SILVO, Domenico
Marco Pozza
– Nacque nel primo quarto dell’XI secolo, figlio di un certo Stefano, variamente attestato nei decenni precedenti (nulla si sa della madre).
Nel 1071 venne eletto doge per [...] secolari privilegi di cui godevano i veneziani nell’ambito del Regnoitalico.
I primi anni di Silvo furono ispirati alla continuità , salvo interrompere la sua avanzata per rientrare in Italia, dovendo fronteggiare la discesa di Enrico IV in direzione ...
Leggi Tutto
VISMARA, Michele
Livio Antonielli
Nacque a Monza il 9 maggio 1760. Compì qui i primi studi, dai nove anni proseguendoli poi sino al compimento nei seminari della diocesi di Milano. Entrò come sacerdote [...] stati fattori decisivi nel condurre alla brusca chiusura della sua carriera amministrativa. Al momento della caduta del RegnoItalico nell’aprile 1814 egli era ancora a Mantova. Subito l’ambiente reazionario e antinapoleonico locale prese a ...
Leggi Tutto
PRINA, Giuseppe
Stefano Levati
PRINA, Giuseppe. – Nacque a Novara il 20 luglio 1766, secondogenito del notaio Giovanni e di Giustina Portigliotti, figlia di un architetto idraulico e civile.
La famiglia [...] ministro delle Finanze, carica che avrebbe conservato ininterrottamente per dodici anni fino al tragico epilogo del Regnoitalico e della sua personale esistenza, eccezionale caso di continuità – unitamente a quello di Ferdinando Marescalchi agli ...
Leggi Tutto
UMBERTO II, conte
Paolo Buffo
UMBERTO II, conte. – Nacque probabilmente alla fine degli anni Sessanta dell’XI secolo da Amedeo II, conte della parentela degli Umbertini, che in quel periodo non usavano [...] durante il XII secolo sarebbe rimasta la sola testa di ponte permanente degli Umbertini in Piemonte.
La presenza nel Regnoitalico fornì a Umberto la possibilità di rafforzare il proprio controllo sulla valle di Susa e sui territori pedemontani siti ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Venezia il 15 nov. 1772 da Girolamo, senatore e magistrato della Repubblica, e da Alba Maria Priuli. Non ancora decenne, entrò nel collegio nobiliare presso [...] gli consentì una prestigiosa carriera quando Venezia, dopo la pace di Presburgo (1805), entrò a far parte del RegnoItalico.
L'attivismo napoleonico in campo urbanistico e artistico creò nuove istituzioni, come la commissione al pubblico ornato (1806 ...
Leggi Tutto
CARONNI, Felice
Nicola Parise
Nato a Monza nel 1747, si risolse giovanissimo ad abbracciare lo stato ecclesiastico. Entrò, allora, al Carrobiolo, la casa che i barnabiti avevano a Monza, e vi compì [...] subito in seguito alla perquisizione del suo bagaglio ad opera di agenti di frontiera (Pagnoni).
Sospettato dalle autorità del Regnoitalico per i suoi sentimenti antifrancesi, nel 1811 fu costretto a rifugiarsi a Vienna. Era ancora a Vienna il 14 ...
Leggi Tutto
RAFFAELLI, Giuseppe
Antonella Bongarzone
RAFFAELLI (Raffaele), Giuseppe. – Nacque a Catanzaro il 20 febbraio 1750 (o come altri riportano, nel 1747) da Francesco, avvocato, e da Elisabetta Calabretti.
Studiò [...] di Napoli, rist. anast., Bologna 1967, p. 290; E. Dezza, Il codice di procedura penale del RegnoItalico (1807), Padova 1983, pp. 182 s.; F. Mastroberti, Codificazione e giustizia penale nelle Sicilie dal 1808 al 1820, Napoli 2001, pp. 153-160; Id ...
Leggi Tutto
STANCOVICH, Pietro Mattia
Egidio Ivetic
Nacque a Barbana d’Istria il 24 febbraio 1771, da Antonio e Notburga Martinich. Il padre aveva raggiunto una certa agiatezza come proprietario terriero e commerciante [...] e stazioni termali, per studiare e incontrare altri eruditi. Solo nel biennio 1808-1809 rimase più a lungo nel Regnoitalico, temendo le insurrezioni contadine antifrancesi in Istria. Col tempo raccolse una biblioteca personale, tra le più notevoli ...
Leggi Tutto
TOMMASO I, conte di Savoia
Paolo Buffo
TOMMASO I, conte di Savoia. – Nacque tra il 1177 e il 1178 da Umberto III, conte di Savoia, e da Beatrice dei conti di Mâcon. Acquisì il titolo comitale alla morte [...] spinse Tommaso a un cambio di fronte: prestò omaggio al sovrano e ottenne la nomina a legato imperiale per il regnoitalico e la Marca di Treviso. Dignità, questa, che sfruttò nel biennio 1226-27 per moltiplicare i suoi interventi nelle vicende ...
Leggi Tutto
VILLATA, Michele
Livio Antonielli
Nacque a Milano nel 1776, figlio di Guido e Marianna Gallia del Pozzo. Era il primo di quattro fratelli, nell’ordine Michele, Giovanni, Carlo e Francesco, tutti destinati [...] , Venezia 1846, v. XLI, p. 70). Michele Villata rientrò a Milano.
Con la caduta nell’aprile 1814 del RegnoItalico Villata restò senza impiego, ma per breve tempo. Il governo austriaco non sarebbe infatti restato insensibile verso i membri di una ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...