BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] medievale fu la regione di Goslar, Magdeburgo, Brunswick e Hildesheim, corrispondente all'incirca all'od. Bassa Sassonia, ove si può monumentale calderone della moschea del Venerdì di Herāt.Nel regno mamelucco si assiste a una progressiva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] non avrà eguali in tutto l’Occidente. Durante i regnidi Ruggero II, Guglielmo I e Guglielmo II, la stucchi del Santo Sepolcro di Gernrode, in Sassonia) e specialmente nell’Italia settentrionale (ad esempio nella chiesa di Santa Maria Maggiore ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] per es. il regno d'Inghilterra (Colvin, 1971). Le fonti consistenti in regolamenti di associazioni sono particolarmente fino al 1563. Nei c. sassoni vigeva, insieme all'ordine di Ratisbona, quello di Rochlitz-Torgau del 1462, conservatosi in ...
Leggi Tutto
In Italia il termine multinazionale viene di solito utilizzato per indicare una grande impresa, cioè quella che in inglese è definita corporation: una società di capitali, dotata quindi di personalità [...] all’appalto per la costruzione del penitenziario di Göttingen-Rosdorf, in Bassa Sassonia, vinto dalla Object und Bauregie. Secondo . Nel 1973, all’epoca dell’adesione di Danimarca, Irlanda e Regno Unito alla Comunità economica europea, si constatò ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] la circolazione dei beni agricoli e manifattuneri nel regno francese della metà del Settecento. I classici sulla spesa dei lavoratori nella Sassonia. Engel trovò un'uniformità empirica (che venne poi chiamata ‛legge di Engel'), secondo la quale ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] del Tirolo-Baviera-Sassonia. L'infaticabile giornalista non volle perdere l'occasione di questo viaggio per , il quale, accennando alle persecuzioni di cui aveva avuto notizia, lo assicurò che nel suo regno avrebbe potuto pubblicare tutto quel che ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
HHeinz-Horst Schrey
sommario: 1. La fine dell'eurocentrismo e le sue conseguenze per il protestantesimo. 2. Mutamenti di struttura nel protestantesimo tedesco. 3. Le due correnti principali [...] regioni orientali (Mecklenburg, Sassonia e Turingia). Le Chiese territoriali di Amburgo, di Lubecca, di Futin e dello Schleswig- Mentre i luterani, in conformità alla dottrina dei due Regni, ritengono che ogni decisione sulla politica pacifista oggi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo un inizio segnato dalla dipendenza dalla produzione drammaturgica straniera, [...] , a che mi giova il favore di Ottaviano? Quando tu, mia vita, mio tesoro, sarai spento, trono, corona e regno saranno un nulla per me, nient della scuola superiore della sua città natale in Sassonia, vuole a tutti i costi migliorare ed emendare ...
Leggi Tutto
Nel contesto europeo, l’erosione del grado di protezione dei livelli salariali, dovuta anche al calo del grado di copertura della contrattazione collettiva, sta generando una tendenza alla generalizzazione [...] ad una legge del Land tedesco della Bassa Sassonia.
Ulteriore ipotesi di determinazione legale del salario si rinviene nella normativa national de la négociation collective. Diversamente, nel Regno Unito non è prevista un’automatica indicizzazione ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] il padre investì della carica di arcivescovo di Magonza. Dopo che nel 940 B. venne consegnata ai Sassoni, Ottone I organizzò la assunse dopo il battesimo il nome di Enrico e regnò fino al 1150; il nome e il volto di quest'ultimo e della consorte ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
ottoniano
agg. – Relativo agli Ottoni, re di Germania e imperatori, e alla loro dinastia che regnò dal 1180 al 1918. In partic., arte o., l’arte fiorita in Germania e in parte in Lombardia, sotto la protezione degli imperatori sassoni e poi...