CAIRO
B. M. Alfieri
(Il Cairo; arabo al-Qāhira)
Capitale dell'od. Repubblica egiziana, il C. è uno dei centri religiosi, politici e culturali più importanti dell'Islam. Sviluppatasi intensivamente nel [...] di alcuni papiri bilingui, un'etimologia derivante dal greco-latino cadesse nelle mani dei crociati di Amury, re diGerusalemme. Abbandonato dai suoi abitanti breve regno ayyubide, rimangono solo scarse testimonianze di carattere architettonico ...
Leggi Tutto
SALIMBENE DE ADAM
OOlivier Guyotjeannin
Il francescano di origine emiliana S., insieme al benedettino inglese Matteo Paris (v.), è uno dei due contemporanei di Federico II ad averci lasciato la quantità [...] lanciata dal re diGerusalemme Giovanni di Brienne, che in eum occidere, maxime in Apulia et Sicilia atque in toto regno" (c. 456cd; Scalia1, II, pp. 859-860 anche se è preferibile controllarla sul testo latino, e fornisce in appendice un'utilissima ...
Leggi Tutto
Orosio, Paolo
Antonio Martina
L'autore degli Historiarum adversus paganos libri VII (nato a Tarragona, Spagna, verso la fine del sec. IV, e morto in data sconosciuta nell'Africa del nord), opera che [...] di avere altissima stima del latinodi O. in VE II VI 7, dov'egli l'include nel canone degli autori latini da prendere a modello di (di cui parla già Stazio in Pg XXI 82-84) è ricordato come distruttore diGerusalemme e vendicatore della morte di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Flavi: il primato dell'amministrazione
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un brano degli Annali di Tacito la parsimonia [...] Romani, ma in seguito alla conquista diGerusalemme del 70 d.C., nell’Urbe non latini come i senatori Tacito e Plinio il Giovane, attivi nel corso del suo regno, esprimono su di lui un punto di vista fortemente ostile; mentre il retore greco Dione di ...
Leggi Tutto
SARACENI DI SICILIA
AAnnliese Nef-Henri Bresc
I temi incrociati dei rapporti tra Federico II e i musulmani di Sicilia, dei legami dell'imperatore con i sovrani musulmani e della sua politica relativa [...] Ayyubidi (v.) e ricordato che non esisteva più una forza cristiana autonoma in Oriente; il RegnodiGerusalemme dipendeva interamente dall'Europa latina e Federico doveva approfittare delle divisioni del mondo musulmano. La ripartizione dei poteri su ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] sebbene per poco tempo, re diGerusalemme in forza di un trattato concluso con il latino d’Oriente, e riescono per circa un secolo a controbilanciare il ruolo di A est però si forma un grande regno polacco-lituano che rallenterà la germanizzazione ...
Leggi Tutto
SICARDO, vescovo di Cremona
Elisabetta Filippini
SICARDO, vescovo di Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] diGerusalemme e Antiochia, il contrasto fra Leone II re d’Armenia, Boemondo di Tripoli e i Templari, per il controllo di fu proposto, dal capitolo di Santa Sofia e dal clero latinodi Costantinopoli, ma senza il consenso di Innocenzo III, come ...
Leggi Tutto
Ermanno di Salza
Hubert Houben
Presumendo che al momento dell'elezione a Gran Maestro dell'Ordine dei Cavalieri teutonici E. avesse almeno trent'anni, la sua data di nascita verrebbe collocata prima [...] , dove ricevette i grandi del RegnodiGerusalemme. In quest'occasione E. proclamò davanti a una grande folla, tra cui c'erano anche personaggi preminenti come gli arcivescovi di Palermo e di Capua, in latino e in tedesco alcuni verba conscripta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regnodi Inghilterra
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inghilterra è caratterizzata nell’XI e nel XII secolo dalla [...] giudizio), Liber censualis che presenta la descrizione in latinodi istituzioni inglesi ripensate in francese. Il catasto registra il RegnodiGerusalemme e sconfigge a Hettin il re Guido di Lusingano, che fa prigioniero. Sottomette Gerusalemme, San ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La diffusione del cristianesimo e le conversioni
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Cristo, i suoi seguaci [...] , Jogaila di Lituania.
Gli esordi
Nel cosiddetto concilio apostolico diGerusalemme, tenutosi intorno al 50 – il primo di cui si adora, con queste parole tramandate nel rozzo latino medievale da Gregorio di Tours: Si mihi victuriam super hos hostes ...
Leggi Tutto