Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] e cartografici, sotto la direzione disir Thomas Holdich, specie nella regione del passo di Khaibar e nel Wazīrīstān.
W. nuova invasione irānica dal N., ma capi Kūshān, col titolo di Shāh, regnarono a Kābul fino a quando vi comparvero i Musulmani.
I ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] un vigoroso impulso, dopo l'età paleocristiana, durante il regnodi Carlo Magno e dei suoi successori. In questo periodo, talvolta è difficile distinguerla da quella, pure musulmana, di Sicilia, diSiria, ecc. Trova favore l'avorio misto col legno o ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] il palazzo di Amman nella Siria transgiordanica, uno dei più antichi palazzi musulmani di cui restano gli avanzi di una severa Nella prima metà del secolo XVII trova favore durante il regnodi Enrico IV uno stile severo con poche e semplici modanature ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] A. il merito di aver vinto ogni impazienza e di essersi fermato ad assoggettare la Siria, la Fenicia e l e rappresentante della nazione greca, era raggiunto: il regnodi Persia aveva finito di esistere; l'ultimo epigono dei superbi monarchi che ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] Siria, da cui uscirono legature impresse a freddo con linee e punti dorati, oppure decorate di un medaglione centrale e di à la dentelle, che appaiono già negli ultimi anni del regnodi Luigi XIV: questi motivi desunti dall'imitazione dei merletti ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] ", si applicò a stabilire un accordo con gli altri prelati della Siria e dell'Egitto. Ma questo lavoro d'intesa fu interrotto dal papa 'opera legislativa si inizia già nel secondo anno del regnodi G. con una raccolta delle costituzioni imperiali. Il ...
Leggi Tutto
. Dopo il pullulare dell'eresia gnostica e la fine delle persecuzioni, la controversia ariana si deve considerare, tra le grandi crisi attraversate dal cristianesimo antico, la più grave e ricca di conseguenze. [...] divisi. I più provenivano dalla Siria e dall'Asia minore, erano quasi tutti sotto l'influsso del pensiero di Origene e temevano, più che regnodi Leovigildo (568-586) e alla rivolta di Ermenegildo. Sotto l'influsso dello zio, il vescovo Leandro di ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] il potere era rimasto all'imām Yalịyā) e nel 1927 l'indipendenza del regnodi ̔Abd al-̔Azīz Āl Sa̔ūd in quella che, proprio con ̔Abd l'Algeria: il Libano lo divenne nel 1943, la Siria nel 1944 (ma entrambi i Paesi poterono dirsi effettivamente ...
Leggi Tutto
MARCO AURELIO
Roberto PARIBENI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Roberto PARIBENI
. Imperatore romano dal 7 marzo 161 al 17 marzo 180. Era nato a Roma da M. Annio Vero e da Domizia Lucilla il 26 [...] in seguito a questo disastro fu tale, che il governatore diSiria si ritirò con le sue truppe, lasciando aperta la sua provincia Cassio era stato ucciso da un suo centurione dopo un regnodi poco più che tre mesi; ma l'imperatore dovette trattenersi ...
Leggi Tutto
. Uno dei grandi gruppi etnici e linguistici in cui si divide la razza dei Semiti (v.).
Il loro nome, che è attestato in documenti cuneiformi fino dal sec. XI a. C. (v. oltre, Storia), si trova altresì [...] regioni occidentali. Ma per gli Aramei diSiria le nostre fonti non si limitano ai regno d'Israele si estese al punto di ridurre in vassallaggio i regnidi Ṣōbāh (col suo re Hadad‛ezer) e di Reḥōb a S. di Damasco, quello di Ma‛akāh a N. e quello di ...
Leggi Tutto
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...
seleucidico
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...