ottomano, impero
Stato turco musulmano durato dal 1300 ca. al 1922. «Ottomano» deriva dal turco osmanlï «appartenente a Osman», dal nome di Osman I Ghazi, fondatore della dinastia ottomana e dello Stato. [...] . A sud la potenza ottomana ottenne un nuovo ingrandimento in Siria, Arabia, Egitto e Africa settentrionale; a est conseguì vantaggi quando vi si costituì il potente, ma effimero, regnodi Nadir Scià che invase le province orientali dell’Anatolia e ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] sfere politiche interagenti: l'Egitto (saldamente in possesso della Siria-Palestina), la Babilonia nella Bassa Mesopotamia, Mitanni e poi l'Assiria nell'Alta Mesopotamia, il regnodi Khatti in Anatolia, quello dell'Elam in Iran. L'interazione avviene ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] Palestina e della Siria (febbraio-maggio 1799) G., al comando di 900 cavalieri, si distinse nella presa di Giaffa (7 il debito pubblico, enorme in epoca borbonica e cresciuto nel breve regnodi Giuseppe, G. - seguendo un piano dello Zurlo - ridusse l ...
Leggi Tutto
Ingegneria
GGiovanni Coppola
Nel periodo svevo, il pensiero scientifico presenta una singolare koinè culturale determinata dall'intenso e continuo interscambio tra le più lontane scuole, alla cui qualificazione [...] al palazzo messinese, è fatta menzione di un maestro Simone diSiria, addetto alla costruzione delle "baliste" per Greek Fire and Gunpowder, Baltimore-London 1999.
S. Tramontana, Il Regnodi Sicilia. Uomo e natura dall'XI al XIII secolo, Torino ...
Leggi Tutto
URBANO IV
Simonetta Cerrini
Jacques nacque a Troyes alla fine del XII secolo - forse nel 1185 - da Pantaléon di Courpalay (nome della casa di famiglia secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri). [...] superato (1263) considerando il Regnodi Sicilia come una prima tappa necessaria in vista di una futura crociata. Inoltre, Bresc-Bautier, p. 284). Altre forze si stavano imponendo nella Siria-Palestina: i mamelucchi d'Egitto e i Mongoli. Nel 1262 un ...
Leggi Tutto
Europa
È uno dei continenti minori, e a dispetto della sua fisionomia aperta, di propaggine peninsulare dell’Eurasia, ha sviluppato caratteri culturali molto specifici. Fin dall’antichità l’E. ha raccolto [...] Il cristianesimo, proveniente dalla provincia diSiria, inizialmente osteggiato, divenne la di Olanda e Inghilterra. Il Cinquecento inglese (scisma anglicano, nascita di una solida nobiltà terriera, sviluppo commerciale e culturale sotto il regnodi ...
Leggi Tutto
Aghlabidi
L. Golvin
Dinastia che governò in Ifrīqiya (od. Tunisia) nel sec. 9°, sotto la quale iniziò la conquista islamica della Sicilia.
Nell'anno 800 d.C. l'Ifrīqiya vide nascere la prima dinastia [...] Porte a Kairouan e un padiglione di caccia ad al'Abbāsiya.
Il regnodi Ibrāhīm II (875-902), sovrano decisamente sottolineata l'importanza delle influenze orientali: quelle della Siria rimasta fedele all'arte degli Omayyadi e soprattutto quella ...
Leggi Tutto
Cipro, Regnodi
Michel Balard
La storia di Cipro sotto la prima dominazione franca scorre quasi parallela alla vita e al regnodi Federico II.
L'isola, passata sotto la completa sovranità bizantina [...] l'appello rivolto dai franchi diSiria a Enrico I rimase inascoltato. Tuttavia la morte della regina Alice di Champagne, nel 1246, indusse l'Alta Corte di Acri a nominare il re di Cipro "signore del regnodi Gerusalemme", trattandosi del parente più ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
Re di Macedonia (Pella 356-Babilonia 323 a.C.). Figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d’Epiro. A. dal 343 ebbe come precettore [...] vittoria di A.; ora, pur potendo impadronirsi delle regioni interne dell’Asia, egli preferì assoggettare quelle costiere diSiria e in Babilonia. Morto a soli 33 anni e dopo 13 anni diregno al culmine della sua gloria, A. entrò subito nella leggenda ...
Leggi Tutto
Acri
Jean Richard
Situata a nord del golfo di Haifa, allo sbocco di una fertile piana, Acri (l'odierna Akko in Israele), occupata dai crociati nel 1104, era diventata il porto più attivo del Regnodi [...] Gerusalemme (v. Gerusalemme, Regnodi). Le carovane provenienti dalla Siria musulmana vi trasportavano derrate che venivano scambiate con i prodotti portati dai mercanti occidentali; conosciamo l'attività del mercato cittadino grazie a una tariffa ...
Leggi Tutto
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...
seleucidico
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...