PASSAGLIA, Carlo
Luciano Malusa
PASSAGLIA, Carlo. – Nacque a Pieve di San Carlo (Lucca) il 2 maggio 1812, da Michele Carlo, bottegaio, e Maria Anna Celli.
Compiuti i primi studi in un collegio a Pisa, [...] ; Obbligo del vescovo di Roma e pontefice massimo di risiedere in Roma quantunque metropoli del regnoitalico, fino a promuovere una raccolta di firme nel clero italiano per chiedere al papa la spontanea rinuncia al potere temporale, e un accordo per ...
Leggi Tutto
BRUNENGO
Eduard Hlawitschka
Vescovo di Asti, fu tra le personalità di maggior rilievo del regno d'Italia a metà del sec. X. Ne ignoriamo sia la famiglia sia la provenienza; e incerta è la data iniziale [...] aver assunto un atteggiamento favorevole all'impresa: fece datare nell'aprile del 957 un atto di permuta secondo gli anni del regnoitaliano di Ottone, al pari di quanto avvenne a Lecco e a Milano. Gli atti successivi, dal gennaio 959 al febbraio 961 ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Bonsignore), Stefano
Lucia Sebastiani
Nato a Busto Arsizio il 23 febbr. 1738 da Giovanni Battista, mercante di cotone, e da Giovanna Galeazzi, dopo i primi studi compiuti nella città natale [...] la fedeltà del B. al regime gli valse il patriarcato di Venezia, allora vacante, nell'ambito della nuova polinca ecclesiastica del Regnoitalico. Non a caso la lettera di nomina in data 9 febbr. 1811 coincise con l'indirizzo di adesione al senato ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Giovanni Giuseppe
Silvio Tramontin
Nato il 14 dic. 1772 a Rigolato (Udine) da Osvaldo e da Maria Maddalena Gussetti, dopo i primi studi compiuti presso l'arcidiacono del suo paese natale [...] dopo, nella riorganizzazione fatta dall'I. R. governo austriaco dell'università di Padova in seguito alla caduta del Regnoitalico, il C. fu nominato senza concorso e a sua insaputa, nonostante mancasse della laurea, professore di teologia morale ...
Leggi Tutto
GUIDI, Sofia
Mario Marrocchi
Figlia del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque presumibilmente intorno al 1115.
La data di nascita è ipotizzata considerando che doveva avere [...] ; N. Rauty, I conti Guidi in Toscana, in Formazione e strutture dei ceti dominanti nel Medioevo: marchesi, conti e visconti nel Regnoitalico, secc. IX-XII. Atti del II Convegno, Pisa… 1993, Roma 1996, pp. 255, 260; E. Repetti, Diz. geografico fisico ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Maddalena Gabriella
Mirella Giansante
Nacque a Verona il 1º marzo 1774, secondogenita dei cinque figli del marchese Ottavio, ciambellano imperiale, e di Teresa dei conti Szluha, di origine [...] di iniziative religiose a scopo sociale tipiche della restaurazione cattolica, veniva favorito allora dalla politica del governo del Regnoitalico, tesa a trovare appoggio anche tra la nobiltà e i tradizionalisti cattolici in quanto uomini d'ordine ...
Leggi Tutto
LEODOINO
Irene Scaravelli
Di probabile stirpe longobarda, succedette come vescovo di Modena a Valperto, di cui si ha notizia fino all'869. La prima attestazione certa dell'elevazione di L. alla cattedra [...] la sua giurisdizione.
Non è chiaro se, nella lotta che vide Berengario del Friuli e Guido di Spoleto contendersi il Regnoitalico, L. abbia parteggiato per Guido fin dalla prima ora, visto che non è nominato dall'anonimo autore dei Gesta Berengarii ...
Leggi Tutto
LIUTVARDO (Liutardus, Lituardus, Liutoardus, Leotoardus)
Andrea Bedina
Nel totale silenzio delle fonti riguardo all'infanzia e alla giovinezza di L., è ragionevole porre la sua nascita intorno agli anni [...] nome sia quello di Liutprando.
L. fu eletto con il favore di Ludovico III in anni assai difficili per il Regnoitalico; un quadro politico complessivamente fosco e drammatico fece da sfondo al suo episcopato.
Alla morte dell'imperatore Carlo III il ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Agnello
Marco Pozza
PARTICIACO, Agnello (Partecipazio Angelo). – Nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, probabilmente a Eraclea, antica capitale del ducato veneziano.
Il nome Agnello [...] la vecchia capitale; la testa dell’anziano ribelle fu infilzata su un palo piantato ai confini del ducato con il RegnoItalico. Poco dopo, una congiura ordita da un tribuno di nome Caroso (che figurava tra i sottoscrittori del testamento del fratello ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Giuseppe Maria
Simona Negruzzo
PERUZZI, Giuseppe Maria. – Nacque a Venezia il 21 novembre 1746 da Giacomo e Maria Grandis. Nel 1761 entrò come novizio fra i canonici regolari lateranensi nel [...] 1808 aprì la visita pastorale, che concluse nel 1812. Fu attivo nel contrasto della mendicità.
Fu nominato barone del RegnoItalico (1809) e cavaliere dell’Ordine della Corona di ferro (1812). Verso il potere napoleonico conservò un atteggiamento ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...