio Emanuele II in visita in Toscana ...
Leggi Tutto
TITTONI, Vincenzo
Silvio Rossi
– Nacque a Manziana il 3 novembre 1828 da Bartolomeo e da Caterina Moretti, sesto di sette figli.
La famiglia Tittoni apparteneva al ceto dei mercanti e affittuari di [...] più animato si verificò il 19 marzo 1860, quando si svolse una manifestazione di popolo per festeggiare l’annessione delle Romagne al RegnodiSardegna, con scontri fra dimostranti e gendarmi pontifici. La sera stessa Tittoni assieme a Silvestrelli ...
Leggi Tutto
PIPIA, Agostino
Stefano Tabacchi
PIPIA, Agostino. – Nacque a Seneghe, nell’Oristanese, il 1° ottobre 1660, da umile famiglia.
Compì gli studi di retorica e filosofia a Oristano, nel convento di S. Domenico [...] complessa vertenza del rapporto tra la S. Sede e i Savoia.
Essendo l’unico cardinale proveniente dai territori del RegnodiSardegna, il governo sabaudo lo individuò come interlocutore nell’aspra diatriba che si era aperta con il papato nel 1720 ...
Leggi Tutto
TOSELLI, Giovanni. –
Emanuela Agostini
Nacque a Cuneo, il 6 gennaio 1819, da Giacomo e da Anna Clara Pignetta.
Orfano di madre, fu cresciuto dalla nonna. Avviato agli studi di legge e alla professione [...] al 1871, la compagnia fu applaudita a Torino, ma anche a Cuneo, Genova, in località minori già facenti parte del RegnodiSardegna, a Milano, e, più occasionalmente, in Veneto. Elemento distintivo del gruppo fu in primo luogo proprio la direzione ...
Leggi Tutto
THAPPAZ, Giuseppe (Tappaz Joseph)
Pietro Finelli
– Nacque il 12 marzo 1802 a La Roche-sur-Foron, nell’arrondissement comunale di Bonneville, antica capitale della contea di Faucigny, in Alta Savoia, [...] e poi nella guardia vallona al servizio della Spagna, nel 1799, alla notizia dell’occupazione militare del RegnodiSardegna da parte delle truppe francesi, rientrò in patria schierandosi con entusiasmo dalla parte dei rivoluzionari. Arruolatosi come ...
Leggi Tutto
SCLOPIS, Vittorio.
Marco Ciardi
– Nacque a Rivoli (Torino) il 9 agosto 1844 da Giuseppe Sclopis e da Giacinta Villanis.
Gli Sclopis erano un’antica famiglia piemontese, impegnata fin dalla metà del [...] Brosso. La Ditta Fratelli Sclopis rappresentò una delle più importanti e note imprese del RegnodiSardegna, ottenendo numerosi riconoscimenti per le sue produzioni, come alla Pubblica Esposizione dei prodotti dell’industria del 1838, allestita nelle ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...