GILARDONI, Pietro
Giuseppe Stolfi
Figlio di Domenico e di Francesca Mariani, nacque il 18 ott. 1763 a Puria (ora comune di Valsolda), sulla sponda comasca del lago di Lugano, per tradizione secolare [...] . Alessandro a Milano, in Arch. stor. lombardo, LXXXVII (1960), p. 531; P. Mezzanotte, L'edilizia milanese dalla caduta del RegnoItalico alla prima guerra mondiale, in Storia di Milano, XV, Milano 1962, pp. 350 s.; A. Gualandris, Porlezza, Como 1968 ...
Leggi Tutto
PIZZI, Angelo
Elena Catra
PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e da Francesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8).
Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...] sta piangendo la morte di un eroe ed Ercole che strozza il leone nemeo.
Il 30 marzo 1806, Carrara passò dal RegnoItalico al principato di Lucca e Pizzi chiese al ministro dell’Interno di essere assegnato ad altro incarico. Il 25 febbraio 1807 venne ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Felice
Brunella Teodori
Mancano dati documentari sulla biografia di questo pittore originario di Gubbio e attivo tra il 1581 e il 1609. Allo stato attuale delle conoscenze, quindi, gli unici [...] Rassegna marchigiana, III (1925), pp. 31, 35 s., 63; L. Centanni, Le spoliazioni di opere d'arte fatte alle Marche sotto il primo RegnoItalico, in Atti e. mem. della Deput. di storia patria per le Marche, s. 7, V (1950), pp. 73, 124; S. Tacconi, I ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Francesco
Daria Borghese
Figlio primogenito di Filippo, fratello di Gregorio e Giuseppe, non se ne conoscono con esattezza la data (1747 o 1749) e il luogo di nascita; per alcuni (Thieme-Becker) [...] F. del 4 febbr. 1809: Rosci, in Gozzoli - Rosci, 1975, p. 8).
L'intenzione del viceré era di avere per il RegnoItalico una documentazione visiva analoga a quella che C. J. Vernet, con la serie delle 15 vedute dei porti, aveva eseguito su comnussione ...
Leggi Tutto
EDWARDS, Pietro
Simona Rinaldi
Nacque a Loreto (prov. Ancona) nel 1744 (Moschini, 1806; Conti, 1988) da una famiglia di cattolici inglesi emigrati in Italia a seguito delle persecuzioni del 1688.
Benché [...] più alcun rapporto con l'accademia (Lorenzetti, 1915). Quando nel dicembre 1805 Venezia entrò a far parte del RegnoItalico, furono estesi ad essa tutti i provvedimenti che in campo culturale erano stati attuati nelle altre città. Furono affidati ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] fedeltà alla politica napoleonica venne in seguito premiata da una carriera rapidissima sotto il Regnoitalico. La creazione del Regnoitalico nel 1805, diretta conseguenza della trasformazione della repubblica consolare francese in Impero avvenuta ...
Leggi Tutto
DURINI, Alessandro
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 30 maggio 1818 nella linea primogenita dei conti di Monza, sesto degli otto figli di Antonio, notabile della corte napoleonica e podestà di Milano [...] Marchetti-M. Parenti, IlQuarantotto milanese, Novara 1948, pp. 87 s., 93, 128; P. Mezzanotte, L'edilizia dalla caduta del Regnoitalico alla prima guerra mondiale, in Storia di Milano, XV, Milano 1962, p. 402; P. Arrigoni, Milano nelle vecchie stampe ...
Leggi Tutto
DANIELETTI, Daniele Luigi
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Giuseppe Gaetano e di Maria Anna Fuseri di Antonio, della parrocchia di S. Michele, nacque a Padova il 3 maggio 1756 in una famiglia di tagliapietre [...] , nel 1798, il D. fu reintegrato al posto di assistente della cattedra nuovamente vacante. Indi fu nominato professore nel Regnoitalico il 18 dic. 1806 (Lorenzoni, 1913). È da questo momento che l'insegnamento pubblico dell'architettura assunse a ...
Leggi Tutto
CEDINI, Costantino
Elena Bassi
Nacque a Padova nel 1741. Di lui si hanno scarse notizie: ma la sua attività fu legata a Venezia, dove lo troviamo iscritto alla fraglia pittorica dal 1768 al 1771. Fu [...] avrebbe dovuto essere l'Accademia riformata. Ma alla fine del 1805 il Veneto tornò ai Francesi, integrato nel Regnoitalico, e dal 1807 l'Accademia fu regolata da un ordinamento napoleonico che istituiva cattedre con professori di nomina governativa ...
Leggi Tutto
FACCHINI, Zaccaria
Lea Marzocchi
Figlio di Antonio e di Maria Ferretti, nacque a Massalombarda (Ravenna) il 21 dic. 1751 (Meloni). Compì i primi studi a Bologna (Quadri, 1916). Nulla documenta questo [...] generali austriaci e francesi. Fu membro della deputazione di Massalombarda durante la Repubblica Cisalpina e durante il RegnoItalico fu uno dei consiglieri di nomina vicereale (1810). A restaurazione avvenuta mantenne incarichi ufficiali, tanto che ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...