L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] durante il regnodi Thutmosis IV, come prova tra l'altro il fatto che proprio in una tomba di questo periodo è , i fondatori della chiesa giacobita diSiria ed Egitto. Questi personaggi con l'aggiunta di s. Marco e di s. Pietro si ritrovano anche ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] scoperta a Mari (Mesopotamia) di tavolette iscritte, che obbligano ad abbassare la data del regnodi Hammurapi di Babilonia (il Goetze lo La ceramica rodia ha molto in comune con quella della Siria e della Palestina: la troviamo esportata a Tell el ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] mitico-religiosi e storico-narrativi, su ispirazione delle decorazioni analoghe degli edifici delle capitali dei regnidiSiria e dell'Alta Mesopotamia, che permarrà quale componente essenziale nel programma architettonico dei suoi successori ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] trova confronti con la corrente artistica dei mosaici diSiria. È a fondo bianco nel quale sono di Teodosio nel VI sec. avrebbe preso il nome di porto di Caesarius e sarebbe stato ingrandito durante il regnodi Leone III Isaurico sotto la direzione di ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] è impostata su basi artistiche più complesse ed elaborate, come in Siria, ai confini quasi dell'impero, in un territorio soggetto a santuari del suo impero e, almeno fino al regnodi Giustiniano I, statue antiche continuarono a essere importate ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] con cui erano venuti in contatto occupando le terre diSiria e Persia. Nei mosaici della Cupola della Roccia a -1030). Poiché monete di questo genere provenivano dalla zecca di Nīshāpūr ed erano usate durante il regnodi Maḥmūd di Ghazna (998-1030 ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] delle opere sotto il regnodi Carlo I e Carlo II d'Angiò, ivi, pp. 239-264; E. Cioni, Guccio di Mannaia e l'esperienza del ); in secondo luogo nella decorazione di recipienti di vetro (v.), generalmente attribuiti alla Siria o all'Egitto e datati ai ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] della Grande moschea di Damasco, delle antiche metropoli diSiria, Palestina e Iraq, e soprattutto quella della Sicilia musulmana, dove l'autore sbarcò nel 1184 registrando nel corso di due mesi informazioni considerevoli sul regno normanno. L ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] le stesse biografie, per esempio, del Medio Regno, nelle quali traspare sempre influenza dei vecchi di forme, che si congiunge senza sforzo alla eleganza e talora raffinatezza di questa civiltà eminentemente urbana (ritratti di Antioco III diSiria ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] Bisognerà pensare a Creta, tanto più che per il regnodi Amenemhet II sono testimoniati in Egitto anche ornamenti d' Il più splendido esemplare di questo gruppo è la tazza di Atena di Hildesheim, probabilmente originaria della Siria ellenistica (v. ...
Leggi Tutto
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...
seleucidico
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...