PARTECIPAZÎ
Roberto Cessi
. Alle dinastie dei Partecipazî si riannoda il primo secolo della vita politica di Venezia. Esse sono tre: quella che muove dal primo fondatore del ducato in Rialto, Agnello; [...] : il tribuno Caroso è alla testa della congiura; il duca Giovanni è detronizzato, e relegato in esilio nelle terre del regnofranco. A congiura si oppone congiura. I seguaci di Giovanni con ogni cautela ne preparano il ritorno, ma quando questi crede ...
Leggi Tutto
PIPINO II
Giuseppe Martini
II Detto anche, ma non correttamente, P. Di Heristal, era nato da un figlio d'Arnolfo, maestro di palazzo d'Austrasia poi vescovo di Metz, Ansegiso, e da una figlia di Pipino [...] Ebroino, il quale da lunghi anni si batteva per fare riconoscere l'autorità del suo re Teodorico III su tutto il regnofranco, e aveva conseguito tanti successi da potersi considerare come l'uomo più potente del suo tempo. Pipino e i suoi Austrasiani ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 756) di Pemmone, duca del Friuli, eletto re (749) dopo l'abdicazione da lui provocata del fratello Rachi, come esponente del partito intransigente, invase l'Esarcato e, occupata Ravenna, pose [...] fine (751) alla dominazione bizantina. Annesso il ducato di Spoleto al regno, venne in urto col papa Stefano II, che chiese (754) l'aiuto del re franco Pipino. A., vinto alle Chiuse di s. Michele presso Pavia (755), dichiarò che avrebbe restituito al ...
Leggi Tutto
HAINAUT (fiamm. Hennegouwen, ted. Hennegau; A. T., 44)
Carlo ERRERA
F. L. GANSHOF
Provincia del Belgio, la quale comprende la massima parte di quella che fu in passato la contea di Hainaut; della [...] contea fece pur parte il cosiddetto Hainaut français, passato al regno di Francia per il trattato dei Pirenei (1659) e rimasto francese anche poi (tranne alcune località ritornate ai Paesi Bassi nel 1815). La provincia di Hainaut, confinante con ...
Leggi Tutto
SERGIO II, papa
Ilaria Bonaccorsi
SERGIO II, papa. – Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II.
Rimasto orfano all’età [...] re dei Longobardi. Inoltre, assecondando il volere di Lotario, Sergio conferì a Drogone il vicariato apostolico per l’intero Regnofranco, ruolo che prima di lui avevano svolto solo s. Bonifacio e s. Crodegango, vescovo di Metz. Drogone da quel ...
Leggi Tutto
PELAGIO II, papa
Claire Sotinel
PELAGIO II, papa. – Nacque a Roma, figlio di Vinigildo (forse d’origine gota), in data imprecisata.
Non si ha alcuna notizia su di lui antecedentemente all’elezione a [...] pontificato vi era quello di riposizionare Roma sullo scacchiere della politica internazionale.
Nel 580 le relazioni con il Regnofranco furono pertanto riallacciate, non senza difficoltà. Il papa si rivolse ad Aunario, vescovo di Auxerre, che non ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] messo da parte quale proprio referente primario per la politica italica, sentendosi ben altrimenti garantita dall'alleanza con il regnofranco.
Per Venezia i nuovi vicini non erano tanto più rassicuranti dei vecchi: i longobardi. Con costoro la ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] questo l'invio di Agostino e dei suoi confratelli, che avrebbero dovuto portare con sé "presbiteri delle zone vicine [Regnofranco], con i quali possano conoscere l'indole di quel popolo" (Registrum epistolarum VI, nr. 51): una critica evidente al ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] di quella provincia dal nesso politico-amministrativo che l'aveva congiunta per secoli alla Venetia.
Le difficoltà sopravvenute nel regnofranco alla morte di Pipino (24 settembre 768), per il latente contrasto fra i suoi due figli ed eredi, Carlo ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] pp. 15-50, in partic. 19-20, 27-28. Tuttavia non mancano le ipotesi di una stesura più tarda e avvenuta nel regnofranco, avvalorata dal fatto che gli esemplari più antichi si trovano in manoscritti posteriori alla metà del IX secolo redatti Oltralpe ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...