Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] il nome di Velzna (Felsina in latino). Conquistata Regno del Piemonte, B. entrò a far parte del nuovo Stato italiano. Al centro didi Bologna è il complesso di S. Stefano, costituito da un gruppo di chiese che riproducono i luoghi santi diGerusalemme ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Lega latina.
Di Roma nei tempi dell’età regia (date tradizionali: 754 o 753-509), come di tutta la dall’impero di Cartagine e dai regnidi Egitto e di Siria.
da Vespasiano e Tito con la distruzione diGerusalemme, e poi da Adriano, aveva contribuito ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] la decadenza. I contatti tra Latini e Greci in occasione della Crociata di opere ascetiche. Vanno ricordati Andrea di Creta (650-720) e Cosma diGerusalemme 1690), in ungherese (per i Ruteni soggetti al regno d’Ungheria; sec. 18°-19°), in albanese ( ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] il ducato di Milano, il Regnodi Napoli, quello di Sicilia, quello di Sardegna e clima letterario nel quale sboccerà la Gerusalemme Liberata di T. Tasso.
Con la crisi cui tratta l’italiano, lo spagnolo e il latino; come farà più tardi, a Milano, C. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] delle regioni orientali (Trattato di Potsdam, 1720).
Dopo il regnodi Augusto III (1733- negli scritti latinidi A. Modrzewski Frycz e in quelli bilingui di S. Orzechowski l’ottima traduzione della Gerusalemme liberata condotta da Polonia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] latino (ouro, oiro da aurum «oro»); la scomparsa di d e l intervocalici (fé da fidem «fede»); la scomparsa didi edificio a pianta centrale, improntato sullo schema del Santo Sepolcro diGerusalemme . Gonçalves. Sotto i regnidi Emanuele I e Giovanni ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] da Pio IX nel 1847, il patriarcato latinodi G. dipende dalla Congregazione per le Chiese orientali RegnodiGerusalemme
Fu costituito nel corso della prima crociata da un gruppo di principi franchi. Goffredo di Buglione nel 1099 assunse il titolo di ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] arrivava a Costantinopoli: dalla Sicilia a Gerusalemme e in Siria, prendendo parte attiva, la conquista latinadi Costantinopoli, nel 1204, l'aspetto di questo mondo , molto superiore a quella media generale del regno (1,6% nel 1910-12; 1,5 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] latini. L’ingresso di quei protagonisti nella storia coincideva, di fatto, con le migrazioni e le invasioni che avevano portato alla costituzione dei Regna romano-germanici. Perciò la costituzione di questi regni è, di nella Gerusalemme liberata di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] si misurò con una traduzione latinadi un'omelia di s. Sofronio, patriarca diGerusalemme, sugli apostoli Pietro e Paolo e soprattutto la questione dell'investitura del Regnodi Napoli che apparteneva di diritto al pontefice; egli, chiamato ad un ...
Leggi Tutto