FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] dell'interno, si gettano alle spedizioni cristiane di Spagna e diSiria.
Quasi tutti questi grandi principati, in . Un po' più tardi, e soprattutto durante i primi anni del regnodi Luigi XIV fu in voga la chitarra, in cui si segnalavano De Visé ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] oramai, dalla Francia.
Dopo le paci di Parigi e di Hubertsburg, il regnodi Prussia tiene in Europa la posizione che il in Egitto, in Siria.
Le speranze di un ritorno alla politica di equilibrio, s'infrangono contro il genio militare di Napoleone. È ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] quando vi si costituì il potente, ma effimero, regnodi Nādir Scià che invase le provincie orientali dell'Anatolia a Sīvās); 11. Erzerūm; 12. Shām (Damasco e Palestina); 13. Tripoli diSiria; 14. Aleppo; 15. Raqqah (sede Ūrfā); 16. Qārṣ; 17. Ciāldir; ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] medievale, come anche le città di Hama e di Bosra. La Siria è stata inoltre uno dei teatri regno Congo (14°-19° sec.), e nel 2008-09 a Mankhamba (13° sec.), un sito del regnodi Maravi (Malawi). Numerosi ritrovamenti di perle di vetro e ceramiche di ...
Leggi Tutto
. Dinastia islamica che dominò l'Egitto, la Siria, la Mesopotamia e l'Arabia meridionale nella seconda metà del secolo XII e nella prima del XIII. Il suo nome risale ad Ayyūb (forma araba del nome biblico [...] in suo nome dal fratello Tūrānshāh, cosicché il regnodi Saladino venne ad essere il più vasto e al-‛Ādil riuscì a togliere ai nipoti (salvo che alla linea di Aleppo) i dominî diSiria, deponendoli o riducendoli a suoi vassalli. Ad al-‛Ādil successe ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] che allora legavano la Sicilia, l'Anatolia e la Siria. Anche negli edifici eretti per il nuovo culto cristiano voll. 2, Palermo 1904; V. E. Stellardi, Il regnodi Vittorio Amedeo II di Savoia nell'isola di Sicilia, ecc., voll. 3, Torino 1862-66; R. ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] XIX col Regolamento di procedura del regnodi Napoli del 1808 e col codice pubblicato l'8 settembre 1807 per il Regno italico. Il codice sotto il suo dominio religioso, cioè Greci, Melchiti diSiria, Palestina ed Egitto, Georgiani, Bulgari, Serbi, ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] fenicio è redatta un'altra iscrizione trovata egualmente a Zengīrlī, di epoca poco più antica e riferentesi allo stesso regnodi Sam'al. Numerose altre iscrizioni aramaiche trovate in Siria, Babilonia, Asia Minore, Egitto, anche in Arabia, che vanno ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] riunito questa alla provincia della Siria, mettendola sotto la diretta sovranità di Roma, pensò di fare altrettanto con il regno dei Nabatei; ordinò pertanto al legato della Siria, A. Cornelio Palma, di deporre il re, e di ordinare il territorio a ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] Siria.
Presso la costa di Scutari, su un isolotto, si leva una torre (Torre di Damalis o Arcla, dei Bizantini; Torre di formati fuori della cinta. Per difendere questi, sotto il regnodi Teodosio II (408-450) i prefetti Antemio e Ciro-Costantino ...
Leggi Tutto
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...
seleucidico
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...