LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] e imparentato con il L. attraverso il matrimonio con Isolda) entrò in trattative con Innocenzo IV proponendo di separare il RegnodiSicilia dall'Impero, ma per l'intransigenza del papa ogni accordo fallì.
Corrado IV, giunto in Italia nel gennaio ...
Leggi Tutto
CARUSO, Giovan Battista
Mario Condorelli
Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena.
Dopo [...] cui il C. - antispagnolo e favorevole a Vittorio Amedeo II, che considerava un restauratore dell'indipendenza politica del RegnodiSicilia ed un rinnovatore della cultura e della vita civile dell'isola -, pur continuando ad operare nell'ambito degli ...
Leggi Tutto
NOVELLE
AAndrea Romano
È dato acquisito dalla storiografia giuridica (Dilcher, La legislazione siciliana, 1987, p. 88) che l'opera legislativa dell'imperatore Federico II si è principalmente sviluppata [...] , in Novissimo Digesto Italiano, IV, Torino 1959, pp. 297 ss.; P. Colliva, Ricerche sul principio di legalità nell'amministrazione del regnodiSicilia al tempo di Federico II, I, Gli organi centrali e regionali, Milano 1964, pp. 132 ss.; H. Conrad ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] II d'Angiò, e infine il D., il rappresentante più importante della sua famiglia nel RegnodiSicilia.
Il D. nacque con tutta probabilità in Italia, ma nulla sappiamo della sua infanzia e della sua adolescenza. Nel 1308 - ed è questa la prima notizia ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] -41, 61-63, 331 s.; E. Voltmer, I collaboratori piemontesi di Federico II e di Manfredi, in Bianca Lancia di Agliano:fra il Piemonte e il RegnodiSicilia. Atti del Convegno, Asti-Agliano… 1990, a cura di R. Bordone, Alessandria 1992, pp. 29 s., 33 s ...
Leggi Tutto
Giustiziere, prosopografia
SSerena Morelli
Una prosopografia di un gruppo di ufficiali prevede la loro appartenenza a un settore dell'amministrazione ben strutturato e almeno una campionatura che offra [...] S. Borsari, Aquino, Tommaso d', ibid., pp. 678-679.
P. Colliva, Ricerche sul principio di legalità nell'amministrazione del RegnodiSicilia al tempo di Federico II, I, Gli organi centrali e regionali, Milano 1964.
E. Mazzarese Fardella, Aspetti dell ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di
Gerhard Rill
Giuseppe Scichilone
Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...] progettata nel marzo del 1529, come nunzio alla corte imperiale non ebbe luogo. Fu invece inviato in Sicilia.
Fu nominato nunzio presso il RegnodiSicilia con breve apostolico del 12 giugno 1529 e vi rimase almeno fino al luglio del 1530. In questa ...
Leggi Tutto
Assise di Messina
Andrea Romano
La cronaca del notaio imperiale Riccardo di San Germano dà notizia di due diverse diete tenute dall'imperatore a Messina, nelle quali furono promulgate delle leggi regie [...] nel Medio Evo e nell'Età Moderna, Milano 1962, pp. 175 ss.
P. Colliva, Ricerche sul principio di legalità nell'amministrazione del regnodiSicilia al tempo di Federico II, I, Gli organi centrali e regionali, ivi 1964, pp. 132 ss.
Id., Lo stato ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giulio Cesare
Umberto Coldagelli
Nacque a Napoli intorno al 1515 da una cospicua famiglia cittadina appartenente alla nobiltà del sedile di Nido. La sua educazione fu quella consueta alla [...] largamente soddisfatta, a riprova che le vanterie del B. non erano del tutto prive di fondamento, se il duca di Terranova, Carlo d'Aragona, governatore interinale del RegnodiSicilia, poteva scrivere da Palermo a Filippo II, il 15 dic. 1573, che il ...
Leggi Tutto
CASSARO, Francesco Maria Statella e Napoli principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo nel 1758 da Antonio principe dì Sabuci e marchese di Spaccaforno e, dal 1778, principe di Cassaro e da Eleonora [...] ad Indicem;N. Palmieri, Saggio storicoe politico sulla Costituz. del RegnodiSicilia, Palermo 1972, ad Indicem;G. E. Di Blasi, Storia cronol. dei viceré, presidenti e luogotenenti del RegnodiSicilia, Palermo 1842, pp. 696, 704, 707 s., 710, 718; F ...
Leggi Tutto
dobla
dóbla s. f. [dallo spagn. dobla, propr. «doppia»]. – 1. Moneta d’oro emessa nel regno di Castiglia a cominciare dal sec. 14°, imitazione della «dobla morisca», moneta d’oro coniata ad Almería nel regno arabo di Granata. Nel regno di...
razionale3
razionale3 s. m. [dal lat. tardo rationalis (rei privatae), che nell’Impero romano, sotto Costantino, individuava l’amministratore del patrimonio della corona (res privata principis)]. – Denominazione di quegli ufficiali che, nel...