Vedi MARCO AURELIO dell'anno: 1961 - 1995
MARCO AURELIO (M. Aurelius Antoninus)
L. Vlad Borrelli
Imperatore romano. Nato nel 121 d. C. col nome di M. Annio Vero dal padre omonimo e da Domizia Lucilla, [...] tutto il regno dovette fronteggiare agitazioni, ribellioni e attacchi dei popoli sottomessi all'Impero: nel 162 la rivolta in Britannia, poi l'irruzione dei Catti, le questioni di confine con i Parthi che avevano invaso l'Armenia e la Siria (guerra ...
Leggi Tutto
Vedi SELEUCIA sul Tigri dell'anno: 1966 - 1997
SELEUCIA sul Tigri (Σελεύκεια, Seleucia)
I. Baldassarre
Città della Babilonia, sulla riva destra del Tigri, situata circa 90 km a N-E di Babilonia, alla [...] che congiungeva l'Eufrate al Tigri.
Fondata intorno al 300 a. C. dal primo re diSiria, Seleuco I Nicatore, divenne la seconda capitale del regno dei Seleucidi, insieme ad Antiochia, che essa ben presto sopravvanzò per importanza. Centro culturale ...
Leggi Tutto
Vedi NIMRUD dell'anno: 1963 - 1996
NIMRUD
P. Matthiae
La collina di questo nome situata nell'Iraq settentrionale sulla riva sinistra del Tigri, non lontano dalla confluenza con il Grande Zab, circa [...] .; la sala del trono reca un iscrizione del quindicesimo anno diregnodi Salmanassar III; certo è che dopo che un incendio ne ambedue le serie di rilievi si trovano precedenti iconografici nella glittica del Il millennio a. C. in Siria. Le campagne ...
Leggi Tutto
Vedi TRAIANO dell'anno: 1966 - 1997
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nacque nel 53 d. C. a Italica, nella Baetica, da famiglia originaria da Todi. Accompagnò da giovane [...] il padre, legato della Siria, quindi percorse rapidamente gli alti gradi della carriera senatoria. Fu console nel di Pergamo, permeata di classicismo e non priva di accento drammatico. La venerazione per il grande imperatore non ebbe fine col regnodi ...
Leggi Tutto
BERTAUX, ÉMILE
CCosimo Damiano Fonseca
Nacque a Fontenay-sous-Bois il 23 maggio 1869; nel 1888 entrò all'École Normale Supérieure di Parigi dove terminò i suoi studi nel 1893. Conseguita l'agrégation [...] , proveniente con altri milites da Cipro in occasione delle nozze di Federico II con Isabella d'Inghilterra, l'esilio subito in occasione della guerra di Cipro e diSiria, il ritorno nel Regno degli stessi milites che avevano lasciato Cipro e che da ...
Leggi Tutto
TELL AÇANA
M. G. Adamasi
Località del Hatay turco, sito dell'antica Alalakh, sul lato occidentale della pianura di Amuq. Il tell è lungo circa 750 m e largo 300 m.
Il colle fu esplorato nel corso di [...] e del palazzo, ma anche in quella delle mura cittadine. Le costruzioni di questo periodo vengono attribuite al regnodi Yarim-Lim e la loro durata, anche in base ai tipi di ceramica rinvenuti, non sembra essersi estesa a lungo (circa tre generazioni ...
Leggi Tutto
GALLIENO (Publius Licinius Egnatius Gallienus Augustus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio dell'imperatore Valeriano e di Egnazia Mariniana, era nato nel 218 d. C. ed aveva quindi trentacinque [...] Mesia, Macriano e Quieto in Siria, combattendo personalmente o a mezzo dei suoi generali. Fu spento il tentativo di staccare l'Egitto dall'Impero, , che si era andato formando fino dal regnodi Antonino. Recentemente sono state aggiunte dallo Hanfmann ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (Μασσαλία, Massilia)
F. Benoît
Fondata verso il 60o a. C. da una colonia focese, nelle vicinanze delle Bocche del Rodano. Eretta su uno sperone [...] da Pytheas, il quale viveva a Roma sotto il regnodi Nerone.
Difesa da una cinta dal lato di terra, la città constava di una parte alta, l'acropoli, ove sorgevano i templi di Artemide e di Apollo, e di una città bassa, la "marina", lungo il porto. La ...
Leggi Tutto
TELL AHMAR
M. G. Amadasi
Località della Siria settentrionale sulla riva sinistra dell'Eufrate, 20 km a S di Karkamiş. La sua identificazione con l'antica Til Barsip, capitale dello stato aramaico di [...] dei foderi delle spade con una doppia voluta, che non compare sui rilievi del periodo di Tiglatpileser III) e al regnodi Assurbanipal (668-626 a. C.). I colori impiegati sono il nero, il rosso e il blu; il contorno è in nero nelle pitture ...
Leggi Tutto
QAṢR IBN WARDĀN
F. de' Maffei
Il complesso militare di Q., di cui non si conosce il toponimo antico, sorge isolato nell'entroterra della Siria settentrionale, in una zona pressoché desertica ma non [...] palazzo del sec. 6° - il più grande della Siria -, di fronte al quale, a S, si dispone una caserma di costruzione di Q.
in precedenza assegnata totalmente all'epoca giustinianea (527-565) - deve essere di conseguenza estesa fino agli anni diregnodi ...
Leggi Tutto
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...
seleucidico
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...