MALVEZZI DE' MEDICI, Giovanni
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 10 sett. 1819 dal conte Francesco e da Teresa Carniani di Firenze. Durante gli anni della sua giovinezza ebbe una guida intellettuale [...] M., Pepoli, Tanari, C. Casarini e A. Montanari. La Giunta operò energicamente per l'annessione delle Legazioni al RegnodiSardegna e agì con equilibrio nei confronti dell'arcivescovo M. Viale Prelà, il quale si era manifestato apertamente ostile al ...
Leggi Tutto
BONAFOUS, Ignazio
Carlo Francovich
Nacque, nel 1758 circa, da Francesco e da Elena Margherita, ad Alba, dove visse con la moglie Teresa Barelli da cui ebbe quattro figli, esercitando il commercio e [...] pulpito scagliava fulmini contro i Francesi.
Quando nella primavera del 1794 ebbe inizio l'offensiva francese contro il regnodiSardegna, il B. venne coinvolto nella cospirazione giacobina che aveva il centro a Torino e che avrebbe dovuto favorire ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] austriaci a Mortara nella fase iniziale della campagna.
La metamorfosi dell’assolutista e reazionario RegnodiSardegna in un regime costituzionale protagonista del Risorgimento nazionale favorì significativamente l’affermazione dei fratelli Pinelli ...
Leggi Tutto
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina diSardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina diSardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] fu la consorte che assicurò a Carlo Emanuele III la discendenza per il RegnodiSardegna (il sovrano avrebbe comunque avuto altri due figli maschi dalla terza moglie, Elisabetta di Lorena).
Fu pure colei che, come mostra la recente, utile biografia ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Teresa
Giovanni Assereto
Nata a Genova il 14 dic. 1805 da Marcello e da Tommasina Negroni, si Sposò il 5 nov. 1823 con Giorgio Doria, conte di Montaldeo. Gli diede quattro figli - Ambrogio, [...] armistizio Salasco, in L'emiraz. politica in Genova ed in Liguria dal 1848 al 1857, I, Modena 1957, p. 82; Il RegnodiSardegna nel1848-49 nei carteggi di Domenico Buffa, a cura di E. Costa, I, Roma 1966, pp. 5, 13, 110; Larchiviodei Durazzo marchesi ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centellas, Cintillis), Bernardo de
Evandro Putzulu
Figlio di Gelabert de Centelles, alias Riusec, e di Eleonora de Cabrera, nacque verosimilmente a Valenza intorno al 1380, da famiglia valenzana [...] lui.
Non si ha la notizia precisa del momento e delle circostanze nelle quali lasciò la carica di viceré e di governatore del regnodiSardegna, avvenimento che deve porsi in ogni caso tra il 5 nov. 1432, data dell'ultima lettera a lui diretta dal re ...
Leggi Tutto
DEPOLI, Attilio
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 22 ott. 1887, da Pasquale, direttore didattico e pubblicista, e da Enrichetta Schiavon. Frequentato con profitto il ginnasio-liceo a Fiume, e vinto per [...] Risorgimento nazionale, in particolare al periodo quarantottesco (importanti e accuratamente documentati i due volumi su I rapporti tra il RegnodiSardegna e Venezia negli anni 1848-49, Modena 1959, e l'ampio studio su Bertani, Mazzini, Cavour ed i ...
Leggi Tutto
GOIORANI, Ciro
Franco Della Peruta
Nacque a Pescia, presso Pistoia, il 21 genn. 1834 da Domenico e da Giustina Tognini, e fece gli studi superiori nel seminario vescovile di Pistoia; qui condivise il [...] pontificie) portò il 15 maggio 1854 al suo arresto e alla sua espulsione dal RegnodiSardegna.
Riparato in Svizzera il G., che per vivere dava lezioni di italiano, seguitò a scrivere per i fogli della Sinistra subalpina (dal Diritto alla Speranza ...
Leggi Tutto
PINELLI, Pier Dionigi
Stefano Tabacchi
PINELLI, Pier Dionigi. – Nacque a Torino il 25 maggio 1804 da Antonio Ludovico Maria e da Angela Carelli.
Il padre, importante giurista, fu avvocato fiscale generale [...] a P.D. P. (1833-1849), a cura di V. Cian, Torino 1913; Lettere di P.D. P. a Vincenzo Gioberti (1833-1849), a cura di V. Cian, Roma 1935; Il RegnodiSardegna nel 1848-1849 nei carteggi di Domenico Buffa, a cura di E. Costa, I-III, Roma 1966-1970, ad ...
Leggi Tutto
CIANI, Giacomo
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 2 ott. 1776 da Carlo e da Maria Zacconi, collaborò all'azienda bancaria paterna, ma fu presto coinvolto, anche per l'ambiente democratico della famiglia, [...] l'unione della Lombardia ai Ducati e, eventualmente, al RegnodiSardegna, appoggiando la candidatura di Francesco d'Este duca di Modena, nato a Milano da un arciduca austriaco e marito di una figlia di Vittorio Emanuele I che non aveva eredi maschi ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...