LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] Battista ai pubblicani, Battesimo dei pubblicani. Il basamento è costituito dalle figure di dieci buoi (in origine dodici), simbolo del 'mare di bronzo fuso' del Tempio diGerusalemme (1 Re 7, 23-25) o, secondo alcuni, degli apostoli (Courtens, 1969 ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] diregno che il padre gli aveva assegnato. Nel 774, dopo aver sconfitto Desiderio, assunse il titolo di re dei Franchi e dei Longobardi. In seguito alle guerre contro Sassoni, Bavari e Avari e contro i musulmani di Spagna, affermò il suo dominio dall ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] di Baviera, passò al regnofranco orientale, mentre quella meridionale, con la marca di Trento, al regno d'Italia. La nuova riunificazione politica di , gli angeli presso il trono di Dio e la Gerusalemme celeste, tradizionalmente datato verso il ...
Leggi Tutto
COSTANTINO il Grande
S. Manacorda
Imperatore romano, nato a Naisso (od. Niš, in Serbia) nel 280, Flavio Valerio C. regnò dal 306 al 337. Nel 306 fu acclamato imperatore dall'esercito in Britannia, ma [...] Cristo in trono consegna a Pietro (o Silvestro) le chiavi del regno e a C. il vessillo, mentre nel pennacchio destro è Pietro che porte di Costantinopoli di ritorno da Gerusalemme; C. dona a Carlo Magno tre reliquiari che il sovrano franco porta ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] artisti si ispirarono giungevano da tutte le parti del regnofranco, oltre che, naturalmente, in primo luogo da Roma Vita e la Passione di Cristo e che con il numero delle sue torri e candele rappresenta la Gerusalemme celeste.Nel 1166 Barbarossa ...
Leggi Tutto
AUXERRE
C. Heitz
(lat. Autessiodurum, Autissiodorum)
Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dip. dell'Yonne, A. sorge su una collina lungo la riva sinistra del medio corso del fiume [...] del regnofranco, esercitando a evidenza la potestà sui monasteri suburbani della città.Come unica testimonianza di quest 'parallelizzazione' dei gesti. Nella rappresentazione della città diGerusalemme che appare sullo sfondo è evidente una certa ...
Leggi Tutto
FAMAGOSTA
P. Cuneo
(gr. ᾽ΑμμόχωστοϚ; turco Mağusa; Famagusta nei docc. medievali )
Città sulla costa orientale di Cipro, il cui porto, naturalmente ben difeso, si trovava in posizione strategica lungo [...] regnodi Cipro e diGerusalemme, da allora inteso come continuazione politica, civile ed ecclesiastica dell'antico regnodiGerusalemme la chiesa di S. Antonio, eretta presso le mura marittime tra il 1360 e il 1450 in stile ibrido franco-bizantino ( ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni diGerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] sede principale ad Acri, nuova capitale del Regno Latino diGerusalemme, dove già possedevano una casa, un croce ospedaliera presenta a Carlo V il Saggio, re diFrancia, la traduzione dell'opera di Valerio Massimo, da lui eseguita nel 1375 (Parigi ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] di viaggio, per es. quella di Eteria sulla liturgia diGerusalemme e le annotazioni di un pellegrino franco - eccezion fatta per un breve episodio riguardante Leone di Calcedonia durante il regnodi Alessio I (1081-1118), che condusse comunque a ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] di questo tipo iconico.Durante il regnodi agnelli che convergevano verso di essi, uscendo dalle mura diGerusalemme e Betlemme. Ai 3-33; P. Verdier, Suger a-t-il été en France le créateur du thème iconographique du couronnement de la Vierge?, Gesta ...
Leggi Tutto