Fare storia della lingua
Luca Serianni
Rispetto ad altri settori contigui, come la storia letteraria o anche la linguistica (almeno nella sua lunga fase prescientifica), la storia della lingua ha origini [...] messo in relazione con le testimonianze quattrocentesche d’impiego di un volgare venezianeggiante in documenti amministrativi del regnofranco di Cipro, studiati da Daniele Baglioni nel 2006, e della Rodi dei Cavalieri. Come ha osservato Francesco ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] figlia di D., acconsentisse al matrimonio: se cioè prevedesse realmente di dare un nuovo corso alla politica italiana del regnofranco, o lo considerasse come un espediente per avere la meglio sul fratello. Il papa Stefano III si oppose al progetto ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] azionare mulini, sono menzionate in Irlanda e nel regnofranco prima del sec. 9° nelle disposizioni di testi rotatori allineati. Nel tardo sec. 11° comparvero nella Francia settentrionale le prime follatrici, le cui vaste possibilità di impiego ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] 'operato di Willibrord (m. 739) e Bonifacio (m. 754), il cui merito principale fu la riorganizzazione della Chiesa del regnofranco sotto il segno di Roma.
Sono quindi già evidenti i sintomi basilari della renovatio carolingia, nella quale un ruolo ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] papali (cfr. Fragmenta registri [...], in Registrum Iohannis VIII papae, nr. 59, p. 311). Al contrario, tra i grandi del Regnofranco non vi era affatto accordo su chi dovesse essere il nuovo imperatore. Stando ad alcune fonti - ad esempio l'anonimo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] isole occidentali dell’Atlantico e alla Russia, mentre appare vistosamente assente in Normandia e in altre parti del regnofranco e si trova soltanto assai raramente in Irlanda.
La creazione di un’ornamentazione originale nel periodo tardovichingo ...
Leggi Tutto
Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] , Saladino fu costretto, negli ultimi tempi della sua vita, a riconoscere la necessità di una convivenza non belligerante con i Regnifranchi e su questa linea proseguirono i suoi due immediati successori, al-Malik al-῾Ādil (1193-1218) e al-Malik al ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] di A. Bosisio - G. Vismara, Milano 1973, pp. 90 s.; G. Tabacco, La connessione fra potere e possesso nel Regnofranco e nel Regno longobardo, in I problemi dell'Occidente nel secolo VIII. Atti della XX Settimana di studi del Centro italiano di studi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] , riconoscibile nelle sepolture principesche del III-IV secolo e, in special modo, del V-VII secolo. Solo con il regnofranco d’epoca merovingia è possibile parlare di una vera aristocrazia distinta, anche da un punto di vista legislativo, da ...
Leggi Tutto
LORENA
C. Rabel
(franc. Lorraine; ted. Lothringen; Austrasia, Lotharingia nei docc. medievali)
Regione storica della Francia orientale, compresa fra il Belgio e il Lussemburgo a N, il fiume Sarre a [...] alla vittoria di Tertry (687), Pipino II (m. nel 714) rimase l'unico maestro di palazzo di tutto il regnofranco, che, sostanzialmente privo di un effettivo sovrano, era in mano ai grandi aristocratici. Questi ultimi costituirono la loro potenza ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...