Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I regimi nazifascisti e comunisti del Novecento perseguitano e reprimono ogni voce [...] Neill che per le sue impietose satire sociali – come Nel regnodi Danimarca (No reino da Danimarca, 1941) – viene spesso Boemia, la Primavera di Praga permette un rifiorire della produzione letteraria: Josef Skvorecky, nato in Ungheria ma emigrato in ...
Leggi Tutto
Papato
Girolamo Arnaldi
Nella storia del papato, il sec. XIII, da Innocenzo III (1198-1216) a Bonifacio VIII (1294-1304), ha visto la nascita della particolarissima entità politico-ecclesiastica, che, [...] a farlo rispettare e a sottostarvi. Nel caso del Regnodi Sicilia, l'interesse romano a farlo valere fu subito evidente romana stabilì con la Polonia (990 ca.), con l'Ungheria (1001), con lo stesso Regno d'Inghilterra (una prima volta nel 1172 e una ...
Leggi Tutto
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza
Gigliola Fragnito
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote di Sebastiano re di Portogallo, nacque a Parma [...] di Milano, a capitano generale della cavalleria di Milano, a luogotenente generale dell’arciduca Mattia in Ungheria incremento del patrimonio ducale che consentì di ridurre la dipendenza dalle rendite di Castro e del Regnodi Napoli, che passò dal 53, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea di uno Stato che racchiuda gli Slavi del sud (“jugoslavi”) nasce nel XIX secolo, [...] , e ufficializza il nome diRegnodi Jugoslavia, cercando di promuovere un maggiore senso di unità nel Paese. La nuova delle isole e della fascia costiera dalmata e montenegrina. Ungheria, Bulgaria e Albania italiana annettono le regioni prossime ai ...
Leggi Tutto
ZIANI, Pietro
Marco Pozza
– Nacque a Venezia qualche anno dopo la metà del XII secolo, figlio di Sebastiano (doge dal 1172 al 1178; v. la voce in questo Dizionario) e della sua seconda moglie Froyza, [...] Qui la situazione era precipitata già nel 1183 quando Zara, per sottrarsi alla soggezione nei confronti di Venezia, fece atto di dedizione al Regno d’Ungheria, dando avvio a un conflitto durato oltre trent’anni che, dopo alterne vicende, terminò solo ...
Leggi Tutto
RUGGERO I (Ruggero d'Altavilla), conte di Sicilia e Calabria
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO I (Ruggero d’Altavilla), conte di Sicilia e Calabria. – Nacque in Normandia intorno al 1030 da Tancredi e dalla [...] ; H. Bresc, Gli Aleramici in Sicilia, in Bianca Lancia d’Agliano fra il Piemonte e il Regnodi Sicilia, Atti del Convegno..., Asti-Agliano... 1990), a cura di R. Bordone, Alessandria 1995, pp. 147-163; Chiesa e società in Sicilia. L’età normanna, a ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque a Chiusano il 27 genn. 1669 da Fabrizio principe di Chiusano e da Beatrice della Leonessa dei duchi di Ceppaloni. Dopo aver ricevuto una prima educazione da maestri [...] in duello col duca di Telese. Alla fine del 1703 si recò al seguito di Eugenio di Savoia in Ungheria, dove si erano avute guerra di successione polacca, negli altri due si narra, invece, la conquista del Regnodi Napoli ad opera di Carlo di Borbone ...
Leggi Tutto
GIUNTINI (Junctinus o Junctin), Francesco
Germana Ernst
Nacque a Firenze il 7 marzo 1523 (stile fiorentino 1522). Le notizie biografiche su questo carmelitano, che fu maestro di teologia, letterato [...] , in particolare della corte francese: egli non solo si fregiava del titolo di elemosiniere del duca d'Anjou, ma si faceva vanto di avere predetto al futuro Enrico III il Regnodi Polonia e nel 1573 dedicò la prima edizione della sua opera più famosa ...
Leggi Tutto
VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] di Camerino, dei suoi domini e della sua famiglia.
Dopo aver militato anche al servizio del re d’Ungheriadi Camerino riprese le attività belliche al servizio di Ferdinando d’Aragona. Le armate varanesche parteciparono alla difesa del regnodi ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] imperiali combattenti in Ungheria. Nel 1603, di ritorno in Italia di Savoia sarebbe stato investito del Regnodi Napoli, a suo fratello il cardinal Maurizio sarebbe rimasto il Piemonte, al duca di Mantova sarebbe andato il ducato di Milano, al duca di ...
Leggi Tutto
unghero
ùnghero s. m. – Variante di ungaro: il regno degli Ungheri. Più raro in funzione di agg., tranne che nella denominazione punto (o punt’) unghero, punto di ricamo costituito da gruppi di tre punti verticali, il primo su due fili del...
magnate
s. m. [dal lat. tardo (della Vulgata) magnas -atis, der. di magnus «grande»]. – 1. In senso generico, cittadino ragguardevole per autorità e potenza. In partic., come termine storico: a. Nel medioevo, appartenente a una categoria di...