BORGHESE, Camillo
Bruno Di Porto
Primogenito di Marcantonio IV, principe di Sulmona e di Rossano, e di Anna Maria Salviati, nacque in Roma il 19 luglio 1775. Ricevette scarsa istruzione, distinguendosi [...] diSpagna; quindi, per le segrete pressioni di Paolina, desiderosa di allontanarlo, venne in luglio posto al comando di p. 21; F. Pignatelli Strongoli, Memorie intorno alla storia del regnodi Napoli dall'anno1805all'anno 1815, I, Napoli 1820, p. 157; ...
Leggi Tutto
DE DEO, Emanuele
Maria Aurora Tallarico
Nato a Minervino Murge (Bari) l'11 giugno 1772 da Vincenzo. dottore in legge e letterato lucerino, di cospicua famiglia originaria della Spagna, e da Vincenza [...] , Napoli 1957, I, pp. 316 s., 412; II, p. 63; G. M. Arrighi, Saggio stor. per servire di studio alle rivoluz. polit. e civ. del Regnodi Napoli, III,Napoli 1813, pp. 72, 84, 88 s.; M. D'Ayala, Vita degli Italiani beremeriti... uccisi dal carnefice ...
Leggi Tutto
corte
Silvia Moretti
Lo specchio della monarchia assoluta
Con il termine corte si intende sia la residenza di un sovrano, sia il seguito di nobili, familiari, servitori e artisti che viveva con lui [...] , costituiscono un filtro tra i sovrani e i sudditi del regno: attraverso gli spettacoli, i banchetti grandiosi, le luminarie e i impenetrabile, sede dei sovrani diSpagna.
La società di corte, pensiamo a quella francese di Luigi XIV, si fonda ...
Leggi Tutto
Carlo V - I come re diSpagna, II d'Ungheria e IV di Napoli
Carlo V -
I come re diSpagna, II d’Ungheria e IV di Napoli Imperatore del Sacro romano impero (Gand 1500-San Jerónimo de Yuste 1558). Figlio [...] il Cattolico, re di Aragona e di Castiglia, assunse il trono diSpagna e prese possesso dei di continuità fino al 1544 e continuarono anche sotto il regnodi suo figlio Enrico II. La prima guerra (1521-25), terminata a favore di C. con la vittoria di ...
Leggi Tutto
Emilia Romagna
Regione amministrativa dell’Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna. Capoluogo di regione è Bologna.
Emilia
Il nome Aemilia, a indicare [...] -Este. Durante l’epoca di predominio francese i Borboni, per riguardo alla Spagna, furono rispettati fino al 1802, poi il ducato fu unito alla Francia; Modena e Reggio vissero invece la vicenda dalla Repubblica cispadana al regno d’Italia. Caduto ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Ferdinando d'
Gaspare De Caro
Duca di Calabria, principe di Taranto, primogenito dei sovrani di Napoli Federico e Isabella, nacque ad Andria il 15 dic. 1488. Era appena decenne allorché si [...] sul trono diSpagna Carlo d'Asburgo, avrebbe pensato di liberare l'A. e di restituirgli la corona di Napoli, ma 72.151, 191; L. Volpicella, Federico d'Aragona e la fine del regnodi Napoli nel 1501, Napoli 1908, passim; V. Contañeda, Don Fernando de ...
Leggi Tutto
FANFULLA (Tito, Bartolo, Bartolomeo, Bartolomeo Giovenale, Giovanni Bartolomeo) da Lodi
Luisa Bertoni
Nacque presumibilmente tra il 1470 e il 1480: infatti aveva già raggiunto la notorietà come uomo [...] Prospero Colonna, comandante delle truppe italiane che combattevano sotto le insegne della Spagna contro la Francia per il possesso del Regnodi Napoli. Nel corso della campagna in Puglia contro i Francesi fu tra i tredici campioni italiani che il 13 ...
Leggi Tutto
Nacque in Catalogna, a Vernet (Lérida), nel 1813 (così il Garnier; poco probabile la data 1803 dell'Enciclopedia universal ilustrada europeo-americana, IX, p. 131), da un sottufficiale distintosi nelle [...] in Spagna durante le campagne del 1846-48 e nel 1855, per sostenervi la causa di Isabella con azioni di 1905, pp. 68-78;B. Croce, Il romanticismo legittimistico e la fine del Regnodi Napoli, in Uomini e cose della vecchia Italia, Bari 1927, II, pp. ...
Leggi Tutto
BORBONE, Leopoldo di, principe di Salerno
Ruggero Moscati
Figlio di Ferdinando IV re delle Due Sicilie, nacque a Napoli il 2 luglio 1790. Molto caro alla madre Maria Carolina che lo preferì al principe [...] di spedizione borbonico in Spagna, ma gli Inglesi non gli permisero di uscire da Gibilterra e di , vedi: R. Moscati, Una congiura in favore del principe di Salerno e l'espulsione dal Regnodi Giovanni La Cecilia (1837), in Rass. stor. napoletana, I ...
Leggi Tutto
Vestfalia, Paci di
Trattati che nel 1648 posero fine alla guerra dei Trent’anni. La gestazione delle paci, preceduta da diversi tentativi precedenti, iniziò nel 1644, con una doppia trattativa: le delegazioni [...] di coscienza nei territori dell’impero germanico. Esse sancirono inoltre la crisi della potenza della Spagna, si trasformò nel regnodi Prussia per divenire grande potenza continentale, non cambiò la sostanza di questi equilibri di potenza se non ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....