Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive del Medioevo Centrale
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’XI secolo si apre con l’imperatore [...] il sigillo della presa diGerusalemme nel 1099. È un regno effimero, per la caduta diGerusalemme stessa a opera del greca e latina, che ricorda il re Amalrico e l’imperatore Manuele Comneno, riporti anche il nome dell’artista: Effrem (in latino) o ...
Leggi Tutto
BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] per affiancare il maestro generale dei cavalieri di S. Giovanni diGerusalemme nella riforma dell'Ordine, che si Casimiro III re di Polonia riguardo alla corona di Boemia. Il 2 aprile la sua missione fu estesa anche al regnodi Danimarca, Svezia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Matera, santo
Francesco Panarelli
Nacque intorno al 1080 a Matera; i nomi dei genitori non sono noti: è priva di fondamento una tradizione locale che lo vuole membro della famiglia materana [...] cfr. Bibliotheca hagiographica Latina, I, n di una apposita deviazione da parte di Guglielmo da Vercelli, in transito alla volta diGerusalemmedi Cellaria a Calvello e S. Pietro di Vallebona presso Manoppello in Abruzzo. Fuori dei confini del Regnodi ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Niccolò
Emile G. Léonard
Nato il 12 sett. 1310, a Monte Gufoni in Val di Pesa, da Acciaiuolo e da Guglielmina de' Pazzi, era di un ramo bastardo, essendo suo padre, come dice Filippo Villani, [...] anni dopo, egli si proponeva di "recuperare lo reame diGerusalemme, apresso recuperata la Sicilia" ( per lui e per il Regno, questa politica veramente "magnanima" i suoi cambiamenti di umori lo avevano spinto a scrivere in latino ed in italiano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le crociate e il RegnodiGerusalemme
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il movimento crociato nasce nel corso dell’XI secolo, [...] pertanto di dichiarare che le nuove conquiste siano da considerare terre della diocesi latinadiGerusalemme e del pontefice romano. Ma il nuovo RegnodiGerusalemme non è emanazione di alcune di queste volontà ecumeniche, per quanto ricevesse ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare diGerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] seguito, nei suoi continui rapporti con il mondo latino, di un interprete. Cresciuta in un ambiente politicamente torbido, debitrice, ribadiva e ampliava i diritti dei duchi sabaudi sul regnodi Cipro.
Partita alla volta della corte dei Gonzaga, dove ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo non è un’epoca statica ma un mondo in movimento continuo: dai Goti in migrazione di massa [...] di scrittura femminile, sia perché contiene descrizioni importanti delle cerimonie liturgiche diGerusalemme ed è scritto in un latino il lettore fino alle Indie, al Catai e al regno del Prete Gianni, raccogliendo tutto il materiale folklorico e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Impero bizantino: la dinastia comnena
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo decenni di caos dal punto di vista politico [...] potenza economica e militare dell’Occidente latino, che culmina nel 1204 con la presa di Costantinopoli nel corso della quarta crociata.
La fine della dinastia macedone
Dopo il brevissimo regno del fratello di Basilio II, Costantino VIII, sono le ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia
Patrizia Sardina
MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia. – Terzogenita di García V Ramírez detto el Restaurador, re di Navarra, e della prima moglie Margherita [...] diGerusalemme. Rimasta sola, M. dovette ampliare il Consiglio di reggenza, affiancando al vescovo di . 626, 666 s.; U. Falcando, La «Historia» o «Liber de Regno Sicilie», a cura di G.B. Siragusa, in Fonti per la storia d’Italia [Medio Evo], ...
Leggi Tutto
Cucina
Anna Martellotti
Se la nuova civiltà alimentare dell'Europa tardomedievale, fiorita con la ripresa economica e commerciale dopo la crisi dell'anno Mille, nacque dalla sintesi delle due componenti [...] di cucina di impostazione scientifica che rifletta le caratteristiche della nuova cucina europea, redatto in latino e rivolto non più al Regno preferisce eliminare le indicazioni di provenienza esotica ('di Siria', 'diGerusalemme') che costellano i ...
Leggi Tutto