MINISCALCHI-ERIZZO, Francesco
Antonio Carrannante
MINISCALCHI-ERIZZO, Francesco. – Nacque a Verona, il 24 sett. 1811, da Luigi e da Marianna Erizzo.
La madre era l’ultima discendente di un illustre [...] si spinse in Grecia e in Asia Minore (Turchia e Siria), toccando poi la Palestina, l’Arabia e l’Egitto.
Unitosi pronunciato dal conte A. Aleardi senatore del Regno, in Discorsi pronunciati nel cimitero comunale di Verona sulla bara del conte F. M. ...
Leggi Tutto
SINIGARDI, Benedetto,
Pierluigi Licciardello
beato. – Nacque ad Arezzo intorno al 1190 da Sinigardo dei Sinigardi e da Lisabetta dei Tarlati da Pietramala.
La famiglia Sinigardi compare nella documentazione [...] e contribuì alla diffusione dell’Ordine in Grecia, Egitto, Siria e Palestina.
L’istituzione della provincia di Terrasanta (altrimenti detta di Oriente, di Oltremare, di Antiochia, di Grecia, di Romania) risale al 1217, quando, nel capitolo generale ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Nicola
Jean Cancellieri
Apparteneva alla casata degli Embriaco che, in seguito alle imprese gloriose di Guglielmo detto Testadimaglio, si erano stabiliti in Terrasanta. Suo padre era Ugo (II), [...] come console, ma anche nell'offensiva genovese in Siria.
Ma troviamo l'E. coinvolto anche in altre epoca del regno latino di Gerusalemme, in I Comuni italiani nel regno crociato di Gerusalemme, Genova 1986, p. 89 (ora in Miraggio di Terrasanta, ...
Leggi Tutto
GALLI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nacque a Firenze il 25 nov. 1878 da Emilio, di famiglia di mercanti toscani, e da Clotilde Lucich, di famiglia veneto-dalmata. I genitori si separarono molto presto [...] Esteri, consigliere di Stato (1920) e, dal giugno 1921, senatore del Regno. Successivamente, fu b. 203; Archivio politico ordinario e di gabinetto, Italia, 1915-18, pacco 124, f. 45; pacco 127; Serie Affari politici, Siria, 1924-25, pacco 1574; Ibid., ...
Leggi Tutto
MOSCATI, Sabatino
Marcello Barbanera
– Nacque a Roma il 22 novembre 1922, da Giuseppe e da Lida Sadun.
Impossibilitato ad accedere all’università statale a causa delle leggi discriminatorie verso gli [...] Dal regno arabo all’impero musulmano (1992). Parallelamente a questo filone di studi iniziò a pubblicare una serie di contributi e diresse fondamentali missioni archeologiche italiane (Palestina, Siria, Sicilia, Sardegna, Malta, Tunisia, scoprendovi ...
Leggi Tutto
BULGARO, Guglielmo di
Michel Balard
Primogenito di Simone, nacque agli inizi del sec. XIII da illustre famiglia genovese. Il suo nome è ricordato per la prima volta dalle fonti a noi note nel 1230, [...] l'amministrazione delle colonie della Repubblica in Siria. Scaduto dalla carica e rientrato in Italia prima del maggio 1250, quando esplose il conflitto fra Manfredi - reggente nel Regno in nome di Corrado IV di Svevia - e il papa Innocenzo IV, il ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Camillo
Francesco Barbagallo
Nacque il 30 apr. 1821 a Napoli, secondogenito di Giuseppe principe di Torella e di Caterina Saliceti, figlia del ministro di Giuseppe Bonaparte e di Gioacchino [...] del Portogallo al nuovo Regno d'Italia - e il partito liberale che - guidato dal primo ministro marchese di Loulè, zio di don Pedro, e dal Montenegro del '58 e dell'Italia dalle conferenze sulla Siria del '61.
Il 19 luglio 1863 fu accreditato inviato ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Celestino
Bruna Soravia
– Nacque a Savigliano (Cuneo), il 14 maggio 1841, da Antonino e da Caterina, entrambi appartenenti alla grande ed eminente famiglia piemontese degli Schiaparelli [...] scienziato e astronomo, poi senatore del Regno.
I rovesci di fortuna che colpirono la famiglia impedirono stampe la traduzione del libro di viaggio del letterato andaluso Ibn Jubayr (Viaggio in Ispagna, Sicilia, Siria e Palestina, Mesopotamia, Arabia, ...
Leggi Tutto
TADDEO di Napoli
Luigi Russo
TADDEO di Napoli. – Ben poche sono le informazioni biografiche sul conto di Taddeo, se non che la sua nascita deve collocarsi approssimativamente verso la metà del Duecento. [...] di un assedio protrattosi una quarantina di giorni. In possesso tuttavia di un buon numero di testimonianze oculari degli eventi, Taddeo scrisse nel giro di pochi mesi una narrazione vivida e palpitante della caduta dell’ultima capitale del regno ...
Leggi Tutto
AMERO D'ASTE STELLA, Marcello
Mariano Gabriele
Nacque ad Albenga il 10 apr. 1853, da Giuseppe. Provenendo da famiglia che vantava brillanti tradizioni nella marina sarda, l'A. entrò come allievo nella [...] ; incrociando davanti alle coste dell'Asia Minore e della Siria riuscì a evitare scontri armati, pur ottenendo quell'effetto nel dicembre dello stesso anno, senatore del regno.
Raggiunti i prescritti limiti di età, fu collocato in ausiliaria nel 1918 ...
Leggi Tutto
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...
seleucidico
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...