LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] si adoperò perché fosse insignito del titolo di duca di Gandía in Spagna. Non sappiamo quando Vannozza fosse rimasta vedova alle pretese che in quei mesi avanzava il re di Francia, Carlo VIII, sul Regnodi Napoli; qui il nuovo sovrano, Alfonso II d ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] particolare la Relazione d'Inghilterra dell'anno 1668, il Diario di Francia dell'anno 1668 (si tratta in realtà di una serie di lettere indirizzate a Cosimo III) e la Relazione del Regnodi Svezia dell'anno 1674 (i testi, rimasti inediti, sono stati ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] di questi entrò a far parte dell'esercito comandato da Consalvo di Cordova.
Mentre si svolgeva fra Francia e Spagna con alterne fortune la campagna in Calabria, Consalvo di il 20 dic. 1515 gran connestabile del Regnodi Napoli, il C. morì ad Aversa il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Cantù
Ada Gigli Marchetti
Cesare Cantù, scrittore, polemista, storico, letterato, giornalista, educatore e organizzatore di cultura, non senza incursioni nella politica, fu attivo pressoché per [...] con grandi proteste di Cantù stesso, del Regnodi Napoli (Borghi 2003, pp. 47-54).
La necessità di vivere del “moderati” laboriosissimi”, pp. 49-97; F. Cantù, “America” e “Spagna” nella “Storia universale”, pp. 201-19).
Cesare Cantù e dintorni, Atti ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] 8.000 once d'oro, rinunciò ufficialmente a tutti i suoi eventuali diritti sul Regnodi Sicilia.
Dopo la morte nel 1285 del marito, che aveva continuato dalla Spagna a dirigere gli affari siciliani, come dimostra la fitta corrispondenza con la moglie ...
Leggi Tutto
Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] diSpagna, che sino ad allora si erano accontentati di un titolo di secondaria importanza, si attribuirono a loro volta il titolo di durante i primi decenni del loro regno, a eccezione del fatto che in una di esse si ergeva un palazzo con la ...
Leggi Tutto
Ermanno di Salza
Hubert Houben
Presumendo che al momento dell'elezione a Gran Maestro dell'Ordine dei Cavalieri teutonici E. avesse almeno trent'anni, la sua data di nascita verrebbe collocata prima [...] del matrimonio di Federico II con l'erede del Regnodi Gerusalemme, Isabella di Brienne, celebrato di Dobrin, che nel 1235 fu incorporato nell'Ordine teutonico.
Non sono convincenti le tesi che sostengono che E. si fosse recato nel 1231 in Spagna ...
Leggi Tutto
Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] si impossessò del Sūs, del regnodi Aghmāt e dei territori dei Barghwāṭa nel Marocco meridionale.
Alla morte di 'Abd Allāh b. Yāsīn, allora il dominio almoravide si estese anche all'Andalus (la Spagna), dove sopravvisse fino al 543 a.E./1148, due ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] 1861-1866), Napoli 1969; J.P. Garnier, Nascita dell'Italia: l'ultimo re di Napoli, Napoli 1971; A. Albonico, La mobilitazione legittimista contro il Regno d'Italia: la Spagna e il brigantaggio meridionale postunitario, Milano 1979; P.G. Jaeger, F. II ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque a Chiusano il 27 genn. 1669 da Fabrizio principe di Chiusano e da Beatrice della Leonessa dei duchi di Ceppaloni. Dopo aver ricevuto una prima educazione da maestri [...] aver ricevuto da Carlo d'Asburgo il titolo di grande diSpagna ed una pensione annua di 6.000 ducati. Nel giugno dell'anno guerra di successione polacca, negli altri due si narra, invece, la conquista del Regnodi Napoli ad opera di Carlo di Borbone ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....