FIESCHI, Alberto
Giovanni Nuti
Figlio forse primogenito di Tedisio fratello del papa Innocenzo IV, e di Simona, con ogni probabilità della casata dei Camilla, nacque verso il 1210 dalla illustre famiglia [...] e fallite le trattative con Manfredi, Innocenzo IV volle il F. vicino a se quando decise di intervenire militarmente nel RegnodiSicilia: lo nominò infatti capitano generale degli eserciti della Chiesa. Il pontefice fu affiancato, in quell'impresa ...
Leggi Tutto
GUALANDI (Maccaione), Benedetto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIII, da Betto di Pelavicino di Alberto Maccaione dei Gualandi; non si conosce il nome della [...] . Nell'ultimo quarto del Duecento essi parteciparono ad attività commerciali nel RegnodiSicilia ed ebbero una certa considerazione da parte di Carlo II d'Angiò. Nel quadro di tali attività si legarono al concittadino Oddone Gaetani, mercante d'armi ...
Leggi Tutto
ENRICO di Malta (Enrico Pescatore)
Hubert Houben
Sull'anno della sua nascita e sulla sua gioventù nulla si sa, ma, secondo il Desimoni, E. discendeva da una influente famiglia nobile genovese, chiamata [...] esentò i genovesi dalle tasse a dalle imposte nel RegnodiSicilia.
Quando nel 1220 Federico II, nell'intento di limitare la posizione dominante dei mercanti genovesi nel Regno, rifiutò di rinnovare i privilegi ottenuti da loro in precedenza, gli ...
Leggi Tutto
MILES
SStefano Gasparri
Il termine miles si associa per lo più, nel linguaggio delle fonti medievali, al combattente a cavallo, il cavaliere, ma le sue possibili valenze sono molteplici, e tali rimangono [...] milites potessero ottenere il cingulum militiae, ossia passare la cerimonia dell'adoubement; pur se valida solamente per il RegnodiSicilia, cui si riferiscono le Costituzioni, e non per tutto l'Impero, tale norma dimostra il prestigio aristocratico ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] 1974, pp. 16 n., 93 n., 114 e n., 115, 117, 133 s., 230; N. Giordano, La situazione finanziaria e militare del RegnodiSicilia nella imminenza della restaurazione borbonica, Palermo 1975, pp. 7, 13, 36, 71 s., 92 s., 103 s., 107; G. Ciampi, I ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena)
Andrea Giorgi
Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia.
La figura di G. giurista e diplomatico [...] troviamo per la prima volta Niccolò Spinelli, docente dello Studio bolognese e futuro cancelliere del RegnodiSicilia, la cui attività diplomatica si sarebbe spesso intrecciata alla sua.
Risalgono allo stesso periodo le prime esplicite attestazioni ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] stesso Paternò possedeva tra i suoi volumi Un libretto in foglio quale contiene un memoriale che fa la Deputazione del regnodiSicilia a S. Maestà nel quale si rappresenta il danno che nasce dalla residenza della Corte a Messina, stampato a Palermo ...
Leggi Tutto
DORIA, Lamba
Giovanni Nuti
Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo).
Entrò in affari, [...] concesso dal populus alla diarchia. Nel 1297, dalla suprema carica di governo si dimise Corrado, nipote del D., per accettare l'offerta di diventare ammiraglio del RegnodiSicilia. In tal modo si poneva fine alla neutralità gelosa che Genova ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] , n.s., XV (1890), pp. 317-319; F. Guardione, Documenti sul secondo assedio di Catania e sul riordinamento del regnodiSicilia (1394-1396), in Archivio storico per la Sicilia Orientale, I (1904), pp. 88 s.; F. San Martino De Spucches, La storia dei ...
Leggi Tutto
parlamento
Denominazione usata in Inghilterra (Parliament), a partire dal sec. 15°, per indicare insieme le Camere dei lord e dei comuni e, in Francia (Parlement), fino al 1790, per designare alcune [...] si trovavano costretti a chiedere tributi straordinari, e così via. In Italia, le forme storiche più antiche sono: il P. del regnodiSicilia, risalente all’età normanna (sec. 12°); il P. del Friuli e quello dello Stato della Chiesa, risalenti al sec ...
Leggi Tutto
dobla
dóbla s. f. [dallo spagn. dobla, propr. «doppia»]. – 1. Moneta d’oro emessa nel regno di Castiglia a cominciare dal sec. 14°, imitazione della «dobla morisca», moneta d’oro coniata ad Almería nel regno arabo di Granata. Nel regno di...
razionale3
razionale3 s. m. [dal lat. tardo rationalis (rei privatae), che nell’Impero romano, sotto Costantino, individuava l’amministratore del patrimonio della corona (res privata principis)]. – Denominazione di quegli ufficiali che, nel...