ENRICO di Malta (Enrico Pescatore)
Hubert Houben
Sull'anno della sua nascita e sulla sua gioventù nulla si sa, ma, secondo il Desimoni, E. discendeva da una influente famiglia nobile genovese, chiamata [...] esentò i genovesi dalle tasse a dalle imposte nel RegnodiSicilia.
Quando nel 1220 Federico II, nell'intento di limitare la posizione dominante dei mercanti genovesi nel Regno, rifiutò di rinnovare i privilegi ottenuti da loro in precedenza, gli ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] 1974, pp. 16 n., 93 n., 114 e n., 115, 117, 133 s., 230; N. Giordano, La situazione finanziaria e militare del RegnodiSicilia nella imminenza della restaurazione borbonica, Palermo 1975, pp. 7, 13, 36, 71 s., 92 s., 103 s., 107; G. Ciampi, I ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena)
Andrea Giorgi
Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia.
La figura di G. giurista e diplomatico [...] troviamo per la prima volta Niccolò Spinelli, docente dello Studio bolognese e futuro cancelliere del RegnodiSicilia, la cui attività diplomatica si sarebbe spesso intrecciata alla sua.
Risalgono allo stesso periodo le prime esplicite attestazioni ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] stesso Paternò possedeva tra i suoi volumi Un libretto in foglio quale contiene un memoriale che fa la Deputazione del regnodiSicilia a S. Maestà nel quale si rappresenta il danno che nasce dalla residenza della Corte a Messina, stampato a Palermo ...
Leggi Tutto
DORIA, Lamba
Giovanni Nuti
Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo).
Entrò in affari, [...] concesso dal populus alla diarchia. Nel 1297, dalla suprema carica di governo si dimise Corrado, nipote del D., per accettare l'offerta di diventare ammiraglio del RegnodiSicilia. In tal modo si poneva fine alla neutralità gelosa che Genova ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] , n.s., XV (1890), pp. 317-319; F. Guardione, Documenti sul secondo assedio di Catania e sul riordinamento del regnodiSicilia (1394-1396), in Archivio storico per la Sicilia Orientale, I (1904), pp. 88 s.; F. San Martino De Spucches, La storia dei ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] momento, facilitazioni per i suoi commerci nel RegnodiSicilia.
All'inizio del 1241 Federico II ordinò al D. di lasciare Genova per assumere la carica di grande ammiraglio del Regno come successore di Niccolò Spinola, l'uomo che aveva rimodernato ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] 168, 170, 174, 180-182, 222 s.; G.E. Di Blasi, Storia del RegnodiSicilia, III, Palermo 1847, pp. 232 ss.; V. Auria, Memorie varie diSicilia, in Bibliografia storica e letteraria diSicilia, a cura di G. Di Marzo, VI, Palermo 1870 pp. 151 ss.; C.D ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] il mestiere delle armi, G. nell'aprile 1438 seguì a Napoli il cugino Renato d'Angiò nel tentativo di entrare in possesso del RegnodiSicilia e ne condivise le vicende. Nell'agosto 1440 egli figura al primo posto fra i componenti il Gran Consiglio ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Corrado
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, trasferitasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, nacque presumibilmente verso la metà del secolo XIII. [...] , dove giunse il 30 agosto. Il L. fu a Messina e Trapani tra la fine di gennaio e i primi di maggio 1283 e ricoprì la carica di maestro razionale del RegnodiSicilia.
In seguito accompagnò Pietro III a Bordeaux, dove il 1° giugno 1283 si sarebbe ...
Leggi Tutto
dobla
dóbla s. f. [dallo spagn. dobla, propr. «doppia»]. – 1. Moneta d’oro emessa nel regno di Castiglia a cominciare dal sec. 14°, imitazione della «dobla morisca», moneta d’oro coniata ad Almería nel regno arabo di Granata. Nel regno di...
razionale3
razionale3 s. m. [dal lat. tardo rationalis (rei privatae), che nell’Impero romano, sotto Costantino, individuava l’amministratore del patrimonio della corona (res privata principis)]. – Denominazione di quegli ufficiali che, nel...