Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] vicina chiesa di San Domenico; dopo di lui, tutti i sovrani del Regnodi Napoli visitarono la città e la colmarono di privilegi. Nella ’avvento sul trono di Napoli dei Borbone diSpagna. Un periodo di benessere seguì l’avvento di Carlo III al potere ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] e i contraccolpi che una sua annessione al Regno d'Italia avrebbe comportato.
L'improvvisa crisi interna ., LXI (1977), pp. 116-49; J.F. Coverdale, I fascisti ital. alla guerra diSpagna, Roma-Bari 1977, ad Ind.;G. B. Guerri, G. C. Una vita 1903-1944 ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] milanesi (1541). La situazione non è diversa in Portogallo, Spagna, Paesi Bassi, Inghilterra ecc. e nelle varie realtà politiche di Nassau, regnodi Sassonia, Stato di Oldenburg, città libera di Brema). Diminuiscono tuttavia in vari Stati i casi di ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] , metteva a serio rischio il suo controllo sul Regno. Con un tentativo disperato di evitare il pericolo il Caracciolo si affidò ad Alfonso. Le ambascerie che furono inviate in Spagna, apparentemente da parte della regina stessa, assicuravano il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Federico Chabod
Sergio Bertelli
L’importanza della figura di studioso di Federico Chabod, uno tra i massimi storici del Novecento italiano, non si limita alla sua produzione scientifica, né alla rilevanza [...] di Simancas in Spagna. Missione che gli consentì di raccogliere abbondante materiale documentario sul ducato milanese nell’età di nelle opere della ‘tetralogia storica’ crociana (Storia del Regnodi Napoli, 1925; Storia d’Italia dal 1871 al 1915 ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] Grecia, Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Regno Unito, Spagna, Stati Uniti, Turchia, Ungheria) e di altri sedici Stati (Argentina, Austria, Azerbaigian, Emirati arabi uniti, Finlandia, Georgia ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] la Russia, dopo trattative laboriose, col risultato di offrire sbocchi nel Mar Nero al commercio del Regnodi Napoli. Nel quadro dei delicati rapporti con la Spagna, il C. si sforzò di attenuare e di minimizzare la tensione esistente fra Carlo III e ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] in parte dalla speranza di utilizzare a vantaggio della democrazia il momento di crisi dei Regno borbonico, in parte Italiani nelle guerre diSpagna, in Il Risorgimento it., VII (1914), pp. 45-122, 161-208; G. Sforza, Ildittatore di Modena B. Nardi ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] maggio 1835 al conte di San Martino avevano ridimensionato i "noiosi, disgraziati... affari diSpagna". Il 29 Maggio 1836 , Archivio Storico,Le scritture della Segreteria di Stato degli Affari Esteri del Regnodi Sardegna: Documenti vari (1815-1861), ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] il quale era riuscito a renderlo sgradito al re diSpagna e a Guglielmo d'Orange, e a mobilitare 56-61 passim; XXXVI, ibid. 1903, p. 271; s. 3 B, Monumenta comitialia Regni Transilvaniae, XVIII, Budapest 1895, pp. 40-49, 390-469 passim; XIX, ibid. ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....