FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] della Grande moschea di Damasco, delle antiche metropoli diSiria, Palestina e Iraq, e soprattutto quella della Sicilia musulmana, dove l'autore sbarcò nel 1184 registrando nel corso di due mesi informazioni considerevoli sul regno normanno. L ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] del mitico regnodi Tartessos che aveva ricevuto una forte influenza punica, era la zona di maggiore tradizione trasformata successivamente tra Traiano e Antonino Pio. Apamea diSiria presenta una situazione interessante: distrutta da un terremoto ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] le stesse biografie, per esempio, del Medio Regno, nelle quali traspare sempre influenza dei vecchi di forme, che si congiunge senza sforzo alla eleganza e talora raffinatezza di questa civiltà eminentemente urbana (ritratti di Antioco III diSiria ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] Bisognerà pensare a Creta, tanto più che per il regnodi Amenemhet II sono testimoniati in Egitto anche ornamenti d' Il più splendido esemplare di questo gruppo è la tazza di Atena di Hildesheim, probabilmente originaria della Siria ellenistica (v. ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] .
Durante il regnodi Batto IV, di acconciatura ricorre nella testa di Libia di monete tolemaiche di C. del III sec., in monete seleucidiche, nel ritratto di Cleopatra Thea, figlia di Tolomeo II Filometore e regina diSiria, in un incisione di ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] 263 a.C.), custode del tesoro di Lisimaco e fondatore di una nuova dinastia. Il piccolo regno seppe imporsi e consolidare il proprio delle Antichità e dei Musei diSiria ha condotto scavi e sondaggi nella zona del Tempio di Nebo, mentre la missione ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] . La documentazione è purtroppo molto scarsa e frammentaria. I soggetti erano di carattere rituale. Di estrema finezza sono i rilievi del tempio di Sahure ad Abu Sir. Durante l'Antico Regno, il sepolcro a maṣṭaba e/o a ipogeo era riservato ai ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] e, alla morte di Alessandro, la successiva frantumazione di questo con la formazione dei regni ellenistici provocano profonde trasformazioni la produzione delle province diSiria e di Arabia: le costruzioni del tempio di Mercurio-Bacco e del ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] noti in ogni caso che, fino alla fine del regnodi Costantino, il culto imperiale, in quanto espressione ufficiale della magister (rerum) privatarum Aegypti et Lybiae). Da Antiochia diSiria proviene una dedica greca al Cesare Costantino II da parte ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] il modello fu probabilmente fornito da Firuzabad. La cinta muraria di Raqqa, in Siria, messa in luce dagli scavi può fornire un'idea dell' durante il regnodi al-Mutasim, la šāri῾ Abī Aḥmad, avesse ridotto la sua portata e terminasse di fronte all' ...
Leggi Tutto
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...
seleucidico
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...