PONTEBBA (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Gino LUZZATTO
Grosso paese del Canal del Ferro (provincia di Udine), con 1600 ab., posto a 568 m. s. m., alla confluenza del torrente Pontebbana nel Fella. [...] più ricordata nell'elenco delle stazioni doganali del Regnoitalico compreso nelle Honorantiae civitatis Papiae, dal quale risulterebbe da sovrani, mercanti e pellegrini, che discendevano in Italia. La "muda" di Venzone, situata presso la chiusa ...
Leggi Tutto
POSCHIAVO (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
*
Città della Svizzera, nel Cantone dei Grigioni, situata a 1014 m. di altezza, sulla riva sinistra del Poschiavino; affluente di destra dell'Adda e perciò in [...] monastero di S. Dionigi di Parigi, per quanto riguarda, però, la sola parte finanziaria; ma fece sempre parte del RegnoItalico. Probabilmente, al tempo degli Ottoni, Poschiavo passò a far parte della giurisdizione comitale del vescovo di Coira - pur ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido, marchese
Mario Menghini
Patriota e uomo politico, nato a Milano il 24 aprile 1796, morto nel suo podere di Genestrelle, presso Casteggio, il 4 agosto 1878. Rimasto [...] ammirate nelle sue peregrinazioni, tornato in patria frequentò quel gruppo di aristocratici milanesi che dopo la caduta del RegnoItalico erano animati d'amor patrio, e su consiglio del conte Confalonieri si affiliò alla setta dei federati. Quando ...
Leggi Tutto
MESTRE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Roberto CESSI
Città veneta, a 11 km. da Venezia e 3 dalla laguna, a 4 m. s. m., un tempo capoluogo di distretto e ora frazione di Venezia (aggregazione del [...] al limitare della laguna, lungo il quale si arrestava il dominio del ducato veneziano. La sua sorte durante il regnoitalico, nell'età precomunale e in quella comunale, fu strettamente congiunta alle vicende del territorio trevigiano: fece parte tra ...
Leggi Tutto
. Famiglia di patrioti pavesi illustrata dai cinque fratelli, Benedetto, Ernesto, Luigi, Enrico e Giovanni. Il padre loro, Carlo, medico, nacque a Pavia il 29 maggio del 1777, e da umilissima origine riuscì [...] a Milano il 5 marzo 1806, era figlia dell'avvocato Benedetto, conte dell'Impero napoleonico e congigliere di stato del RegnoItalico. Essendo cresciuta in età di transizione, il suo carattere si sviluppò nei contrasti più violenti fra il vecchio e il ...
Leggi Tutto
Nato circa il 985, forse a Mantova, era il secondogenito del duca e marchese Tebaldo di Canossa e della contessa Guilla. Professava legge longobarda. Sposò in prime nozze la contessa Richilda, figlia del [...] ?), e dal 1027 anche sulla marca di Toscana.
Fedele alla tradizione politica dei suoi antenati, sostenitori del partito imperiale tedesco nel regnoitalico contro il partito nazionale, anche B. fu un fervido difensore di Enrico II e di Corrado II in ...
Leggi Tutto
. Setta segreta sorta in Francia sul finire del secolo XVIII e diffusasi poi in Italia nel periodo napoleonico. Non è possibile stabilirne con esattezza l'origine e seguirne tutte le vicende; la maggior [...] 1837; A. Andryane, Souvenirs de Genève, Parigi 1839; un documento importante per l'atteggiamento dei Filadelfi durante il Regnoitalico è il rapporto di Luigi Bossi alla polizia (29 novembre 1807), in C. Cantù, Corrispondenze di diplomatici, Milano ...
Leggi Tutto
Soldato di un corpo militare a cavallo, che tiene il mezzo tra la cavalleria pesante e la leggiera, molto impiegato nei secoli XVII e XVIII. Il Grassi collega l'origine dei dragoni agli archibugieri a [...] I dragoni di Toscana hanno dato origine all'odierno reggimento Firenze (9°). Dragoni ebbero anche il Regno delle due Sicilie e il RegnoItalico napoleonico. I dragoni pontifici facevano parte dell'esercito mobilitabile, e apparivano sempre nei cortei ...
Leggi Tutto
Grossa e bella borgata della provincia di Trento, centro principale della Valle di Non, situata su un fertile altipiano alla destra del Noce, a 658 m. s. m. Conta 2462 ab. (1921) mentre il comune di cui [...] il principato, Cles e l'Anaunia seguirono le sorti del Trentino: sottoprefettura del Regnoitalico, capitanato distrettuale austriaco, commissariato e sottoprefettura del Regno d'ltalia fino alla soppressione di tali uffici.
Bibl.: V. Inama, Storia ...
Leggi Tutto
SAN BENEDETTO del Tronto (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore Ricci
Paese e comune delle Marche in provincia di Ascoli Piceno; il nucleo urbano a 5 m. s. m. è tra il Tesino e il Tronto; immediatamente a sud [...] , ripopolò il terreno con enfiteusi concesse a profughi d'Imola. La costituzione del luogo a comune risale soltanto al RegnoItalico, durante il quale la popolazione ammontava a 3348 ab. (censimento del 1812). Data la tenuità del territorio (kmq. 13 ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...