L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] ’Italia, Firenze 1868, citata da P. Trotto, La scuola elementare a Padova, p. 192.
89. A. Sandonà, Il RegnoLombardoVeneto, pp. 141-170.
90. Comune di Venezia, Atti del Consiglio Comunale di Venezia (1867-1923), Verbale della seduta dell’11 dicembre ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] di commercio, b. 189 V/7, 9 maggio e 3 agosto 1848). Per le ferrovie nel Lombardo-Veneto, v. Adolfo Bernardello, Pietro Paleocapa e le ferrovie nel RegnoLombardo-Veneto (1836-1848), «Storia in Lombardia», 10, 1991, nr. 2, pp. 3-52; Le ferrovie in ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] -1817.
6. In quel periodo Aglietti fa parte della consulta di governo, nel ruolo di protomedico; v. Marco Meriggi, Il RegnoLombardo-Veneto, Torino 1987 (Storia d’Italia, diretta da Giuseppe Galasso, XVIII/2), p. 114 n. 69. Per le notizie letterarie ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] risale al 1824-1826. In seguito, si costituirono sul territorio del Regno delle due Sicilie alcune altre Chiese evangeliche e anglicane23.
Per quanto riguarda il Regnolombardo-veneto, è documentata già nel 1805, ossia in epoca napoleonica, a Bergamo ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] alcune delle sue ampie tenute: in una di queste, alle porte di Mestre, si ritirerà, dopo la nomina a gran scudiere del Regnolombardo-veneto, e lì, a Trivignano, morirà. Ma, prima della fine, Renier avrebbe avuto ancora tempo e modo di dar prova di ...
Leggi Tutto
Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] confluivano in un altro capitolo, «spese diverse straordinarie» (Carlo Stefani, Manuale per l’amministrazione dei comuni del RegnoLombardo-Veneto [...], II, Padova 1847, p. 70). Non è possibile stabilire se l’elaborazione del tardo Ottocento cui qui ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] uno dei personaggi chiave che determinarono, a partire dal 1820, l’assetto del sistema educativo ebraico nel Regnolombardo-veneto; fu infatti membro della commissione rabbinica che delineò i programmi dell’insegnamento primario nelle scuole ebraiche ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] incoronazione del deficiente Ferdinando I; che qualche illusione poteva essere nata almeno di una maggiore, effettiva autonomia del regnolombardo-veneto: il «Politecnico» era nato in questo clima e grazie a questo clima. Ma anche in un ambiente come ...
Leggi Tutto
I luoghi delle relazioni sociali
Marco Fincardi
Una lunga transizione
Fino al collasso della Repubblica veneta, la sua capitale ha sviluppato una precoce tendenza, molto pronunciata, a moltiplicare [...] dall’allegria delle scampagnate e dai garanghelli notturni di popolane e popolani di Venezia.
1. Marco Meriggi, Il RegnoLombardo-Veneto, Torino 1987 (Storia d’Italia, diretta da Giuseppe Galasso, XVIII/2), pp. 116-127; Renzo Derosas, Dal patriziato ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] 22 X. Toscani, Secolarizzazione e frontiere sacerdotali. Clero lombardo nell’Ottocento, Bologna 1982; Id., Il clero lombardo, cit.; Id., La politica scolastica nel RegnoLombardo-Veneto (scuole elementari), in Chiesa e prospettive educative in Italia ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...