L'archeologia del Vicino Oriente: Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Le ricerche nell'Anatolia preclassica nascono dall'interesse per le culture classiche nell'Ottocento. Il territorio anatolico della [...] quegli anni che la scoperta in Siria delle cosiddette "pietre di Hama", con una particolare scrittura geroglifica ricerche sul regnodi Van, al di qua e al di là dei monti Zagros, fino al Lago di Urmia, cercando anche di identificare le componenti ...
Leggi Tutto
NAQSH-I RUSTAM
C. A. Pinelli
La gola di N.-i R., nei pressi di Persepoli, è nota principalmente per un complesso di opere monumentali appartenenti agli Achemènidi e ai Sassanidi. Essa conserva tuttavia [...] parte della Siria, vincendo presso Edessa (260 d. C.) l'imperatore Valeriano. Nella rotta lo stesso Valeriano fu fatto prigioniero insieme con circa 70.000 legionari. Tale glorioso episodio rimase una pietra miliare nella storia del regnodi Shapur ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo islamico
Maria Domenica Ferrari
Vincenzo Strika
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Maria Domenica Ferrari
La terra, nonostante lo [...] che comprende gli altipiani, le colline e le pianure della Siria, la pianura della Mesopotamia inferiore e l'Africa settentrionale, Sotto il regnodi Khusraw I (531-579) fu importata dall'India la coltivazione della canna da zucchero, di cui il ...
Leggi Tutto
GEORGIA, civiltà della
S. J. Amiranasvili
Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione della Georgia è autoctono ed ha sempre occupato [...] di un cranio di uomo e di ossa di orso delle caverne, di alce e di bisonte. La cultura paleolitica dell'Imerezia è simile al Paleolitico della Palestina, della Siria diffusione molto prima della formazione del regnodi Urartu (v.).
Prima Età del ...
Leggi Tutto
SIDONE (ebraico Ṣâdüm)
P. Matthiae
L'antica città fenicia sorgeva su un promontorio proteso verso il mare in direzione N E-S O, immediatamente a N del Nahr Senik sul luogo dell'odierna Saida, in buona [...] nel 110 a. C dopo il disfacimento del regno dei Seleucidi e la mantenne fino al 64-63 a. C. quando Pompeo, in virtù dei poteri conferitigli dalla Lex Manilia, creò la provincia diSiria. Tuttavia le città fenicie conservarono qualche autonomia e ...
Leggi Tutto
PARTHI, Re dei
A. M. Simonetta
Red.
Il regno arsacide fu fondato da Arsace I (247-217 a. C.), che nel 247 a. C. si insediò in Astauene. Fu solamente nel 239, dopo la sconfitta di Seleuco Il ad Ancyra, [...] taluni momenti occuparono la Palestina, quasi tutta la Siria e penetrarono profondamente in Asia Minore. Orode Artabano III (10-39 d. C.) che riuscì infine vincitore.
Il regnodi Artabano scorse per alcuni anni pacificamente, finché, nel 35 d. C., ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia e meccanica
Josep Casulleras
Tecnologia e meccanica: al-Murādī e la tradizione andalusa
Gli ingegneri andalusi [...] le tecniche di origine romana o visigota, ma introdussero i metodi amministrativi elaborati in Siria e esistenza nell'Andalus di una tradizione di studi nel campo della meccanica di precisione è anch'esso legato al regnodi Alfonso il Saggio, ...
Leggi Tutto
Vedi MARCO AURELIO dell'anno: 1961 - 1995
MARCO AURELIO (M. Aurelius Antoninus)
L. Vlad Borrelli
Imperatore romano. Nato nel 121 d. C. col nome di M. Annio Vero dal padre omonimo e da Domizia Lucilla, [...] tutto il regno dovette fronteggiare agitazioni, ribellioni e attacchi dei popoli sottomessi all'Impero: nel 162 la rivolta in Britannia, poi l'irruzione dei Catti, le questioni di confine con i Parthi che avevano invaso l'Armenia e la Siria (guerra ...
Leggi Tutto
Vedi SELEUCIA sul Tigri dell'anno: 1966 - 1997
SELEUCIA sul Tigri (Σελεύκεια, Seleucia)
I. Baldassarre
Città della Babilonia, sulla riva destra del Tigri, situata circa 90 km a N-E di Babilonia, alla [...] che congiungeva l'Eufrate al Tigri.
Fondata intorno al 300 a. C. dal primo re diSiria, Seleuco I Nicatore, divenne la seconda capitale del regno dei Seleucidi, insieme ad Antiochia, che essa ben presto sopravvanzò per importanza. Centro culturale ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Penisola Arabica
Alessandro de Maigret
Il rinnovamento intellettuale dell'Europa del XV secolo, con la passione per le ricerche geografiche e l'interesse per le antichità [...] Africa il Capo di Buona Speranza, poté raggiungere la Mecca e lo Yemen (1503). Visitò anche l'Egitto, la Siria, la Persia, sabei del Wadi Raghwan e, soprattutto, Shabwa, capitale del regnodi Hadramaut. L'egiziano A. Fakhri descrisse nel 1947 Marib ...
Leggi Tutto
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...
seleucidico
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...