La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] diGerusalemme; di questo testo esiste una versione in versi e una in prosa. Il De lapidibus di biblica. Nella trattazione del regno animale e di quello vegetale, l' VIe siècle, Paris, Presses Universitaires de France, 1962.
Wright 1925: Wright, John ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] , ma anche di indirizzare gli ecclesiastici più importanti a sovrintendere a una riforma del clero nel regnofranco. L'obiettivo dal Sinedrio diGerusalemme. La Pasqua ebraica doveva essere celebrata nella notte del 14 di Nisan (di Luna piena), ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] di Bologna72, editore di un periodico importante come «Il Regno» dei dehoniani di Bologna, che con due uscite al mese di attualità e di documenti, è in grado di parlare a tutte le figure di alla Mondadori, la Bibbia diGerusalemme all’Edb) e dopo ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] di Pavia (la romana Ticinum) nel 315-316, pezzo celebrativo del decennale del regnodiGerusalemme. In alto, in asse, su sfondo blu, c’è il volto di Cristo55; al di sotto di in Eusebio di Cesarea, Vita di Costantino, a cura di L. Franco, Milano 2009 ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] delle popolazioni germaniche, fortificazioni urbane fiorirono proprio nei regni "barbarici", promosse da Goti e Longobardi in Italia, mentre nei territori franchi la mancanza di difese creò seri problemi alla popolazione in occasione delle ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] di Mardirossian54, che propone il 311 come data della conversione del sovrano armeno e del suo regno. Lo studioso franco-armeno, sulla scorta di Macario diGerusalemme, indirizzata intorno al 355 al kat῾ołikos Vrt῾anēs, figlio e secondo successore di ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] espulso dal Regnodi Sardegna, alla famiglia Cereghino, di Favale in Italia era al 56%, in Spagna al 51%, in Francia, Belgio e Olanda al 19-17%, Nord Europa tra il dagli originali francesi; sono la Bibbia diGerusalemme (ed. Dehoniane, Bologna, 1974, ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] di questi testi in un dossier che affida ai legati del re franco Teobaldo, perché, il tramite del vescovo didi Eutichio di Costantinopoli, di Apollinare di Alessandria e di Domno di Antiochia, mentre Eutichio diGerusalemme sous le règne de Justinien: ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] che il franco-veneto, "prima che un fenomeno culturale e convenzione di genere letterario, dev'essere stato una esperienza comunicativa", nata nei contatti tra francesi e veneziani particolarmente intensi in oltremare (v. Lingue, RegnodiGerusalemme ...
Leggi Tutto
Chenu e il Vaticano II come ‘fine dell’era costantiniana’
Categoria della storia e imperativo pastorale
Gianmaria Zamagni
Fin de l’ère constantinienne è il titolo di un saggio breve del domenicano Marie-Dominique [...] di profetismo, che si trova sul crinale sottile fra la speranza del RegnodidiGerusalemme. E questo non è falso archeologismo, se è vero che il ritorno al vangelo è la garanzia di demain. L’aventure de la Mission de France, Paris 1980, pp. 7-13.
69 ...
Leggi Tutto