AQUINO, Tommaso d'
**
Figlio di Atenolfa (II), nacque presumibilmente intorno al 1190, poiché la prima notizia a lui relativa lo mostra nel 1210 combattente nella rocca avita di Aquino, insieme con [...] la massima prudenza per il ritorno. Fu certamente proprio per questo che Federico II decise di non lasciare l'A. in Siria, ma di ricondurlo con sé nel Regno, ove la fedeltà a tutta prova, lo zelo e l'influenza personale del grande feudatario ...
Leggi Tutto
Damietta
Jean Richard
La città di Damietta (Dimyāṭ, Egitto), situata alla foce del ramo orientale del Nilo, era una piazzaforte che controllava l'imbocco del fiume grazie alla torre costruita su un'isola [...] crociati, offrendo la restituzione del Regnodi Gerusalemme ai cristiani, tranne le piazzeforti situate al di là del Mar Morto, in ad Acri: il sultano di Damasco, infatti, aveva attaccato i possedimenti franchi in Siria. Durante una tregua, s ...
Leggi Tutto
Gerusalemme, Regnodi
JJean Richard
Il Regnodi Gerusalemme era sopravvissuto alla disfatta di Ḥaṭṭīn e alla perdita della Città Santa grazie alla resistenza opposta da Tiro e all'offensiva condotta [...] e nel 1256 fu conclusa una tregua con il sultano di Damasco. Le ostilità ripresero dopo la discesa dei mongoli in Siria e il sultano Baybars nel 1263 avviò la conquista del resto del Regno; una tregua stipulata nel 1272 permise alle signorie residue ...
Leggi Tutto
Faysal I
(propr. Faysal ibn Husayn ibn ‘Ali al-Hashimi) Sovrano hashimita dell’Iraq (Ta’if 1883-Berna 1933), terzogenito di Husain ibn ‛Ali al-Hashimi, emiro della Mecca e pretendente al califfato sunnita [...] , con i quali l’Inghilterra appoggiava la costituzione di un regno arabo presieduto da Husayn ibn Ali, comprendente la diSiria, con F. come re. Il mese successivo, tuttavia, la Conferenza di San Remo assegnava alla Francia il mandato sulla Siria ...
Leggi Tutto
Solimano il Magnifico
Silvia Moretti
Il sultano che portò al culmine la potenza dell’Impero ottomano
Il sultano Solimano I (in turco Sulaiman) fu a capo dell’Impero ottomano per quarantasei anni, dal [...] estendeva dalle coste nordafricane ai Balcani, dall’Egitto alla Siria e al Mar Nero. Un impero efficiente con un splendore dell’impero
Durante il regnodi Solimano Istanbul (Costantinopoli) divenne il centro intellettuale di tutto l’Islam. La città ...
Leggi Tutto
Marco Aurelio
Tommaso Gnoli
L’imperatore filosofo
Marco Aurelio fu un imperatore colto e raffinato, educato secondo i principi della filosofia stoica che insegnava ai suoi adepti un fortissimo senso [...] regnodi Marco Aurelio
Proprio il regnodi Marco Aurelio è emblematico di come, sotto l’apparenza di una tranquilla prosperità, covassero i germi didi Marco Aurelio, Avidio Cassio, l’eroe della guerra contro i Parti, si proclamò imperatore in Siria, ...
Leggi Tutto
Tito
Tommaso Gnoli
L’imperatore che fu ricordato dai Romani come «delizia del genere umano»
Tito Flavio Vespasiano regnò per un periodo di tempo brevissimo, appena due anni e mezzo (79-81 d.C.), ma [...]
Nato a Roma nel 39 d.C., durante gli ultimi anni del regnodi Nerone Tito affiancò il padre Vespasiano, governatore della provincia diSiria, nella difficile impresa di sedare la grande rivolta scoppiata in Giudea. Le attività militari del giovane ...
Leggi Tutto
Salomone
Sergio Parmentola
Il re d’Israele modello di saggezza
Salomone – in ebraico Shelomoh il «pacifico», da shalom «pace» – fu il terzo re di Israele, dopo Saul e David. Fece costruire il celebre [...] a tal fine una potente flotta, ampliò il porto di Eziongeber sul Mar Rosso e costruì fortificazioni lungo le vie carovaniere. Il regno d’Israele divenne il crocevia del commercio dei cavalli tra la Siria, l’Anatolia e l’Egitto. Inoltre Salomone ...
Leggi Tutto
Ugarit
Città antica sulla costa siriana (od. Ras Shamra), a N di Lattakie. La città è a pochi chilometri dalla costa, dove è il suo porto (Minat al-Baida’). Gli scavi estensivi (dal 1929 a oggi) ne fanno [...] come da re indipendente; principessa egiziana sposa del re di U.). Durante il regnodi Niqmadu II (1350 a.C. ca.), un incendio Karkemish, che gestiva la Siria per conto dei re ittiti. La presenza di Ini-Tesub re di Karkemish era pressante: l’attività ...
Leggi Tutto
Attalidi
Dinastia dei regnanti di Pergamo (3°-2° sec. a.C.) fondata da Filetero (282-262 a.C.), che pose le basi per la costruzione del principato. Alla sua morte il potere passò nelle mani di Eumene [...] I, cui si deve il consolidamento del regno grazie a una vittoria su Antioco I diSiria a Sardi. Nel 241 a.C. gli successe Attalo I, che intorno al 230 a.C., dopo essersi rifiutato di versare il tributo dovuto ai galati, li sconfisse presso il fiume ...
Leggi Tutto
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...
seleucidico
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...