Scoto Eriugena, Giovanni
Marta Cristiani
Filosofo del sec. IX, mai citato da D.; si preferiscono attualmente i nomi di Giovanni Eriugena, o di Giovanni Scoto, in quanto nel sec. IX Eriugena e Scotus [...] il mito di una grande, misteriosa cultura irlandese precarolingia - ritiene non superiore a quella di un qualsiasi chierico del regnofranco. Stabilitosi alla corte di Carlo il Calvo, deve aver presto raggiunto una certa notorietà, se fra l'850 e ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] -Acheul e si stabilirono nuovamente ad A. soltanto agli inizi del sec. 6°, quando ormai essa faceva definitivamente parte del regnofranco di Clodoveo I. Nella città si vennero così a creare due nuclei: i possedimenti del vescovo a Saint-Fuscian e l ...
Leggi Tutto
VENANZIO FORTUNATO, santo
Stefano Di Brazzano
VENANZIO FORTUNATO, santo. – Nacque a Duplavenis, oggi Valdobbiadene (Treviso), poco prima del 540.
Il nome completo tramandato dai manoscritti è Venantius [...] , il vescovo Vitale di Altino, che forse fu il primo suo mecenate (C., l. I, 1-2), aveva contatti nel regnofranco (Pauli Historia Langobardorum, cit., l. II, cap. 4), e legami con Milano sono attestati per il vescovo Nicezio di Treviri (Epistolae ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Gerusalemme e i feudi minori
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Regno di Gerusalemme, passato attraverso [...] ormai giunto il momento di cacciare gli intrusi.
La progressiva decadenza del regno
Comincia da allora, sia pur con alterne vicende, l’irreversibile decadenza del regnofranco di Gerusalemme. Quando un geniale principe curdo, Salah al-Din ibn Ayyub ...
Leggi Tutto
CARCASSONNE
M.C. Rossini
(lat. Carcaso)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Aude, situata presso il fiume omonimo nel punto in cui questo descrive un gomito e muta la direzione del suo [...] -725 al 750 ca. la città subì la dominazione araba e successivamente fu annessa con tutta la Septimania al regnofranco. Centro dell'omonima contea, dopo la disgregazione dell'impero carolingio passò per breve tempo sotto la giurisdizione dei conti ...
Leggi Tutto
AUXERRE
C. Heitz
(lat. Autessiodurum, Autissiodorum)
Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dip. dell'Yonne, A. sorge su una collina lungo la riva sinistra del medio corso del fiume [...] la chiesa funeraria in un edificio abbaziale; dal sec. 7° esso viene annoverato tra le seniores basilicae del regnofranco, esercitando a evidenza la potestà sui monasteri suburbani della città.Come unica testimonianza di quest'epoca resta una lastra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il feudalesimo
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine “feudalesimo”, da un punto di vista storico-giuridico, [...] liberi.
Due “feudalesimi”?
Secondo Ganshof il feudalesimo medievale è l’esito di un’evoluzione storica che muove i primi passi nel regnofranco del VI secolo, vive una tappa decisiva in età carolingia e giunge a pieno compimento solo tra il X e il ...
Leggi Tutto
SPIRA
D. von Winterfeld
(ted. Speyer; lat. Noviomagus, Civitas Nemetum, Augusta Nemetum)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda occidentale del Reno.L'antica Noviomagus dei Galli [...] di una sede vescovile risale al 343, quando è ricordato un vescovo di nome Iesse. Nel 496 S. divenne parte del regnofranco e sede di una corte; nel 614 fu menzionata nel concilio di Parigi come diocesi. A partire dal 969 gli imperatori ottoniani ...
Leggi Tutto
TEUDEMARO (Teodemaro)
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 95 (2019), 2023
Non si conoscono luogo, data di nascita e famiglia di origine; è attestato per la prima volta nelle fonti già come abate [...] Archetti 2017, p. 15). Teudemaro scrisse anche a Teoderico, parente di Carlo Magno, col medesimo scopo di propagandare nel Regnofranco l’osservanza di Montecassino (ed. in Initia consuetudinis benedictinae, 1963, pp. 125-136): la lettera dimostra la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Regni, imperi e principati barbarici
Umberto Roberto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nell’area mediterranea si attuano processi di [...] del monachesimo irlandese nell’Europa romano-barbarica: da Melrose e Lindisfarne (635) nel regno anglico di Northumbria; a Luxeuil nel regnofranco e Bobbio (614) nel regno longobardo, fondati da san Colombano; a San Gallo in Svizzera.
Il “miracolo ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...