Augusto II
Re di Polonia (Dresda 1670-Varsavia 1733). Figlio del principe elettore diSassonia Giovanni Giorgio III ed egli stesso principe elettore diSassonia col nome di Federico Augusto. Soprannominato [...] convertito al cattolicesimo, la corona polacca (giugno 1697). Se l’inizio del suo regno sembrò realizzare il progetto a lui caro di una grande monarchia assoluta (Pace di Carlowitz, 1699), gli anni successivi furono un susseguirsi d’insuccessi ...
Leggi Tutto
Alberto Federico Augusto
Re diSassonia (Dresda 1828-Sibyllenort 1902). Figlio del principe ereditario Giovanni. Principe ereditario dal 1854, pur essendo fautore dell’egemonia prussiana accettò nel [...] austro-prussiana e fu sconfitto a Jičìn in Boemia. Al comando di un corpo d’armata della Confederazione del Nord, partecipò alla guerra franco-prussiana del 1870. Salì al trono diSassonia il 29 ott. 1873 e regnò circondato dalla stima del popolo. ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] . Nel 1860, anno dell'unificazione del regno, l'industria estrattiva del ferro, in di Wiesbaden, della chiesa della Madonna di Zwickau in Sassonia, ecc.). Alla fine del sec. XV appartiene una serie di porte tedesche interamente ricoperte di lamine di ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] di legno, la cui preparazione venne ideata da G. Keller di Hainichen. in Sassonia nel 1845. Già nel 1765, lo Schäffer di Ratisbona, nell'intento di ufficiale del Regno del 30 aprile 1927. Ciò non le ha tuttavia conferito il carattere di legge, non ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] a lui meglio rispondenti: la civiltà terrena, al di là del regno mistico (il Medioevo "gotico" e "barbaro") riconosce di continuità esteriore: d'effetti, non d'affetti; e non avranno torto i Napoletani quando allo Jommelli reduce dalla Sassonia ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] considerano hochdeutsch la lingua delle classi colte della Sassonia superiore.
Di pari passo col fissarsi e col diffondersi Regno degli Slavi, 1601, di Mauro Orbini); ma perché, nel campo strettamente filologico, si tratta piuttosto di raccolte di ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] di Montenotte, di Castiglione, di Ratisbona, della campagna di Francia del 1814; ed è quella che tenta in Russia nel 1812, in Sassonia nel (ciò era imposto dalla necessità di assestamento del regno e di formazione dell'esercito) passò a concezioni ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] nella storia della civiltà europea. Nel sec. VIII il regno franco si sentiva minacciato dalle popolazioni sassoni; a sventare il pericolo non erano bastati gli effimeri successi di Pipino. C. volle invece risolvere definitivamente il problema della ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] solo in caso di appello. Le leggi più importanti sono quelle del 1945 (Ricostruzione del territorio del regno in Europa) e della Prussia, della Sassonia e la legge Adickes che, emanata a suo tempo per la sola città di Francoforte sul Meno (1902 ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] un archivio generale, non è raro il caso che tra gli atti regni un disordine più o meno accentuato. Supponendo il caso estremo del il trattato fra la Prussia e la Sassonia, in cui fu stipulata la restituzione di certi archivî a uno stato terzo, al ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
ottoniano
agg. – Relativo agli Ottoni, re di Germania e imperatori, e alla loro dinastia che regnò dal 1180 al 1918. In partic., arte o., l’arte fiorita in Germania e in parte in Lombardia, sotto la protezione degli imperatori sassoni e poi...