Uomo politico inglese, nato a Mount Stewart, nella contea di Down, nell'Irlanda settentrionale, il 18 giugno 1769, morto il 12 agosto 1822. Studiò, per poco più di un anno, nel St. John's College, a Cambridge. [...] Regno Unito, accresciuto di 100 deputati irlandesi, sempre come deputato della contea di Down. Fervido seguace di Guglielmo Pitt, di spirito di vendetta; nel congresso di Vienna, con la sua energia, impedì alla Prussia di annettersi tutta la Sassonia ...
Leggi Tutto
OTTONE III imperatore e re di Germania
Percy Emst Schramm
Nato a Kessel presso Kleve nel gennaio 980, morto a Paterno presso il Soratte il 24 (o 23) gennaio 1002. Nel 983 venne eletto re a Verona e [...] a Roma O. aveva avuto a modello Carlomagno, e la difesa della Sassonia gli era apparsa più importante che Roma e l'Italia. Ma uomini comunità cristiana; il giorno di Natale del 1000 (?) questa regione fu eretta a regno e accolse il cristianesimo. ...
Leggi Tutto
Carlo Ludovico, nato a Parma il 27 dicembre 1799 e morto a Nizza il 17 maggio 1883, era figlio di Lodovico, re d'Etruria e di Maria Luigia del ramo dei Borboni di Spagna. L'avo suo, Ferdinando I, era stato [...] di Spagna e Napoleone primo console, a cedere il ducato di Parma e Piacenza alla Francia, ottenendo a favore del figlio Lodovico il regno odiato", e si rifugiò nel suo castello di Weistropp, in Sassonia. Colà abdicava in favore del figlio, principe ...
Leggi Tutto
Città della Boemia nord-occidentale (Cecoslovacchia), presso la frontiera bavarese, sul corso superiore dell'Egra a 448 m. s. m. Nel 1921 aveva 27.524 abitanti. E un'antica colonia, nel sec. XII sede di [...] data in pegno al re di Boemia e dal 1322 rimase definitivamente unita al regno, pur godendo di alcuni privilegi. Buona parte della come pure le linee per la Sassonia e la Baviera. Essa è un'importante stazione di transito per la Germania e la Francia ...
Leggi Tutto
Diplomatico, nato a Bissy, in Savoia, il 31 luglio 1815. Entrò "nella carriera consolare sarda nel 1839 e, dopo un passaggio di sei anni nella magistratura, riprese servizio al Ministero degli esteri nel [...] era tuttora accreditato come ministro di Sardegna. Fu arduo compito quello del B. di ottenere il riconoscimento del regno d'Italia da parte dei varî stati germanici, segnatamente della Baviera e della Sassonia. Egli attendeva anche a negoziati ...
Leggi Tutto
SCHÖNBRUNN
Francesco Lemmi
. Castello che, attraverso adattamenti architettonici, divenne residenza imperiale sino alla fine dell'impero austro-ungarico. Per la sua descrizione artistica, v. vienna.
La [...] del Hausruck passarono alla Baviera (che cedette quindi il Trentino al Regno d'Italia). A nord e a nordest la Sassonia ebbe alcune terre della Lusazia; al ducato di Varsavia toccò la nuova Galizia occidentale e settentrionale; la Russia fu compensata ...
Leggi Tutto
LUDOVICO il Fanciullo, re dei Franchi Orientali
Augusto Lizier
Figlio di Arnolfo re di Germania e imperatore, nato nell'883, nel 900, non ancora settenne, fu innalzato al trono di Germania, nella dieta [...] , uccidendo e devastando, nella Sassonia, nella Baviera, che fu costretta al pagamento di un tributo, nella Turingia, nella i quali presero il nome di duchi, dando origine così a quel decentramento del regno che diventò caratteristico della Germania. ...
Leggi Tutto
DAMASO II, papa
Paolo Bertolini
Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber [...] -veneta e verso Bregenz ed il lago di Costanza. E con i grandi del Regno il vescovo Poppone accompagnò Enrico III, quando di Bressanone il successore di Clemente II ad una delegazione romana, che si era recata presso di lui a Pölde, nella Sassonia ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] Coll. Palagi), riferito alternativamente alla Bassa Sassonia e alla valle della Mosa, e la più tardiva statua di Bonifacio VIII del senese Manno, già menzionata. Di grande rilievo è la raccolta di codici miniati di varia estrazione locale, che vanta ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] medievali, ivi, pp. 669-697; P. Foschi, Itinerari degli imperatori sassoni (Ottone I, II, III) nelle Marche durante il X secolo, ivi Trade of Ancona, in I comuni italiani nel regno crociato di Gerusalemme, "Atti del Colloquio, Gerusalmme 1984", Genova ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
ottoniano
agg. – Relativo agli Ottoni, re di Germania e imperatori, e alla loro dinastia che regnò dal 1180 al 1918. In partic., arte o., l’arte fiorita in Germania e in parte in Lombardia, sotto la protezione degli imperatori sassoni e poi...